| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:03
La dicitura è stata spesso abusata, soprattutto in passato. Resta il fatto che non esiste nessuna regola sull'ingrandimento minimo, nessuna! Non esiste una regola che determina che 135mm sia un tele e 100mm no, sono semplici convenzioni, abitudini nelle definizioni che spesso portano a convinzioni chi chiaramente non ha idea di cosa si parli (e per qualcuno direi che non si ha idea proprio di cosa sia la fotografia). In generale chi prende un'ottica per fotografia macro, che è un genere, andrà a leggersi le caratteristiche di riproduzione, la dmf, e valuterà eventuali caratteristiche come la stabilizzazione, il tipo di diaframma…etc @sign di solito meno sanno, meno sono capaci e più parlano per assolutismi. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:04
Esatto Mac! Ma stai anche a rispondere seriamente nel merito? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:06
“ Peccato che sia il 70-180 che l'RF non possono usare gli extenders. Un vero peccato essendo anche f/2,8. Plauso a Sony che ci ha pensato „ Su in 70-200 f4 il TC, specie il 2x, ha poco senso; un 140-400 f8 non e' che sia così appetibile. Sony ha fatto il 70-200 f4 di poco più pesante più pesante (circa 100 grammi) ma soprattutto di poco più lungo (3 cm) proprio per “ospitare” il maschio del TC. Sul f2.8 il TC (specie il 2x) ha un po' di più ma, per me, il 70-200 f2.8 va usato per quello che e': un 70-200 f2.8. Se pensi di usarlo moltiplicato la tua scelta dovrebbe essere un 100-400 (o 100-500). Alla fine la scelta di Canon di farlo iper compatto e' stata giustamente seguita; troppo comodo portarlo in borsa quando occupa lo spazio di un fisso. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:06
“ Io ricordo che il Canon EF300 f/4 IS aveva anche la scritta Macro (sulla finestra della scala di messa a fuoco), ma non era un obiettivo macro a tutti gli effetti. Diciamo che le case costruttrici ci mettono questa dicitura quando la minima distanza di messa a fuoco e' piu' ravvicinata del solito? „ La mia opinione è che una lente dalle caratteristiche interessanti come la distanza minima di messa a fuoco e il rapporto di ingrandimento molto elevato per uno zoom, sarebbero passate inosservate nella massa che solitamente è abbastanza disinformata. A quel punto "giustificare" uno zoom F4 a quel prezzo sarebbe stato molto difficile da far capire realmene.. quindi che si fa? Si aggiunge la parola macro ed il gioco è fatto. Tanto lo fanno tutti. (anche se oggi siamo nel 2023 e non negli anni 90) Se siamo ancora a non ammettere l'improprio uso del termine vuol dire che hanno fatto bene. “ Mirko, perdonami se mi permetto, scherzosamente, ma forse era meglio se "ad una certa" te ne fossi uscito elegantemente con... "Hei raga ho scherzato e volevo solo percularvi"! ;-) „ Mah, io credo che sarebbe stato meglio ammettere che il nome percula un po tutti ma la lente è buona, cosi fan tutti. Però se preferite essere perculati da Sony son contento per voi. “ Non esiste una regola che determina che 135mm sia un tele e 100mm no, sono semplici convenzioni, abitudini nelle definizioni che spesso portano a convinzioni chi chiaramente non ha idea di cosa si parli (e per qualcuno direi che non si ha idea proprio di cosa sia la fotografia). „ Un'altra perla.. infatti temo che tu non abbia proprio idea di cosa sia la fotografia.. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:08
Axl per favore, ripeto, parla di cosa conosci, perchè TUTTI i colleghi, sono costretti all'EF adattato, dato che il TC 1,4X è la regola per il reporter/sport! Quello che fai con il 70-200 f2,8 (con TC 1,4X) NON lo fai con il 100-400 e per l'ennesima volta, NESSUNO più si carica come un mulo da mattina a sera, con 6 ottiche e 3 corpi sul groppone tutto il giorno, in quale altra lingua devo dirtelo? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:09
Mac, se rispondi ancora ti tolgo il saluto |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:16
Kelly sei fantastico Obbedisco. @sign ma resta! Ora che ci si divertiva! |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:17
“ Axl per favore, ripeto, parla di cosa conosci, perchè TUTTI i colleghi, sono costretti all'EF adattato, dato che il TC 1,4X è la regola per il reporter/sport! ;-) Quello che fai con il 70-200 f2,8 (con TC 1,4X) NON lo fai con il 100-400 e per l'ennesima volta, NESSUNO più si carica come un mulo da mattina a sera, con 6 ottiche e 3 corpi sul groppone tutto il giorno, in quale altra lingua devo dirtelo? „ Fidati, conosco e ribadisco tutto quello che ho scritto ;-) |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:25
Faccio una domanda: Quale dimensione sul sensore avrebbe un soggetto ripreso da in ottica con una alla minima distanza di MaF posta a 26 cm con un rapporto di riproduzione di 1:2 e su una con questa posts a 60 cm ma con rapporto di riproduzione di.1:1 Pure questa è una delle caratteristiche di un ottica Macro. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:28
Io non capisco la diatriba; con quest'ottica puoi fare ANCHE qualche macro. Se, ovviamente, vuoi un 180-200mm per fare SOLO O PREVALENTEMENTE macro, ovviamente, vai su lenti specialistiche e dedicate. Dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 21:40
“ Faccio una domanda: Quale dimensione sul sensore avrebbe un soggetto ripreso da in ottica con una alla minima distanza di MaF posta a 26 cm con un rapporto di riproduzione di 1:2 e su una con questa posts a 60 cm ma con rapporto di riproduzione di.1:1 „ Stai facendo un po di confusione e rischi di complicarti le cose. Partirei dal semplice. Un rapporto di riproduzione 1:1 riproduce sul fotogramma l'oggetto a grandezza naturale. Se fotografi una quadrato di 2x2 cm avrai un frame di 24x35 con all'interno il quadrato di 2x2. Se lo fotografi con una lente a 0,5x avrai sul frame un quadrato di 1x1. La distanza tra la lente ed il soggetto influisce sulla fattore riproduzione nel senso che solo alla distanza minima di messa a fuoco avrai il massimo valore di riproduzione ma questa dipende dalle caratteristiche della lente. Se è inferiore e ti avvicini troppo semplicemente non potrai mettere a fuoco, se ti allontani perchè magari non ti entra il soggetto nell'inquadratura per intero avrai un rapporto di riproduzione inferiore e quindi il quadrato non sarà 2x2 ma più piccolo. Il fattore di riproduzione di una lente non cambia con il cambiare del formato, un po come l'angolo di campo. Un 50 mm rimane sempre un 50 mm. Il fattore ritaglio inciderà ovviamente come per l'angolo di campo nel senso che il famoso quadrato di 2x2 non sarà più 2x2 ma sarà 2x1,5x2x1,5. per cui non ti entrerà tutto. Una riga millimetrata di 3,5 cm che sarebbe riprodotta per intero su FF in rapporto 1:1, pertanto non sarebbe riproducibile per intero su formato apsc dalla medesima distanza perchè ne vedresti solo una parte per il fattore ritaglio. Macro per definizione vuol dire grande, faccio fatica a comprendere come un oggetto rappresentato alla metà delle dimensioni possa essere definito macro. La fotografia ravvicinata è altra cosa. Conta il rapporto di ingrandimento. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:03
Cavolo per altro una volta il rapporto di riproduzione aveva più senso di quanto ne abbia oggi. L'ingrandimento di un soggetto oggi è possibile, oltre che dalle caratteristiche dell'ottica, anche dalla densità dei sensori. Con la pellicola, a meno di non stampare personalmente o chiedere allo stampatore, non potevi ingrandire quanto fotografato. Oggi la situazione è chiaramente diversa, non che si possa far tutto ma di certo si può far molto di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |