JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Essendo proprio un tappo fa venire voglia di prenderlo sto 28..
Ultimamente nei viaggi mi sto portando il superzoom 24-240… (contro ogni pronostico, credevo che l'avrei ridato indietro subito e invece)… affiancato dal 16 per gli interni e il 50L per quando cala la notte.
Mi chiedo se per la sera in viaggio il 28ino possa sostituire al EF 50L che con anello adattatore ingombra parecchio in borsa. Il 28 lo ficchi ovunque, non fa peso.
Ovvio uno è 1.2 l'altro 2.8, non c'è storia lo so, sono anche due focali diverse.. ma basta di sera per non salire “troppo” di iso? O meglio lasciar stare? Xke non troverei altri usi.
“ Ovvio uno è 1.2 l'altro 2.8, non c'è storia lo so, sono anche due focali diverse.. ma basta di sera per non salire “troppo” di iso? O meglio lasciar stare? Xke non troverei altri usi. „
... e la scimmia prese il sopravvento Analizzando quanto scrivi ( EF 50L che con anello adattatore ingombra parecchio in borsa ) il miglior candidato e' l'RF50F1.8STM non certo l'RF28mm. Sulla R ingombrano uguale.
Ammetto di essere piuttosto incuriosito da questo 28mm, ma nella galleria non ci sono forse neanche una decina di foto. Ne avranno venduto pochi oppure è complice anche il prezzo, da quel che vedo almeno su Amazon, schizzato a 450 euro?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!