| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:25
La differenza sono le ottiche, almeno su Nikon. Oltre al costo dei corpi e le limitazioni varie messe da nikon. Nikon propone apsc per invogliare e dirottarti su FF in futuro. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:29
X me che sono in dubbio fra apsc e ff, se scelgo apsc vado su fuji (nonostante l xtrans non mi convinca) xchè mi piacciono i corpi e le ottiche che voglio ora ci sono, se scelgo Canon o Nikon , o Sony vado su ff, questa è l'unica certezza che ho |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:46
@Mirko l'apsc Fuji a me sembra un sistema un po' a parte indirizzato ad appassionati del marchio, in qualche caso del sensore, alla scelta abbondante di buone ottiche di qualità . Insomma mi pare un fenomeno a sé stante; per il resto, a parte i casi di marchi con mancanza di stabilizzatore sul sensore che giudico, per me ovviamente, inaccettabile ( e scarto), non ci sono motivi sufficienti per non salire al FF: dimensioni e pesi sono troppo simili. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 20:27
In spirito "topic goliardico", senza pretese di confronto rigoroso, ho messo qualche foto col micro 4/3 in questa galleria, l'anno scorso usai la Pentax K-3. Una cosa interessante che ho notato, avendo scattato più o meno alla stessa ora in condizioni di luce molto simili è che la resa di colore che ho trovato di default con DxO e la Pen la trovo praticamente identica a come avevo elaborato i file Pentax. Dopo qualche mese di uso posso dire che il default che mi trovo con la Oly nel 90% dei casi lo trovo perfetto a mio gusto, mentre coi file Pentax dovevo sempre lavorare molto. Fermo restando che a partire dal raw si può ottenere tutto, e che dipende anche dal software molto probabilmente. Possibile che con altri SW di sviluppo uno trovi la situazione contraria. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4573156&l=it |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 20:50
Però non ho capito la foto che hai postato, tra l'altro hai usato ottica Panasonic si corpo oly, che non so se influisce ma lato colori Panasonic la trovo abbastanza fedele. Poi se si cerca una resa più particolare ci sono alcune lenti come il 25mm 1,7 che da quello che ho visto ha colori molto belli e saturi che mi ricordano proprio i colori Pentax, e Leica |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:09
Mah le ottiche hanno un minimo di differenza di resa come è normale che sia però sono differenze piccole. Piccole rispetto alla differenza che trovo tra le macchine. E non trovo una particolare firma riconoscibile delle Zuiko o delle Pana. Cioè dipende più dal singolo obiettivo. Con la Pentax maanche con la Fuji XF10 spesso devo lavorare parecchio sebbene DxO (filmpack) abbia dei profili che riproducono pari pari i profili "simulazione pellicola" fuji (praticamente indistinguibili dai jpeg macchina). Quindi è molto facile trovare qualcosa di buono ma non riesco mai a dire "ok tengo questo profilo di default che più o meno va sempre bene come partenza". Invece con questa Olympus il profilo di default lo trovo attinente al mio gusto nel 90% dei casi ma anche di più. Anche il bilanciamento del bianco automatico lo trovo precisissimo e non lo devo toccare mai. Questo sempre fermo restando che col raw fai quello che vuoi. Però trovare sempre una base consistente e robusta da cui partire mi agevola parecchio. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 0:08
Ciao. La mia esperienza diretta. Avevo una Olympus om-em10 con il pana 45-200 per fotografare le gare di scherma in palazzetto dello sport, troppo rumore od immagini artefatte. Ora utilizzo una fuji xt20 con un nikon 70-300 FF, ed è diventato tutto più nitido e poco o assenza di rumore. Devo dire che la fuji fino a 3200 è paragonabile per rumore ad una ff e pertanto il confronto con questa specifica macchina penalizza maggiormente le m4/3 che invece mi avevano entusiasmato in precedenza provenendo da entrylevel o vecchie semipro come d90-d7000-pentax k5. Cuao Ciao |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 10:43
“ In spirito "topic goliardico", senza pretese di confronto rigoroso, ho messo qualche foto col micro 4/3 in questa galleria, l'anno scorso usai la Pentax K-3. Una cosa interessante che ho notato, avendo scattato più o meno alla stessa ora in condizioni di luce molto simili è che la resa di colore che ho trovato di default con DxO e la Pen la trovo praticamente identica a come avevo elaborato i file Pentax. Dopo qualche mese di uso posso dire che il default che mi trovo con la Oly nel 90% dei casi lo trovo perfetto a mio gusto, mentre coi file Pentax dovevo sempre lavorare molto. Fermo restando che a partire dal raw si può ottenere tutto, e che dipende anche dal software molto probabilmente. Possibile che con altri SW di sviluppo uno trovi la situazione contraria. „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4573156&l=it „ Simone hai centrato perfettamente lo spirito pratico e goliardico del topic e ti ringrazio per le prove. sono proprio queste prove fatte sul "campo" quelle determinanti se mi autorizzi riporto i link le foto in questa risposta per un confronto diretto più comodo saluti |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 10:50
“ Ciao. La mia esperienza diretta. Avevo una Olympus om-em10 con il pana 45-200 per fotografare le gare di scherma in palazzetto dello sport, troppo rumore od immagini artefatte. Ora utilizzo una fuji xt20 con un nikon 70-300 FF, ed è diventato tutto più nitido e poco o assenza di rumore. Devo dire che la fuji fino a 3200 è paragonabile per rumore ad una ff e pertanto il confronto con questa specifica macchina penalizza maggiormente le m4/3 che invece mi avevano entusiasmato in precedenza provenendo da entrylevel o vecchie semipro come d90-d7000-pentax k5. Cuao Ciao „ scatti raw o jpeg? come tratti le immagini? fuji con lente nikon? mi dai qualche dettaglio di come fai con la messa a fuoco? hai un paio di foto da far vedere? ciao |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 11:02
Ciao. Uso un adattatore fringer che mantiene gli automatismi e con l af-p l autofocus è istantaneo. Scatto in raw e jpg ma uso i raw solo quando ho necessità, di rado, in genere per togliere il rumore. A dire il vero da quando ho la fuji non ho mai usato i raw, anche perché per la sera utilizzo il 2.8-4.0 che fa belle foto anche in notturna. Intendi foto fatte con la fuji e obiettivo nikon ? |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 11:25
“ Carlmon vai sul comparometro di dpreview e fai tutte le prove che vuoi con tutti i modelli che vuoi. A 6400 iso la differenza fra micro e apsc è evidente x me. Ma tu hai fatto le prove in prima persona con ciò che hai e a te le differenze sembrano minime. „ Salve Mirko, il comparometro di dprevire è ottimo, ma purtroppo non c'è modo di sapere come sono trattate le immagini. si possono scaricare è vero ma per me la scena che mettono loro è poco realistica del mondo reale. l'hanno fatta così in maniera che rimanesse uguale per "sempre" ma questo comporta dei forti limiti. i colori che ci sono, sono pochissimi e non ci sono alte luci forti (uno dei talloni d'achille del digitale) detto questo ecco una prova www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a
 fatta guardando i loro jpeg (The visualisations of RAW data (and the accompanying downloadable JPEGs) are based on a standard development process using Adobe Camera Raw.) a me sembrano tutte e 4 rasenti uguali. l'unica che ha un pò più di vantaggio è la 6d. e la prova è 3200 iso con bassa luce se andiamo a quella che secondo me è la prova più difficile di tutte ovvero bassa luce sfumature di nero
 anche qui si percepiscono appena le ultime sfumature ma non vedo un vantaggio netto di nessuna manca cmq una prova sulle alte luci in questo comparometro ciao |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 11:44
a 12.800 iso il m43 crolla completamente ma per me era già crollato a 6400 iso ovviamente sto ancora guardando la parte più difficile (buio e sfumature di nero)
 se guardi stessa scena a 12.800 iso la parte meglio illuminata però vedrai che migliora. nota però ancora che non si possono fare confronti sulle alte luci per me importantissime
 detto questo è uno strumento per me ottimo, ma mette in risalto proprio la difficoltà di valutazione e soprattutto la difficoltà di creare una scena di comparazione che sia utile a tutti e che si mantenga invariata nel tempo |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:13
Io mi sono basato proprio sui 6400 iso x vedere le differenze di rumore fra micro e apsc, mi basta quello. Vedi che in alto a destra c'è una icona a forma di sole vicino la lampadina x illuminare la scena Altra cosa che ho notato in tutti i confronti, i file fuji sono sempre meno nitidi dei concorrenti a tutte le sensibilità, dovuta forse al software di sviluppo. Anche nelle foto di dpreview che hai postato tu si nota come la carta da gioco in fuji, sia meno nitida di Nikon o di Canon |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:27
“ Io mi sono basato proprio sui 6400 iso x vedere le differenze di rumore fra micro e apsc, mi basta quello. Vedi che in alto a destra c'è una icona a forma di sole vicino la lampadina x illuminare la scena Altra cosa che ho notato in tutti i confronti, i file fuji sono sempre meno nitidi dei concorrenti a tutte le sensibilità, dovuta forse al software di sviluppo. Anche nelle foto di dpreview che hai postato tu si nota come la carta da gioco in fuji, sia meno nitida di Nikon o di Canon „ si hai fatto bene a fare le tue prove nelle condizioni che t'interessano magari se condividi le tue prove qui vediamo anche noi. ho aperto la discussione proprio per condividere un pò di materiale grazie |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:49
Il comparatore di dpreview é una risorsa preziosa, un database di immagini. Però spesso trovo che venga usato in maniera fuorviante (non mi riferisco agli ultimi interventi), proprio per le motivazioni indicate da Carlmon. Quello che vedo frequentemente sono confronti tra i ritaglini indicati come raw di tipo qualitativo "ah guarda quanta grana in più che c'è". Questo confronto é fallace perché parte dal presupposto (errato) che si possa in qualche modo visualizzare un' immagine raw. Ma quei ritagli sono già processati in un qualche modo minimale, già demosaicizzati, non sono raw. E quel workflow di sviluppo non ha nessuna corrispondenza con uno reale, nessuno non applica nessun denoise. L'unico confronto da fare é tra i file finiti. Usando il proprio workflow di sviluppo. Io mi scarico i sample, li elaboro con DxO con denoise al top (e nessuna altra elaborazione), perché quello é il software che uso. Dopodiché confronto i file finiti, pronti per l'uso. Confrontare "il raw" o quel surrogato di raw minimamente processato non ha nessuna rilevanza. Questo perché prima di tutto ci possono essere algoritmi che rispondono meglio ad un certo tipo di noise con certe proprietà statistiche, e quindi ribaltare l'impressione qualitativa di "quanta grana" si vede in quei surrogati di raw. E in secondo luogo perché quell'impressione qualitativa a occhio su un file così rumoroso é poco affidabile. Su un file finito "post denoise", ipoteticamente pronto per la stampa o la visualizzazione, una valutazione qualitativa é molto più fattibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |