RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Far rinascere vecchie foto grazie al Denoise AI





avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2023 ore 19:26

Grazie mille Leo45

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 23:08

Leo
perché usare assieme dxo e lr ?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 0:48

La penso come te sul far “rinascere” alcuni file.
Siamo a livelli impensabili che livellano ulteriormente la qualità dei sensori dopo là post produzione.
Ormai il vero parametro operativo che conta per un corpo macchina secondo me è la “corposita” dell'af.
Ho rimesso in vita file a 2500 iso della D300 che certamente non eccelleva a queste sensibilità e sono rimasto estasiato dal risultato finale.
È come recuperare 3-4 stop peraltro con un “restauro” del dettaglio. Pazzesco ma vero

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 8:51

Leo
perché usare assieme dxo e lr ?

Non é che sia indispensabile si potrebbe fare tutto con lr ma non al contrario fare tutto con dxo perché gli mancano le capacita di classificazione e gestione del catalogo foto, allora cerco di ottenere il meglio dei 2, la qualità della demosaicizzazione, del denoise, ecc...sono migliori con dxo, i ritocchi locali invece sono più pratici ed efficaci con lr, quindi preferisco sviluppare i raw con dxo e poi finalizzarli con lr, inoltre lr come dicevo é indispensabile per la classificazione e la gestione del catalogo foto.
In pratica faccio tutto da lr, importo i raw dalla carta memoria, li seleziono, li classifico (inscrivo le legende, parole chiave, gps, ecc...é indispensabile per gestire un grosso catalogo) e poi li invio su dxo per lo sviluppo, di ritorno sul catalogo lr i tif o i dng prodotti da dxo si impilano automaticamente con i raw originali e là procedo a qualche ritocco se necessario (per ritocchi più spinti lo invio su PS), idem per la conversione in b&n che faccio partendo dal catalogo lr con la funzione "modifica con..." nik silverefex per esempio... insomma lr é al centro del flusso di lavoro e poi utilizzo diversi plugin per dxo, nik, c1, ps, ecc..per lo sviluppo, il ritocco, la conversione, ecc..ognuno "specializzato" per dare il meglio nella sua funzione.
Certo questo flusso di lavoro l'ho adottato già da anni quando ancora lr era "primitivo" e non aveva tutte queste nuove funzioni di denoise, ecc..e il risultato non mi soddisfaceva, oggi potrei fare tutto con lr ma che sia per abitudine che perché continuo a preferire la resa di dxo (per questo che non uso ne dxo pureraw ne l'opzione di uscita di dxo photolab equivalente) procedo ancora come descritto sopra.Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 9:43

La penso come te sul far “rinascere” alcuni file.
Siamo a livelli impensabili che livellano ulteriormente la qualità dei sensori dopo là post produzione.

Ma che livelli impensabili! come divevo sopra il DxO PRIME data del 2014, quasi 10 anni e personalmente lo trovo migliore che il nuovo denoise di LR...ho l'impressione che ti sei svegliato adesso MrGreen

non é vero che il denoise serve solo agli alti iso, l'effetto benefico si fà sentire a tutti gli iso, da quasi 10 anni uso il PRIME sistematicamente anche per gli scatti a 100iso e la qualità delle ombre e quindi la lavorabilità dei files é notevolmente migliorata senza la minima perdita di dettaglio, almeno nel caso di DxO, col denoise di LR ancora non ho fatto test approfonditi ma spero che sia lo stesso.Sorriso


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 10:34

Non é che sia indispensabile si potrebbe fare tutto con lr ma non al contrario fare tutto con dxo perché gli mancano le capacita di classificazione e gestione del catalogo foto, allora cerco di ottenere il meglio dei 2, la qualità della demosaicizzazione, del denoise, ecc...sono migliori con dxo, i ritocchi locali invece sono più pratici ed efficaci con lr, quindi preferisco sviluppare i raw con dxo e poi finalizzarli con lr, inoltre lr come dicevo é indispensabile per la classificazione e la gestione del catalogo foto.
In pratica faccio tutto da lr, importo i raw dalla carta memoria, li seleziono, li classifico (inscrivo le legende, parole chiave, gps, ecc...é indispensabile per gestire un grosso catalogo) e poi li invio su dxo per lo sviluppo, di ritorno sul catalogo lr i tif o i dng prodotti da dxo si impilano automaticamente con i raw originali e là procedo a qualche ritocco se necessario (per ritocchi più spinti lo invio su PS), idem per la conversione in b&n che faccio partendo dal catalogo lr con la funzione "modifica con..." nik silverefex per esempio... insomma lr é al centro del flusso di lavoro e poi utilizzo diversi plugin per dxo, nik, c1, ps, ecc..per lo sviluppo, il ritocco, la conversione, ecc..ognuno "specializzato" per dare il meglio nella sua funzione.
Certo questo flusso di lavoro l'ho adottato già da anni quando ancora lr era "primitivo" e non aveva tutte queste nuove funzioni di denoise, ecc..e il risultato non mi soddisfaceva, oggi potrei fare tutto con lr ma che sia per abitudine che perché continuo a preferire la resa di dxo (per questo che non uso ne dxo pureraw ne l'opzione di uscita di dxo photolab equivalente) procedo ancora come descritto sopra.Sorriso


chiaro
grazie

io non lo farei perchè non voglio pagare doppio. e onestamente ho abbandonato la gestione meccanizzata dell archivio. sono tornato alle vecchie cartellete e abbandonato light room. non volevo legarmi e poi non poter uscire. per il resto la suite software adobe è fantastica ma troppo cara per me

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 11:01

io non lo farei perchè non voglio pagare doppio. e onestamente ho abbandonato la gestione meccanizzata dell archivio. sono tornato alle vecchie cartellete e abbandonato light room. non volevo legarmi e poi non poter uscire.

Non ti posso dare torto anche a me piacerebbe di evitare l'abbonamento, putroppo LR non ha equivalenti (contrariamente a PS per il quale esistono alternative gratuite efficaci), ma é vero che se é solo per catalogare non hai bisogno di pagare l'abbonamento puoi usare una vecchia versione con licenza a vita (io ho pure LR6) oppure usare solo il modulo Libreria che continua a funzionare anche quando il periodo di prova o l'abbonamento sono scaduti assicurando la sua perennità come catalogatore...gratuito.

Comunque al fine di rendere più "universale" e perenne la "trasmissione" delle foto é sempre meglio esportare, dopo averlo ben classificato (riempire il più possibile di metadati : parole chiave, legende, ecc...e ben classificare i repertori di cartelle e sotto cartelle per anno, avvenimenti, ecc...), tutto il catalogo LR in jpeg per poterlo sfruttare semplicemente con Windows, Mac, Android o qualsiasi OS.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 12:01

Comunque al fine di rendere più "universale" e perenne la "trasmissione" delle foto é sempre meglio esportare

si ormai mi ci sono abituato a questo. dopo la lavorazione con dxo esporto sempre il jpeg.
io ho una vecchia versione di LR5.5 che uso tuttora per la stampa. ma il catalogo ormai ho perso completamente la voglia di usarlo.
tanto faccio una o due cartelline al mese, per uscita, un buon titolo alla cartellina e in genere riesco a muovermi. lo so che è come usare la clava per comunicare nel mondo degli smartphone, ma al momento vado avanti così. avrei il terrore di cambiare tutto quanto ho già archiviato dalla prima fotocamera digitale del 1997

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 12:13

Ma con LR non rischi niente ti importa le foto nel catalogo con tutte le cartelle e sotto-cartelle senza neanche spostarle da dove si trovano e al limite puoi aggiungere altri metadati senza problemi....Per esportare il catalogo LR con tutta l'arborescenza di cartelle e sotto-cartelle invece é più fastidioso per fortuna c'é un plugin gratuito (era incluso in LR3 e l'ho conservato perché funziona con tutte le versioni) che lo fà in maniera molto semplice, si chiama RC_TreeSync3_LrPlugin, adesso non si trova più sul web ma se t'interessa lo posso condividere su webtrasfert

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 12:57

Ma con LR non rischi niente ti importa le foto nel catalogo con tutte le cartelle e sotto-cartelle senza neanche spostarle da dove si trovano e al limite puoi aggiungere altri metadati senza problemi....Per esportare il catalogo LR con tutta l'arborescenza di cartelle e sotto-cartelle invece é più fastidioso per fortuna c'é un plugin gratuito (era incluso in LR3 e l'ho conservato perché funziona con tutte le versioni) che lo fà in maniera molto semplice, si chiama RC_TreeSync3_LrPlugin, adesso non si trova più sul web ma se t'interessa lo posso condividere su webtrasfert


grazie Leo, ma siccome non ho mai preso l'abitudine di usare keywords e altri sistemi di archiviazione, alla fine uso lightroom come se fosse esplora di windows... e credo che non abbia senso. infatti alla fine mi sono tolto il grattacapo e ho smesso di usarlo.
ora semplicemente uso le cartelline nominate con anno-mese-giorno e una breve descrizione e poi lavoro con dxo ed esporto i jpeg per avere un anteprima delle foto postprodotte.
uso lr solo per la stampa, solo perchè trovo il modulo di stampa di dxo abbastanza brutto e non mantiene le impostazioni da un riavvio all'altro.

a proposito che versione di dxo usi? al black friday pensavo di aggiornare a lab 6 dal 5. e prendere anche il plug in per le pellicole film pack. vale la pena?
lavora sul raw o sui jpeg/tiff come silver efex?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 13:37

ti potra sembrare strano ma uso dxo optics pro 11 nei limiti del possibile (fotocamere compatibili) che è la mia versione preferita e dxo photolab6 solo quando non ne posso fare a meno (fotocamere più recenti incompatibili con dop 11) ...perché?...perchè trovo molto piu efficace dop 11 con le foto "difficili" come i controluce, forte contrasto, ecc...e cio perche non riesco a "digerire" il nuovo algoritmo dello smartlighting di dxo photolab che trovo imprevisibile, incontrollabile e finalmente nettamente meno efficace tranne con le foto che sono gia quasi perfette e non pongono problemi particolari...riguardo a Filmpack è gia incluso a photolab e l'acquisto si giustifica solo in standalone o come plugin per lr/ps, quanto ai filtri nik uso ancora la versione gratuita google che in standalone apre i raw (come la versione a pagamento) ma in maniera meno efficace che dxo per cui preferisco usarlo accoppiato a dxo o a posteriori come plugin per ps o lr sui tif gia sviluppati con dxo.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 14:01

Leo45 non è questione di svegliarsi.
Più semplicemente non mi piacevano i risultati finali. Sarò strano io ma per me il migliore è proprio quello di CR. Semplice, immediato ed efficacissimo. De gustibus.
Per me i risultati attuali sono stati raggiunti solo da “poco” e non certamente dal 2014 dove i risultati erano pessimi e pienissimi di artefatti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 14:06

non é vero che il denoise serve solo agli alti iso, l'effetto benefico si fà sentire a tutti gli iso

Quello di DxO indubbiamente si: se tiri su le ombre, le pulisce anche se sei a bassi ISO, lasciando invariato ed intonso il resto dell'immagine. Un trattamento intelligente e selettivo, che ne fa uno strumento molto duttile e di ampio uso, senza relegarlo ai soli scatti ad alti ed altissimi ISO.

riguardo a Filmpack è gia incluso a photolab
???
No Leo, per quello che vedo io (ho sia la DxO Elite 6 che la FP 6) ci sono, inclusi nel solo FP, una vagonata di preset, effetti e quant'altro, che altrimenti in DxO Elite non comparirebbero; e vorrei ben vedere, sennò che senso avrebbe venderlo come plugin compatibile anche con Photolab? Sorriso

Lo Smart Lighting poi, non ha niente a che fare con quel che fa DxO Optics: è una cosa a sé stante, aggiuntiva.
Quello che corregge Optics è la vignettatura, che in Photolab altro non è che il modulo correttivo dell'ottica, quello che scarica all'avvio quando rileva una nuova coppia "fotocamera+ottica", che serve a:
- correggere le distorsioni
- dare lo sharpening
- correggere la vignettatura
- correggere le aberrazioni cromatiche

Lo Smart Lighting, se lo usi, va a sommarsi alle correzioni del modulo ottico, ma non ne fa parte, ed il suo uso non è inteso in quel senso...
Io lo uso poco, o per niente proprio, negli scatti che voglio tenere più possibile naturali, così come uso con parsimonia il Clear View (il cui lavoro principe sarebbe rimuovere la foschia nei paesaggi, recuperando il contrasto in zone in cui ce n'è poco).
Sono algoritmi di correzione tendenzialmente piuttosto aggressivi e, per quello che ho riscontrato in questi (mi pare) 3 anni di uso di Photolab, servono più a recuperare condizioni di scatto particolari, che non a perfezionare uno scatto già di per sé buono (e che, come dicevo, andrebbe tenuto più al "naturale" possibile).

user236140
avatar
inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:29

Puoi fornirmi il riferimento ai problemi di copyright?


Basta che chiedi a Getty Images...

www.theverge.com/2023/2/6/23587393/ai-art-copyright-lawsuit-getty-imag

oppure agli scrittori USA

www.techtarget.com/searchenterpriseai/news/366544611/A-look-at-writers

o agli attori

theintercept.com/2023/07/25/strike-hollywood-ai-disney-netflix/

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2023 ore 15:32

Mi avevi già risposto, la causa è intentata per adesso, e si tratta di tool di generazione di immagini, non di denoise.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me