| inviato il 11 Settembre 2023 ore 11:01
“ Serve un ampli per cuffie serio con impedenza giusta, oppure qualche DAC amplificato, oppure altro, le sorgenti che hai citato non sono Hi-Fi . „ Ma nemmeno le Truthear Hola sono Hi-Fi Non mi sembra il caso di attrezzarmi di un amplificatore o un DAC serio per degli auricolari da 18€. Le pulsioni audiofile sono riuscito a domarle da tempo L'impedenza delle Hola è sì più bassa di quella delle JVC HA-S400 ma si parla di 8 Ohm di differenza: 28 Ohm per gli IEM contro 36 Ohm per le cuffie. Sempre più convinto di avere orecchie incompatibili con gli IEM :-) |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:36
Non conosco le Hola, ho le Zero Red, ma rapportate al prezzo, suonano davvero molto bene! E comunque attrezzarsi di un DAC è utile per tutte le cuffie. Con le Zero, ho notato un balzo molto importante. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 13:45
Proverò anche con un DAC, intanto grazie per i suggerimenti. Da qualche parte dovrei avere un DAC Asus Xonar U7 che avevo preso per fare delle prove di multiamplificazione e un Behringer UCA202, il problema è capire dove sono finiti |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 18:11
Sto ascoltando con LG V20e le Red. Goldberg Variations, Glenn Gould, su Amazon Music in Ultra HD. Notevoli, seguiranno approfondimenti. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:18
“ Sempre più convinto di avere orecchie incompatibili con gli IEM „ O magari semplicemente non fa per te il grafico delle frequenze di quelle cuffie, poi tocca sempre vedere a cosa eri abituato prima. Io le sto usando con un po' di equalizzazione, capsico cosa intendi con effetto radiolina ma non trovo che sia particolarmente pronunciato nelle Hola (di certo non lo è rispetto ad altri modelli che ho provato in passato) alle quali cui ho aggiunto un po' di bassi e leggermente limato un po' 1khz e 2khz, ma proprio di poco eh. Poi oh, ribadisco, non sono perfette eh, ma sono pur sempre cuffie da 15€. Se sentissi come vanno le ATH-E40 che costavano 6 volte tanto ti saresti tagliato le orecchie Cmq non credo ormai ci siano differenze grosse tra i vari DAC, anche integrati in pc, laptop, telefoni etc se si parla di pilotare degli IEM, di certo non tali da cambiare in modo nettamente percepibile il suono, e nel caso ci siano significa che uno dei due DAC paragonati è decisamente pacco |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:43
Beh, qualche differenza c'è e per certi aspetti è sostanziale, il volume analogico è una figata, le regolazioni che puoi fare sul DAC nell'iphone non ci sono. Il suono lo sento meno pieno, non c'è niente da fare. Poi, ripeto, non sono un audiofilo, però con il DAC le Zero Red mi fanno godere come un riccio! Sto ascoltando Alan Parson e certe sfumature vengono riprodotte alla grande. Proverò con il Mac, ho un'app piuttosto simpatica che aiuta a gestire meglio l'audio, ma secondo me lo colora e basta! Altrimenti non ho mai provato, ma il DAC si può attaccare anche via USB. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 19:57
Ma le cuffie all' iPhone come le colleghi? Perché in teoria il dongle Apple funziona molto bene. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 22:31
Uso proprio quello, ma il volume, giusto per citare la prima cosa, non è assolutamente esaltante, resta moderatamente basso, non voglio spaccarmi i timpani come l'amico Tonyrigo, però ogni tanto un po' di volume alto piace anche a me, oltre a quello, manca qualunque tipo di controllo sul suono. Con il Mac le cose vanno molto meglio, ma sono abbastanza certo che ci metta del suo l'app che uso sul Mac, il suono è troppo colorato, non so come definirlo diversamente. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 19:42
Mi sono arrivate le Truthear HEXA , i gommini di serie sono tutti troppo grandi, non adatti al mio canale uditivo, che è piccolo. Per provarle ho premuto gli auricolari contro le orecchie, in questo modo la qualità musicale pare buona, ma appena riduco la pressione contro le orecchie si sentono solo gli acuti, sembra una radiolina scadente. Un altro problema è che l' Impedenza misurata è costante : 19 ohm, quindi le HEXA sono molto diverse dalle Zero Red, queste hanno impedenza variabile con la frequenza come si vede dal diagramma dei test di audiosciencereview, sotto i 40 Hz l' impedenza dalle Zero Red supera gli 80 ohm. Io speravo che le HEXA avessero l' impedenza ancora più alta, così sembrava dai dati tecnici, invece no, quindi i miei vari ampli per cuffie sono incompatibili , su 19 ohm fornirebbero troppa potenza ( oltre i 18+18W ), dovrei mettere una resistenza in serie di protezione per ogni canale... non ha molto senso. Nel test di prova musicale ho messo in serie le resistenze di 270 ohm per ogni canale, che sono servite pure per il test dell' impedenza. Probabilmente continuerò ad ascoltare musica con le cuffie Audeze LCD2 ( queste hanno impedenza di 60-70 ohm ). |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 20:57
Io mi posso basare solo sulle Zero Red, ma avendo delle orecchie piuttosto grandi ( ) uso i gommini più grandi o al massimo la penultima misura! Se uso le più grandi, volendo essere pignoli, forse alla lunga possono disturbare appena, ma la pressione acustica è perfetta! Nella confezione della Zero Red ci sono anche due gommini del tipo "Memory foam", non so se è corretta l'espressione per i gommini delle cuffie, ma a me sembrano proprio quelle. Quello che sto apprezzando di più, è la versatilità di questi oggetti, in tasca tengo il DAC e le cuffie, mi occupano veramente poco spazio le uso comodamente con gli occhiali, me ne frego della pioggia, ci posso dormire sopra (questo devo ancora provarlo...). Ho sempre avuto riluttanza verso le cuffie in ear (ho provato delle Sony, ma facevano ca.are), invece devo ricredermi. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:39
Ho appena ordinato le IE900. Vi saprò dire come suonano. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:12
“ i gommini di serie sono tutti troppo grandi, non adatti al mio canale uditivo, che è piccolo. „ Stranissimo, tra l'altro con le Hola (quindi immagino pure con le Hexa) ne danno veramente una marea di gommini, che orecchie hai che non ne va bene nemmeno uno? Ovviamente se non si infilano bene poi la qualità audio è inascoltabile. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:02
Ho provato i più piccoli, non entrano, forse è proprio il cilindretto di plastica rigida che è grande, non ho provato a limarlo con una lima fine, mi spiacerebbe rovinarlo. Domani vedrò se trovo una soluzione. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:04
--- quindi i miei vari ampli per cuffie sono incompatibili , su 19 ohm fornirebbero troppa potenza ( oltre i 18+18W ), dovrei mettere una resistenza in serie di protezione per ogni canale --- Ma anche no. Con 18W gli auricolari diventano dei cannoni elettromagnetici. Con 20 Ohm e sensibilità di 120 dB/Vrms (da specifiche) hai 120dB con 50mW (teoricamente), quindi 50mA. Con anche 1W solo avresti quasi 140dB: ti faresti male ad ascoltare musica in quelle condizioni. E gli auricolari esploderebbero Non mi è chiaro come arrivi a 18W |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 23:38
Nel calcolo sopra ho dimenticato che sto usando l' uscita sbilanciata, che ha una potenza di un quarto, comunque sono sempre 5,9+5,9W, forse questi piccoli driver Hexa sopportano al massimo 100 mW, quindi dovrei acquistare un piccolo ampli a bassa tensione di uscita. Per ora non ho intenzione di acquistare un altro ampli, preferisco mettere una resistenza in serie per ogni canale L-R dentro uno spinotto-prolunga jack per limitare la potenza. Il calcolo è questo : tensione out 21,2Vrms bilanciati, sono 10,6Vrms sbilanciati, 10,6 al quadrato diviso 19 ohm = 5,9 Watt. Se invece avessi acquistato le Zero Red che a 30Hz hanno impedenza 86 ohm avrei avuto 10,6 al quadrato diviso 86 ohm = 1,3 Watt. Ho fatto il calcolo per 30 Hz perchè la musica che ascolto io ha le potenze massime sui bassi profondi, invece sulle medie ed alte frequenze non supero quasi mai i 2 milliWatt anche con le cuffie Audeze . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |