JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Iw7bn, in parte concordo. Però chi apre un canale di fotografia analogica tra i giovani è sicuramente in primis un appassionato di fotografia, che in linea di massima sa fotografare (o meglio conosce le basi fotografiche). Secondo me Pentax (a ragione o torto, non so), non punta a questo target e nemmeno a quello che frequenta questo forum. Punta a chi utilizza le Fuji instax e vuole qualcosina di più in termini di qualità. Poi questa sarà magari un primo modello di una serie. Chi lo sa...
Scelta suicida di Pentax? Può darsi, comunque conoscendo la politica oculata del marchio, che nonostante le vendite ormai al ribasso è rimasta in vita, non credo stiano investendo ingenti risorse economiche, stanno investendo il giusto, nell'eventualità di ammortizzare le perdite di un possibile flop.
Maddai, cosa cavolo cambia in che modo devi tenere la macchina fotografica?! Se ad esempio uno fa ritratti è nel suo... È vero che in tantissimi (quasi tutti) mia moglie compresa fanno le foto al tramonto con il cellulare tenuto in verticale (quando la scena si estende in orizzontale) Piuttosto, la scelta del mezzo formato trovo sia discutibile (dal punto di vista della qualità)
Che tristezza assistere alla lenta decomposizione di un marchio che ha riempito la storia della Fotografia. A chi pensano di venderla? Ai giovani, con quel che costa la pellicola? Ai vecchi, che già hanno decine e decine di Leica, Voigtländer ecc. ecc.?
Evidentemente si sono arresi: non sanno fare una fotocamera senza specchio ben costruita, con ottiche ben fatte, come le loro Limited o le M o le K o, oggi, le Sigma "I"...
Pentax sarebbe dovuta tornare alle vere origini del marchio: fotocamere piccole, ben costruite, essenziali, ottiche di qualità, ben fatte, piccole e compatte. Le persone viaggiano, si sono stufate dei telefoni e vorrebbero fotocamere piccole e piacevoli, con funzioni semplici.
Hanno anche abbandonato il medio formato 645, non sono mai riusciti a spingerlo bene. Una volta le ottiche Pentax costavano meno ed erano eccellenti, poi sono solo arrivate a costare troppo più della concorrenza.
Il solo pensare ad una fotocamera a pellicola, di qualunque formato, è un suicidio. Senza onore.
Ed essere un "CEO" non vuol dire per forza essere intelligente o saper vedere il futuro ma, spesso, solo saper fare la banderuola meglio degli altri e leccare i gelati giusti...
Piuttosto, la scelta del mezzo formato trovo sia discutibile (dal punto di vista della qualità) ********** **********
Ecco, finalmente qualcuno l'ha citata... la qualità. E che qualità può avere il mezzo formato Leica quando a detta (peraltro sbagliatissima) di molti già da intero il formato 135 non è un granché? La mia impressione è che si stia riproponendo la vexata quaestio qualità chimica vs qualità digitale vista al contrario, con la presunta inferiorità della prima che, mutate le mode e subentrata la stanca per l'ipernitidezza digitale, punta alla prima per una non meglio identificata (ma nel contempo assai presunta) vocazione artistica. In tutta onestà insomma mi pare che si stia sostituendo una cazzata con una cazzata più grande
“ Le persone viaggiano, si sono stufate dei telefoni „
in quale dimensione parallela ??
quelli di Lomography sono riusciti a creare un mercato dove riescono a campare, vediamo quando uscirà questa Pentax che tipo di target hanno in mente di raggiungere.
Paolo, forse fanno affidamento (sbagliando) sulle scansioni fatte dai lab. Con il problema che i suddetti lab non riescono a tirar fuori una scansione decente dal formato 135... figuriamoci da una superfice che è esattamente la metà... Questa faccenda invece mi puzza di pseudo Lomografia... magari ci mettono dentro una Velvia e se la fanno sviluppare in C41 (incuranti del costo e... della bestemmia) "Guarda ganzooo!"
La Pentax analogica di domani scatterà in verticale come uno smartphone. Data la diffusione degli smartphone e l'abitudine sempre più preponderante nei giovani di scattare in verticale, la nuova analogica Pentax sposerà il formato verticale come standard. Si tratterà a tutti gli effetti di una mezzo formato o “half frame”, tipologia di fotocamera pensata per scattare immagini da 18×24mm, raddoppiando di fatto il numero di scatti consentiti con una pellicola 35mm. In uno dei passaggi più interessanti del video, Takeo Suzuki rassicura anche sulla semplicità di utilizzo dell'apparecchio: ben consapevoli che molti giovani utilizzeranno per la prima volta uno strumento a pellicola, in Ricoh hanno optato per introdurre una serie di automatismi come la priorità dei tempi e dei diaframmi. L'avanzamento e il riavvolgimento della pellicola saranno manuali, ma non è ancora da escludere il richiamo automatico della pellicola una volta eseguito l'ultimo scatto. La messa a fuoco, invece, sarà senz'altro manuale, mentre l'obiettivo con buone probabilità sarà parente stretto di quello utilizzato sulla compatta Pentax Espio mini.
Ma ci rendiamo conto di cosa affermano? Qui siamo arrivati al punto che non è più l'immagine digitale a inseguire la pellicola, qui siamo al paradosso* per il quale è LA PELLICOLA CHE addirittura SCIMMIOTTA IL CELLULARE!
*) è un termine elegante per non dover ammettere quella che è l'umiliazione più grande che ho subito nella mia lunga militanza da pellicolaro convinto
Paolo, forse fanno affidamento (sbagliando) sulle scansioni fatte dai lab. Con il problema che i suddetti lab non riescono a tirar fuori una scansione decente dal formato 135... figuriamoci da una superfice che è esattamente la metà... Questa faccenda invece mi puzza di pseudo Lomografia... magari ci mettono dentro una Velvia e se la fanno sviluppare in C41 (incuranti del costo e... della bestemmia) "Guarda ganzooo!" ********** **********
Ti confido una cosa che a stento ammetto con me stesso caro Lorenzo: questi... non so neppure come chiamarli... diciamo arruffoni incanta-serpenti, mi stanno facendo odiare la pellicola!
“ *) è un termine elegante per non dover ammettere quella che è l'umiliazione più grande che ho subito nella mia lunga militanza da pellicolaro convinto „
“ Ti confido una cosa che a stento ammetto con me stesso caro Lorenzo: questi... non so neppure come chiamarli... diciamo arruffoni incanta-serpenti, mi stanno facendo odiare la pellicola! „
dopo tale umilizione puoi fare altrettanto vendicandoti usando la loro stessa cultura e fare seppuku o andare ad imbrattare la sede pentax con vernice colorata In questo modo prima di far uscire la seconda fotocamera a pellicola ci penseranno meglio.
La vera domanda invece secondo me è dove verrà collocata la fotocamera all'interno delle recensioni di juza.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!