RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R8: coacervo di opinioni (e dati) - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R8: coacervo di opinioni (e dati) - parte seconda





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:54

Per me unica grande pecca è la mancanza di obiettivi di terzi parti.
Se native (RF) pienamente d'accordo. Altrimenti hai tutto l'universo EF con un adattatore.

Sono un fotoamatore paesaggi e situazioni familiari. Mi piacerebbe avere tele
Zoom/fisso, range focali / focale, bdg?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:13

Ieri sono stato ad un'evento Canon per provare R6 MKII e R8 con 50 mm F1.8 fo portato con me la mia fidata M6 MKII (APS-C 32 Mpx) con 32 mm F 1.4

Ho fatto degli scatti RAW comparativi delle tre camere, li ho sviluppati correggendo il minimo e facendo il Resize dei file della M6 a 24 Mpx. Sinceramente non ho trovato differenze significative in termini di resa fotografica. La M6 è un filino più nitida mentre le FF hanno un filino di dinamica in più. l'Esposizione della APS-C era di 1/3 di stop più aperta

Ho Notato:
Suono Scatto R6 MK II silenzioso e Dolce, proprio bello
Suono Scatto R8 .... Racchio
Suono Scatto M6 MKII .... Il classico suono delle fotocamere, tanto che alcuni si giravano quando scattavo

Ergonomia:
R6 MKII confortevole, posizione corretta del tasto Video, mi incasinavo un po con il Menu a Sinistra
R8 mi sembrava mancasse qualcosa .... non mi ci sono trovato
M6 MKII un bel progetto funzionale e pratico ma ci sono abbituato

Mirino
Le FF hanno un mirino veramente ampio, veramente bello Quello della M6 Modulare è molto più limitato.
Il Feedback della Messa Fuoco e la sua impostazione delle R mi sono sembrati confusionario, ma credo dipenda dal fatto che lo usavo per la prima volta

Conclusione ho rinviato ancora l'acquisto della Full Frame Mirrorless ne ho due Reflex

Nota: Questo mio commento ha tutti i limiti di colui che prova un apparecchio per la prima volta

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:36

Grazie Ziojos.
Per quanto riguarda il confronto sulla nitidezza delle immagini, suppongo che sia un po' ìmpari visto che l'EF-M 32mm 1.4 che hai usato sulla M6 è considerato un ottimo 50mm equivalente, mentre l'RF 50mm 1.8... diciamo che non è propriamente ottimo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:57

Si, il 32 f 1.4 è una perla, per il test ero indeciso tra lui e il 22 mm da confrontare con il 35 FF, ma anche il 22 è una splendida lente ..... come dico sempre mannaggia Canon che ha chiuso l'EOS M, scusate l'O.T.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:11

Ho fatto n prove di confronto fra RP ed R8 con la stessa ottica e nelle stesse condizioni di illuminazione / scena.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4560743&show=5

Se non si stressa il sensore, e' difficile trovare differenze nei risultati stampati fra macchine prodotte da una decina d'anni a questa parte.
Vi sono state situazioni in cui ho scattato con la R6 con meccanico ed elettronico ed ho riconosciuto la differenza di resa anche al 75% di ingrandimento.
Come al solito, dipende da quel che uno vuole. Ad es., per me, il sensore della 6D e' ancora validissimo, in tante condizioni. Eppure, per quel che offre in piu', la R8 vale bene la spesa.


avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 3:55

Dai che è come cambiare i rullini, così la r8 può far contenti anche quelli che rimpiangono le analogiche.
Se ci mettessero pure una leva, come c'era una volta per far avanzare la pellicola, che ricarica la batteria ad ogni girata, la prenderei subito.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:21

@zentropa
(ovviamente è migliore anche di quello della piccola belva della m6, che ricordo essere una fotocamera stratosfericamente astuta per chi non lo sapesse).


Concordo, e non potrebbe essere il contrario, anche se mi sono stupito di quanto possano essere simili

Per quanto ho letto e visto, ma non ho esperienza personale, la R7 dovrebbe essere qualitativamente migliore della M6 MKII, costa come la R8 ed ha IBIS e Batteria Grande

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:22


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 9:01

www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eosr&pro

Per l'uso che ne faccio (principalmente ritratti ambientati) la possibilita' di scegliere l'occhio e' una gran cosa.
Canon ha iniziato con R ed RP: non il miglior autofocus. Dopo hanno migliorato il tutto via FW.
Poi la serie R6, R5, R3. Ulteriori miglioramenti (quello della R6 mi sembra un pelino migliore di quello della RP).
Fantastico il fatto che quando hanno presentato R10 ed R7 la piccolina avesse un AF piu' evoluto della R3 MrGreen
Notare come la R50 ha lo stesso AF della R10;-)
Ed infine, botta!: R6II. E la R8 con lo stesso AF.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:50

La sto usando in contemporanea alla R7 ed alla R6: confermo la bontà dell'AF, pari pari a quello della R7 e superiore a quello della R6, per il mio genere fotografico una vera manna MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:07

Sulla R7 puoi switchare fra l'occhio sx e quello dx?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:22

Frengod
Sulla R7 puoi switchare fra l'occhio sx e quello dx?

Bella domanda! Essendo un funzione che non mi interessa non saprei proprio risponderti, mi spiace. Triste

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:40

Volevo chiedere per curiosità:

Io utilizzo la Canon r6 per foto sportive e avifauna,e mi trovo benissimo con il suo AF oppurtunamente settato.
La uso con EF 70-200 L IS e SIGMA 150-600 C
A seconda delle condizioni non uso sempre eyefocus,specie su ginnastica artistica con trampolino ecc,ma solitamente punto centrale espanso e case 2 o 3.....

Ma la r8 ha un AF così nettamente migliore da fare impallidire la r6??

PS: la r6 ho intenzione di tenermela assai.,...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:50

Ma la r8 ha un AF così nettamente migliore da fare impallidire la r6??
No.
La R6, a volte, si scollava dall'occhio.
La R8, quasi mai, e, comunque, rimane sempre li' sul viso.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:13

La r8 r6m2 super35, hanno il pixel 1:1 ?
Hanno anche formati 4k/c4k o solo UHD ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me