| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:44
Stefano, il senso di usare 80iso in CH c'è, ad esempio nei ritratti (di moda) quando devi seguire l'occhio. è un esempio non mio ma fatto da Kasson e che trovo pertinente. Anche in questi casi vuoi la massima qualità ma invece non la puoi avere e allora perchè non utilizzare una A1 o una Z9 o una R5? Il tema non è la limitazione in sé ma il fatto che fuji non l'abbia dichiarata come invece hanno fatto Sony o nikon con riferimento alle modalità "super raffica"! Scattare ritratti in elettronico anche no scatti in meccanico a 80 iso e hai 14 bit z9 e a1 hanno sensori stacked e non sono medio formato la r5 in elettronico e a 10 bit in compresso e 8 bit non compresso |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:07
perdona Stefano, visto che non ho interesse a dire cose contro la GFX, ma Kasson è chiaro e basta leggere il suo sito. Fuji omette questa informazione che è rilevante ed evidenzia solo la possibilità di avere raffiche da 8 scatti come grande vantaggio aggiunto rispetto al modello precedente. sto solo cercando di capire prima di acquistare. "This is the 21st post in a series of tests of the Fujifilm GFX 100, Mark II. You can find all the posts in this series by going to the Categories pane in the right hand panel and clicking on “GFX 100 II”. +I've been asked how sure I am that the Fujifilm GFX 100 II uses 12-bit precision in CH mode. Answer: pretty darned sure. I've showed you the EDR curves for CH and the other shutter modes, but now I”m going to show you the smoking gun: the raw histograms. This is a dark-field shot with the shutter mode set ot CH. It presents as fourteen bit data, but if you look at the histogram you can see that there are three empty “buckets” for every full one. This means the data is 12-bit data." |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:16
Scusate ma che senso ha scattare in raffica a 80 ISO per scatti di moda... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:33
@Orablu: il problema non è il senso, ma piuttosto la limitazione nella qualità che non è stata per niente evidenziata da Fuji in modalità raffica. Forse per te ha poco senso, ma per altri potrebbe averne... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:51
Sul discorso chiarezza sono d'accordo, ovviamente… |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:56
“ lo scatto e questo „ Potevi usare il 30 t&s... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:29
Stefano: non solo Kasson ha rilevato questo aspetto, anche Petapixel petapixel.com/2023/10/23/fujifilm-isnt-telling-the-whole-truth-about-t Per la GFX100 e 100s, fuji dichiarava espressamente una riduzione di bit da 16 a 14 scattando in CL o CH e dunque la modalità scatto singolo era (è) la migliore per la massima qualità (16bit). adesso sulla GFX100 II, la riduzione è da 16 a 12bit ma Fuji non lo dichiara... "the 16-bit RAW quality was only available in single-shot drive mode, as Fujifilm acknowledges and plainly states in its marketing material and user manual. So, when shooting in CL or CH drive mode, RAW quality dipped from 16-bit to 14-bit. In most situations, this does not matter. Single-shot drive mode is the way to go for users who want to get the absolute most from the GFX100(S)'s large, impressive sensor.Despite improvements to sensor readout speed and processing power, the GFX100 II has this same limitation concerning RAW image quality when shooting continuously. Well, actually, that isn't entirely true. Based on independent testing, it appears that the GFX100 II goes one step further and drops RAW image capture to 12-bit quality, undercutting the vital advantage of a medium-format camera itself". L'omissione è dolosa perchè gli exif parlano di 14bit raw ma in realtà come Kasson dimostra (si vede dall'istogramma) la riduzione è a 12bit... BASTA GUARDARE I RAW POSTATI "RAW data histogram for the Fujifilm GFX100 II at ISO 125 with the drive mode set to CH. “This is a dark-field shot with the shutter mode set to CH. It presents as fourteen-bit data, but if you look at the histogram you can see that there are three empty “buckets” for every full one. This means the data is 12-bit data,” writes Kasson. | Credit: Jim Kasson" questa riduzione vale sia con electronic shutter sia con meccanico (limitando dunque operatività raffiche da 5 e da 8). LA BUONA NOTIZIA è che basta non utilizzare gli 80 iso in modalità CH e CL... In sintesi, il problema pratico è minimo ma la verità è che il marketing fuji sulla GFX100 II sembra avere un intento chiaramente fraudolento visto che sulle precedenti avevano evidenziato la perdita di qualità (da 16 a 14) e su questa no... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:02
Adesso che so che non posso scattare raffiche a 80 iso ho deciso che non la compro più. Ma come si fa a fare una macchina così… Robaccia |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:04
Vendesi gfx100s. Non arriva in nessun caso a 12bit. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:06
A parte gli scherzi nell'utilizzo pratico poco importa e mi viene da pensare che sia una castrazione software apportata per qualche problematica riscontrata in quella situazione. Probabilmente l'han castrata dopo avere fatto il file con le specifiche. Se tutte le frodi fossero di questa entità il mondo sarebbe molto più felice |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:07
Semplicemente serviva che il file fosse più snello. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:38
“ Potevi usare il 30 t&s...MrGreen „ ormai dopo il 16 novembre |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 16:51
“ In sintesi, il problema pratico è minimo ma la verità è che il marketing fuji sulla GFX100 II sembra avere un intento chiaramente fraudolento visto che sulle precedenti avevano evidenziato la perdita di qualità (da 16 a 14) e su questa no... „ Se dovessimo fare la pesa di tutti i marchi e quello che dichiarano nessuno comprerebbe piu nulla .. Perche ho sostituito le mie fx100 s con le gfx100 II? 1 mirino spettacolare, tiltabile cosa che aimhe avevo abbandonato con rammarico sulla gfx100 2 velocità operativa e af migliorato rispetto alla s con gli algoritmi del caso 3 possibilita di montare un bg ed avere autonomia super con tre batterie montate 4 ergonomia migliorata 5 cf espress veloci formattare una scheda piena è immediato come lo scarico dei file che su 100 mpx fa la differenza 6 tasti personalizzabili in piu 7 iso 80 a 16 bit che in scatto singolo in paesaggio sono tanta manna gd ineguagliabile rispetto ai 100 iso della gfx100s 8 perdita irrisoria sulla vendita dell'usato 9 Finalmente si potra fare avifauna posata con gli aiuti del caso eye bird fra l'altro ottimo e affidabile con il futuro gf 500 che acquisterò sicuramente . 10 non dimentichiamoci che e una fotocamera appena uscita e nel tempo può solo che migliorare con qualche accorgimento firmware 11) Sinceramente parlando di Kasson me ne sbatto il kasson |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:07
tutti i punti che evidenzi sono condivisibili. @Stefano: prima di acquistare la 100II, ho preso in prova per 4 giorni una GFX 100s e il corpo mi sembra di qualità "media" in termini di solidità e qualità complessiva e anche l'impugnatura buona ma non eccellente almeno a confronto con la mia Nikon Z9. come trovi la 100 II? migliorata come materiali ed ergonomia? grazie ancora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |