| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:14
“ Come dicevo prima i soffietti non sono tutti uguali rispetto alla slitta, con quest'ultima sposti contemporaneamente tutto il gruppo lente/sensore mentre con alcuni soffietti mantieni sempre la lente alla stessa distanza spostando solo il sensore, se prendi un PB6 nikon ha questa funzione e riguardo alla precisione negli spostamenti differenza non da poco la trovi in base a come è fatta la cremagliera, su alcuni soffietti è dritta mentre su altri è elicoidale e quindi molto più precisa sia in spostamento che in potenziali giochi. „ Vero, la PB6 l'ho avuta, ed è molto particolare, i soffietti semplici quelle possibilità non le hanno, in realtà la PB6 ha una slitta incorporata molto precisa, simile è anche un modello Novoflex, ma comunque i movimenti non sono micrometrici, non ne hai i riferimenti |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:19
Alvar e Luca, per la slitta: se trovo la Photoseiki usata a 140€ la prendo, altrimenti vado sulla Leofoto MP-150, faccio quella modifica, e poi posto le foto... ok? |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 12:01
“ Ti trovi comodo e sicuro a fare gli spostamenti usando le tacche incise come unità di spostamento? A me purtroppo mi viene d'istinto dover/voler controllare il fuoco a occhio e di conseguenza va a finire che uso solo quello per spostare. „ La zona a fuoco la controllo con il live view e zoom... gli spostamenti però li controllerò con le tacche... quando l'avrò...adesso devo andare ad occhio, e per il focus stacking con RR alti non va bene |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 15:01
“ Luca, in effetti per il moltiplicatore è vero, puoi focheggiare con la lente, con il tubo di prolunga molto male, perché si riduce il range, hai ragione, sul resto ci siamo capiti credo „ Siamo allineati |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:15
Bè Walther.. io gradirei avere il controllo su tutte e due le variabili... cioè: avanzo di una ipotetica tacca che so essere x micron, e vedo lo spostamento relativo sulla messa a fuoco... non è semplice, ma punto a questo |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:09
In passato mi è capitato di fare come dice Paolo, utilizzando però un righello: vedevo che con un certo f (scelto come ottimo per massimizzare la pdc evitando però diffrazioni) coprivo magari "x" millimetri variando la ghiera di due tacche la volta. Quando poi stavo sul campo ripetevo la sequenza. È una sorta di approssimazione che porta a fare qualche scatto in più, però è comodo perché conti solo le tacche e scatti, conti e scatti, e così via... |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:14
Si Luca, diciamo che l'obiettivo sarebbe questo |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 11:52
“ Alvar e Luca, per la slitta: se trovo la Photoseiki usata a 140€ la prendo, altrimenti vado sulla Leofoto MP-150, faccio quella modifica, e poi posto le foto... ok? „ Allora, come avevo scritto sopra, ho acquistato la slitta Leofoto MP-150...è costruita abbastanza bene, l'ho adattata all'innesto Manfrotto della testa 410, quindi ho fatto la modifica di cui posto le foto di seguito:






 Allora, un giro di manovella fa avanzare la slitta di 1,2 millimetri +/- 10 micron ( verificato con calibro ) ho svitato la manovella ( attenzione c'era il frena filetti ), ed ho inserito il disco con le tacche ( 12, che significano 1,2 diviso 12 cioè 100 micron a tacca ) disegnato con CAD e stampato su carta adesiva.. sopra una pellicola adesiva trasparente per protezione, ho incollato il disco alla slitta e riavvitato la manovella con inserita una rondella grower per il serraggio, che però è rimovibile. L'estetica non è la migliore, ma la funzionalità è eccellente, sono abbastanza soddisfatto. |
user8808 | inviato il 02 Marzo 2019 ore 12:07
Sembra una bella macchina da battaglia. Se la scoprivo prendevo questa al posto della ishoot |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 12:21
Si Omar_, la costruzione mi ha sorpreso, non ha giochi né ondeggiamenti.. ho solo avvitato un po' di più il blocco tipo Arca Swiss per uno scatto più deciso... certo reputo sempre la Photoseiki più robusta, ma va bene così
 Completa con la fotocamera! |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:14
Ora che vedo hai fatto esattamente come pensavo: il disco è solidale al binario della slitta. L'estetica non è il top, ma se funziona bene non ti puoi lamentare. Per fortuna non mi servono avanzamenti molto precisi perché faccio più close-up che vera e propria macro, e non ho mai fatto una sequenza per focus stacking. Ma suppongo di poter fare qualcosa di simile anche con i pomelli della iShoot e della RRS: si svita il pomello, di mette un disco, si "segna il pomello" e lo si riavvita. Il problema che vedo è il forte frenafiletti di questi pomelli. |
| inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:25
Esatto Alvar... il frenafiletti obbliga ad una forzatura, con il rischio di rovinare i cuscinetti di appoggio della vite principale... a me è andata bene, poi per il bloccaggio successivo ho usato una rondella grover ( va bene anche spaccata ) che blocca ma permette una successiva rimozione. Si può fare con ogni slitta di questo tipo... la precisione è uno step di 100 micron, e con accortezza sulla collimazione delle tacche con l'indice sulla manovella, l'errore è +/-5 micron... ovviamente più è grande il disco e lungo l'indice sulla manovella, e minore sarà l'errore. Per foto con l'MP-E 65, con un RR di 5:1, lo step mi è sembrato buono, per un focus stacking di buon livello...ora mi ci divertirò!!! |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:27
Intanto le ishoot Mfr150 sono lievitate di prezzo, dai 50 euro iniziali, con 95 euro se ne vendeva una coppia. Logico. Legge della domanda e dell'offerta. In aggiunta pero' ora c'è il clone sunwayfoto anche in versione S che integra idea faidate qui proposta simile: www.ebay.it/itm/SUNWAYFOTO-MFR-150S-Wormdrive-Macro-Focusing-Rail-Arca |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 17:16
Se continuano ad aumentarla di prezzo tra un po' converrà la RRS ... |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 18:18
Tra iShoot e Sunwayfoto quale conviene? E, nel caso della iShoot, per l'uso che se ne fa in macrofotografia ne basta una o conviene direttamente prendere il paio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |