| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:34
“ Nemmeno a me pare difficile „ Lo so.....ma ho tenuto a precisare perchè temevo che neppure il tuo paragone sarebbe stato capito!!.... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 17:42
@Paolo una Punto da i 120. Una Audi A4 fa i 240. Se vai a 120 con l'Audi il comfort di guida è maggiore rispetto alla punto a 120. Se elabori la punto in modo che arrivi a 240 come l'Audi, non avrai mai il comfort dell'Audi a 240 Tutto li. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 17:53
@Paolo a parte il pixel binning (che è un'altra cosa e qui non c entra) il discorso è che sul digitale le immagini le vedi sempre alla massima risoluzione (100%) a monitor con l ovvia conseguenza che più grande è l immagine più è visibile il rumore (e non solo il dettaglio). Ma ciò che vedi a schermo non equivale a ciò che stampi (o riproduci in qualsiasi modo) e quindi per valutare effettivamente la QI di due macchine devi necessariamente guardarle a pari risoluzione: ******************* Grazie Hippo, una mezza idea me la sono fatta. Forse. Però un momento... quando dici: "ma ciò che vedi a schermo non equivale a quello che stampi" - ti riferisci a due stampe di pari dimensioni, per esempio due 50x75 - e non due stampe entrambe al 100% che avrebbero, mi par di capire, due dimensioni alquanto diverse. Giusto? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:24
Franco ha detto tutto! |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:28
Semmai a pari densità. File 9000x6000@300ppi=30x20 pollici di stampa, file 4500x3000@300ppi=15x10 pollici di stampa. Però il primo lo puoi stampare 15x10 a 600ppi. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:29
Ora però Franco elabori una Punto in modo che vada a 240 come in Need For Speed. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 18:55
Mi aggancio all'ottimo esempio di Franco Pastorino. Uso R5 ed R6 da almeno tre anni e l'R5 è nettamente superiore, e non mi riferisco solo ai 45mpx. Dopo una cerimonia, se devo fare cernita e leggeri crop correttivi per elementi di disturbo su ipad per poi trasmettere subito all'ufficio, quelli della R6 sono inferiori come resa compresi gli iso. Poi non parliamo dei risultati su un display più grande. I dettagli rimangono ottimi e lo stesso la gestione colore, ma non come quelli della R5. E' evidente. La R6mk2 non si discosta molto dalla mk1, il mirino della R6 è vergognoso e scatto sempre con il display aperto, che è molto comodo ma è più castrata come menù e altre rese. C'è sempre un perchè dietro il prezzo. Aggiungo senza polemica, che ho letto per mesi se non anni, quelli che descrivono con orgoglio il sensore della R6 come erede di quello usato sulla 1DXmk3; mi dispiace, ma non si riduce sullo stesso pezzo di plastica, c'è tutto il resto che fa un'enorme differenza, ed è l'elettronica che gestisce quel pezzo di wafer. Le prove sono incontrovertibili. Rimane comunque una buona macchinetta anche per scatti a raffica ed è più che soddisfacente per l'uso comune, in studio rende bene, ma io per primo non mi sono mai aspettato miracoli, avevo solo bisogno di un secodo corpo di sicurezza. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:19
“ Grazie Hippo, una mezza idea me la sono fatta. Forse. Però un momento... quando dici: "ma ciò che vedi a schermo non equivale a quello che stampi" - ti riferisci a due stampe di pari dimensioni, per esempio due 50x75 - e non due stampe entrambe al 100% che avrebbero, mi par di capire, due dimensioni alquanto diverse. Giusto? „ Esatto Paolo. Se invece stampi al 100% con stessa densità avrai un 20x30 e un 40x60 diciamo…e ovviamente la distanza di osservazione dovrà essere diversa, perché se le guardi entrambe da 15cm sulla stampa più grande vedrai più grana (rumore) ma anche più dettaglio però |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 19:25
“ Beh però le foto singole sono dei verticali da "solo" 0,9m x 1,8m ... „ Certo Ric, però rende l'idea! Qui a momenti 45mp non bastano per un A3 |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:05
“ Certo Ric, però rende l'idea! Qui a momenti 45mp non bastano per un A3 MrGreen „ Si sono convinzioni errate "da forum"... nel più ci sta il meno, di più è meglio e siamo tutti d'accordo, così come è pacifico che se uno se lo può permettere il di più sia comunque meglio alla fine dei salmi, ma ormai da anni con i sensori e le suite di sviluppo attualmente a disposizione non è che con le risoluzioni minore uno non possa campare lo stesso se alla macchina da 2mila o 3mila euro non ci arriva... anzi! |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:25
@theblackbird assolutamente! il discorso che non sembra essere compreso nei forum è che molto spesso le top ammiraglie hanno senso per lo più per chi ci lavora perché danno la sicurezza in più necessaria. Per me lavorare con la R5 da tanta sicurezza e tranquillità per l Af ed il tracking precisissimi, per gli ottimi files e la risoluzione che consente alla bisogna crop che ti danno la certezza di portar il lavoro a casa. Ma per viaggi divertimento e famiglia già la 5dm4 era il top…e per molti versi anche più stimolante (resta una fotocamera che adoro) Stessa cosa capita spesso per gli obiettivi. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 20:34
Ecco, se una deroga ci può essere secondo me è sugli obiettivi: la possibilità creativa e di scatto che dà una certa lente piuttosto che un'altra, con le sue peculiarità, travalica del tutto il discorso sensori e macchine. E' proprio tutto un altro grado di libertà ed è una differenza da valutare più attentamente dei sensori secondo me. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 21:22
Si ma dipende sempre dall uso; la mia osservazione era riferita a supertele da 15k e zoommoni di qualità. Se devo andar in Safari con la famiglia e voglio una lente di qualità non pensò proprio ad un 800 5.6 per divertirmi a far naturalistica. Discorso cambia se vado professionalmente. Già nell ambito focali “normali” è diverso; e allora anche io porto in viaggio comunque i fissi luminosi che uso anche per lavoro e che mi consentono più feeling e creatività. Certo è che li non si parla di 15k di lente! |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 21:34
@Theblackbird www.instagram.com/reel/CzbfClGIVbD/?igsh=OXNwaTZkdnBuZnd6 @Doriano, sul discorso sensore R6=sensore 1Dx3, c'è ben poco da dire. La piccola è castrata, sia lato software che lato filtro. Addirittura la 1Dx old fino a un tot di ISO ha un file superiore alla R6, ma quando lo scrivo tendenzialmente mi prenotano un TSO Diverso il discorso della R6/2 che ha un sensore “apparentemente” più nitido. Sta tutto al workflow, differente tra le varie macchine per arrivare allo stesso risultato: le serie 1 e la R3 stanno su un altro pianeta, non ci sono discorsi che tengano. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 8:56
Se invece stampi al 100% con stessa densità avrai un 20x30 e un 40x60 diciamo…e ovviamente la distanza di osservazione dovrà essere diversa, perché se le guardi entrambe da 15cm sulla stampa più grande vedrai più grana (rumore) ma anche più dettaglio però *************************** Tutto chiaro Hippo, grazie. Un discorso che per certi versi è simile a quello che faccio io riguardo al formato delle pellicole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |