RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto "vale" lo scatto, quanto "vale" la post produzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto "vale" lo scatto, quanto "vale" la post produzione?





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:40

Arte = denaro

È questa la regola che troppo spesso governa e basta.


credi che leonardo e michelangelo non venissero e non lottassero per essere pagati?

il committente è sempre esistito e l'atteggiamento dell'artista nei suoi confronti ha caratterizzato la storia dell'arte

ma questo non ha nulla a che fare con il definire “sbagliata” un'opera solo perché l'autore ha corretto in CO l'esposizione di una cancellata

o con il credere alla rappresentazione neutra della realtà solo perché non si usano filtri a valle ma solo a monte

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:57

@Lorenzo P
Nella pagina precedente hai scritto:
La realtà non è rappresentabile o rappresentata da nessuna fotografia. Possiamo parlare di gradi di realismo, ma non di realtà.
La stessa percezione visiva è soggettiva.

Scusate, ma se dovete usare certe categorie nel discorso, chiamatele con il loro nome.

Mentre adesso hai scritto:
o con il credere alla rappresentazione neutra della realtà solo perché non si usano filtri a valle ma solo a monte

Il bello del contraddittorio è che a volte travolti dalla foga oratoria si contraddicono anche le proprie affermazioni!
MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:01

dove mi sarei contraddetto?
la realtà non è rappresentabile da una fotografia in quanto è un'interpretazione della stessa, anche se togli ogni tipo di postproduzione a monte dello scatto fai scelte che la rendono una tua interpretazione (lente, preset digitali, tipo di diapositiva o pellicola, tempo di scatto, profondità di campo)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:03

Piero Manzoni con la sua opera d'arte criticò il mercato dell'arte, non l'arte.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:04

Resta che al di là di discorsi sui massimi sistemi dire che una fotografia è "sbagliata" solo perché secondo voi una cancellata non andava sovraesposta in CO, rivela un'idea della fotografia estremamente limitata e triste, anche se piuttosto diffusa in questo posto. Rifletteteci.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:57

Scusate, continuate a considerare l'immagine con gli appunti come una foto, si tratta di un provino che serviva a determinare come produrre l'immagine voluta dall' autore.
Si tratta del modo normale di operare che si è sempre fatto per il bianco e nero, quell' immagine è uno strumento di lavoro non la foto finale. Veramente ci sono alcuni che si stanno arrampicando sugli specchi o altrimenti parlano di immagini pure, originali etc. ma non hanno grande comprensione della tecnica e della tecnologia fotografica e non parlo di arte perchè quella è un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 9:59

Resta che al di là di discorsi sui massimi sistemi dire che una fotografia è "sbagliata" solo perché secondo voi una cancellata non andava sovraesposta in CO, rivela un'idea della fotografia estremamente limitata e triste, anche se piuttosto diffusa in questo posto. Rifletteteci.

Giusto per comfermare quanto tu dici credo proprio che nella realtà l'immagine fosse come nell'immagine finale MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:00

Veramente, per molti la fotografia è come la fanno loro, tutto il resto è sbagliato.
Ma io pur scattando in raw non vado a dire alle persone che scattano in jpg non capisci nulla di fotografia o cose simili. Ma sarò strano io.MrGreen

Tornando in tema, ho visto le foto dell'autore del post (quella con il flash) e una buona PP miracoli non ne avrebbe fatto, il flash secondo me è usato male. Poi fotografare bambini è difficile per vari motivi(oltre che non avrei messo on line foto di mia figlia, ma quelle sono fissazioni mie).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:10

Giusto per comfermare quanto tu dici credo proprio che nella realtà l'immagine fosse come nell'immagine finale


ovvio, si è mai vista una cancellata dove non si distingue la ringhiera?

:D

ma a parte chiesta se l'autore avesse voluto accentuarla, dove sarebbe il problema?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:12

Come detto già da tanti... Lo scatto base è fondamentale... Composizione, messa a fuoco, rumore.. e, fin quanto recuperabile, esposizione..
...per quanto riguarda la postproduzione, dipende...
... dal tipo di foto... dall'"atmosfera" che si vuole dare e dalla propria "impronta"...
Un tempo se si vedeva una foto, questa si poteva ricondurre al fotografo... ora è oramai raro...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:29

In una stampa l'unica cosa che conta è la stampa stessa, è quello che l'autore voleva: qualcuno sa sotto un dipinto quante pennellate ci sono state, magari con ripensamenti, prima di arrivare al risultato finale?
Mi sembra che qualcuno ( mi si perdoni l'affermazione) non abbia la più pallida idea di cosa si faccia e si sia sempre fatto in camera oscura.
Se si vedessero i provini raffrontati ai negativi anche di maestri del reportage , anche di Berengo Gardin, si troverebbero cose simili. È tutto assolutamente normale; il riferimento ( scritto dappertutto) è sempre la stampa finale; è sempre stata quella "l'originale".
Qui mi sembra davvero di scoprire l'acqua calda.

@Paolo: la sovraesposizione del cartello a sinistra non so perché sua stata lasciata cosi; per me, che non sono nessuno, è un difetto che avrei minimizzato, quando stampavo in c.o., così come avrei schiarito la cancellata, almeno il viso con la sigaretta ( che doveva essere esaltato, la foto ci ha guadagnato moltissimo) e schiarito un po' il marciapiede che, oltretutto, metteva ancor più in evidenza, la figura il cappotto scuro bavero alto che, invece, non sarebbe stato sottolineato. Io si cosi la trovo piacevole e probabilmente più vicina alla realtà. Ma la realtà è comunque relativa: la foto non è un documento poliziesco e nessuna foto, nemmeno una diapositiva con la sua scarsa latitudine di posa, può essere definita reale.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:42

Acqua calda o no, almeno evitate di contestare che le foto si fanno come le faccio io e che le altre sono sbagliate, echecc …. :-P
Comunque, come sarebbe finito questo 3D, l'avevo scritto a pag. 2 …..
Saluti, Nostradamus ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:10

@Claudio Santoro
secondo me ,che non sono nessuno, il soggetto è James Dean e ha voluto equilibrare il cappotto scuro e relativa ombra dell'attore con la cancellata "illuminando" tutto il resto che non è importante per la foto.
Così la foto risulta equilibrata come toni di scuro e l'occhio cade sull'attore il vero e unico soggetto della foto.
La scritta non serve nel contesto della foto, come il palazzo sullo sfondo e cmq si capisce che piove.
Non è una foto di reportage.
Ma io non sono nessuno e la mia opinione vale tanto quanto gli altri.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:58

Cari miei,
per favore se vogliamo raccontare della postproduzione in camera oscura raccontiamola tutta e cerchiamo di farlo bene!

Comunque innanzitutto mi preme ricordarvi che i provini non erano carta straccia, ma delle foto sviluppate al meglio in modalità standard in un formato ragionevolmente piccolo per risparmiare carta... e mi preme anche ribadire che confrontando il provino e la foto ufficiale, al di la delle elucubrazioni artistiche e/o preferenze personali, in questo caso ho la sensazione di trovarmi di fronte a due scatti diversi.

Da quel che ricordo ai tempi delle camere oscure tra i comuni mortali soltanto in rari casi si procedeva a postproduzioni così pesanti e quasi mai per avvicinarsi alla realtà ricordata dal fotografo o per ragioni artistiche o presunte tali, ma nella maggioranza dei casi soltanto per eliminare "oggetti estranei" e/o difetti nei ritratti.
Invece, come presumo sia accaduto nel nostro caso, si interveniva anche pesantemente per rendere compatibile la foto con il supporto sul quale sarebbe poi stata stampata...
Nel caso specifico di quel provino essendo la foto scattata in una giornata uggiosa e in controluce (guardate l'ombra) era evidentemente troppo scura per essere stampata su una rotativa degli anni '40 o '50 dell'ultimo secolo dello scorso millennio... mentre noi oggi stiamo ragionando su quello che vediamo a monitor su juza!;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 12:11

Diciamo che questo 3D somiglia sempre di più ad una puntata di C.S.I.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me