| inviato il 30 Luglio 2023 ore 22:40
Sembra che un kit sia col 40 f 2 se |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 22:42
“ Scusate tanto fico il design retrò.. ma poi che ci metti davanti? una modernissima lente Z? il design va a cozzare parecchio. „ Beh, in fuji ad esempio le fotocamere che vendono di più sono quelle dal look "analogico" anche se le lenti hanno decisamente poco di vintage |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 22:53
Vecchie lenti irrinunciabili? Per me il 28 1.4 af d, Il 180 2.8, Il 105dc e volendo il 135dc, il 105 2.5, 105 macro, 75 150 3,5, 85 1.4 afd, il 20 2.8d, il noct... Sicuramente c'è ne sono altre. Comunque resta il fatto che qualsiasi afd funzioni bene anche se non è a livello delle nuove, e costa poco.. quindi è interessante.. peccato che oggi perda af E per di più se de le hai non ti tocca buttarle via |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 9:39
@MarcoBaraldi Nikon può pensare a un sensore più grande del FF ma solo se le lenti serie Z riescono a coprirlo. Non credo nello sviluppo di una terza serie di lenti Nikon. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 9:44
Se 45 mpx sarà immagino che non monterà né quello della z6 né quello della Z8 ma qs altro nuovo IMX366AJK 45 mpx BSI 26 fps 8k 12 bit |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 9:58
Le voci sul sensore da 45mpx sembrano concordi un po' dappertutto, ma se così fosse, come fanno a proporla a 2000$? Mi sembra un po' strano, a meno che non abbia diverse limitazioni tipo sensore non stabilizzato, ambito video assente, singolo slot, ecc. Se mettessero il sensore della Z7 II sarebbe comunque una gran figata, perché oltre a essere stupendo, offre anche la possibilità di scattare a 25 mpx a pieno formato o anche in modalità crop apsc, quindi è come avere 3 fotocamere in una. Del video sinceramente non mi interessa nulla, per me può anche non esserci, però spero davvero che non facciano la scelta sciocca di mettere un singolo slot di memoria. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:06
“ Beh, in fuji ad esempio le fotocamere che vendono di più sono quelle dal look "analogico" anche se le lenti hanno decisamente poco di vintage „ Ma infatti con la XH2 ci stanno molto meglio e ne fanno un kit fantastico anche esteticamente... Una XPRO con il 16-55 per esempio non si può proprio vedere.. in generale però, essendo piccole le ottiche fuji, si notano meno le differenze estetiche tra corpo e ottica. Se questa ZF uscisse anche con un 20, 28(c'è già), 50 e 85 dedicati (tutti compatti e f/2-2,8), magari con diaframmi sulla lente, farebbe davvero bingo e potrei pensare pure in futuro di prendermela. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:13
ma giusto per capire, su che basi si sta fantasticando di una imminente ZFc Full Frame, da chi proviene il rumors |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:26
Contrariamente ad altre opinioni, credo che lo stile sobrio degli obiettivi Z si abbinerebbe molto bene a un corpo simile alla Df, sulla quale invece trovo sia antiestetica, a causa della colorazione, la serie AF-S, molto meglio Tamron SP o Sigma Art (dimensioni a parte). Ovviamente IMHO. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:49
Il mio 58 afs sta meglio sulla df che sulla z6, la forma della df è ancor oggi splendida |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:57
@Eder: Non stento a crederlo, gli AF-S (non tele) su Z6/7 con FTZ (a mio parere) sono abbastanza antiestetici. Il “problema” verso la Df per me è la colorazione delle scritte “oro”. L' AF-S 50mm f/1.8 SE invece lo trovo esteticamente molto azzeccato. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:17
In ogni caso se ci sono le ghiere superiori per impostare la fotocamera a macchina spenta, anche la ghiera dei diaframmi diventa essenziale. Inoltre per l'utilizzo di ottiche AIS serve un sistema di focus peaking ancora più evoluto che sulla Z6, qualcosa di ancora più veloce e preciso e un mirino anche migliore. L'FTZ retrò diventa d'obbligo, se azionasse un motore per AFD ne venderebbero a vagonate e convincerebbero anche i più vecchi nikonisti restii a passare a Z |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:26
Leggevo i commenti di un Leaker su Nikon Rumors che dice di aver visto e preso in mano la fotocamera per un paio di orette, insieme a molte altre persone invitate da Nikon. Conferma le specifiche elencate nell'articolo, ma dice che il sensore è lo stesso della Z8/Z9! Aggiunge poi che verrà lanciata in versione completamente nera inizialmente e che probabilmente ci saranno anche diversi abbinamenti di colori (come per la Zfc). Non è sicuro invece che, quantomeno inizialmente, sia prevista una versione argento. Dice che tenendola in mano sembra più una Zfc FF che una Df mirrorless, ad ogni modo la sensazione è più metallica rispetto alla Zfc. Il display superiore piccolino mostra solo i valori del diaframma a differenza della Df. Conferma la lieve estrusione come sulla Df. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:31
Boh, se queste sono quindi le specifiche reali in Nikon hanno fatto scelte un po' strane... A sto punto forse vogliono distinguersi dagli altri produttori per essere i primi a fare tutte fotocamere con sensori stacked? Il che potrebbe anche spiegare il "ritardo" di una Z6 III? Per me sarebbe stato più logico ricarrozzare una Z6 II, mettere il processore nuovo e stop. Anche perché quindi se avrà il sensore della Z8 probabilmente avrà solo l'otturatore elettronico....scelta un po' strana per una macchina dedicata a chi ricerca sensazioni analogiche.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |