| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:29
“ Un forum, che è il regno delle opinioni, non è il posto adatto per affrontare questioni scientifiche specie una complessa come quella in oggetto. Andrebbero considerati dati, metodi di rilevazione, analisi cause-effetto, opinioni, dichiarazioni ed interessi tanto che non è possibile sviluppare un confronto che porti ad una conclusione certa usando messaggi di botta e risposta. Nei forum il metodo è prendere solo uno di questi elementi e postare una opinione. La risposta sarà un'altra opinione su un aspetto diverso e così fino alla 15 pagina e al prossimo topic che riprende l'argomento. Non funziona così il metodo scientifico. Purtroppo bisogna lasciar decantare gli eventi e tra un bel po', a mente fredda, qualcuno riguarderà tutti i fatti e chi ha detto cosa. Una cosa è certa: nulla sarà dimenticato. Nè da chi ha avuto vicino qualcuno che ci ha lasciato la pelle, nè da chi sa di aver rischiato la stessa fine, o peggio ancora da chi ha esposto ai rischi i propri figli. Senza nessuna polemica anche da parte mia perchè capisco benissimo le difficoltà di chi non riesce a capire quale campana ascoltare. Per ora, ognuno può solo rispondere dei propri comportamenti...anche quando gli viene imposto di obbedire ad ordini superiori. „ Si Motofoto, hai ragione. Non si può ridurre tutto ad un botta e risposta. Quando la materia è complessa anche le discussioni non possono essere da meno ed i forum sono i luoghi meno adatti. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 15:56
“ “ “ sarai d'accordo che grazie a loro si siano abbattute la mortalità e le conseguenze peggiori dovute alla infezione da COVID ? ? Per nulla.Lo spero. Ti dirò,non mi vaccinerei più.Troppa arroganza.Troppe bufale.Troppa presunzione.Troppe minacce ed ad oggi nessuna scusa. Vuoi un elenco della perentorietà indiscriminata ed indimostrata delle loro affermazioni? Ti dice nulla la vigile attesa...? A me si.Il riffiuto arrogante e vergognoso di ogno proposta,di ogni diverso approcio. Oggi si è riconosciuta la fondatezza di cure alternative alla vigile attesa. Qualcuno si è scusato? Ok.Se no ci stoppano. Intanto vi allego questo “ ? ">epha.org/the-politicisation-of-pharma-and-medicines-policies-in-europe Ad uso ed utilizzo delle anime candide. Ah,non si trovano gli antibiotici? Neanche posto per un esame diagnostico.Ops,scusate.Lapsus.Dimenticavo che settimana scorsa avevo una prescrizione per un controllo.Prescrizione del medico curante,che sta a 30kmMrGreen,con impegnativa entro le 72 ore.Nulla.Bene,sarà un problema di qualche carenza.Sarà la materia prima che scarseggia.Forse hanno ridotto il consumo di energia elettrica.Scusi,e se pago?Domani in giornata.MrGreen E francamente non me ne frega un c...o se in Germania in Francia etc etc. latitano in reperibilità di taluni farmaci. La mia Costituzione mi garantisce il diritto alla salute.Stop. E' dovere dello stato garantirmi questo diritto.No sarò certo io come qualcuno da questo forum ad offrire scusanti a lorsignori. „ Ciao Nitigisius, la tua rabbia per le carenze del Sistema Sanitario e per la pervasività delle grandi aziende farmaceutiche sono comprensibili. Però si deve cercare di non semplificare e vedere solo bianco e nero. Per quanto rigaurda il nostro povero SSN, lo si sta affondando più o meno lentamente grazie, come lascia intendere Murphy, alle politiche regionali, a tanta insipienza ed alle contingenze. Ma ancora siamo ai vertici della Sanità mondiale; pensa come stanno messi gli altri..... Discorso aziende farmaceutiche. Purtroppo, e per fortuna, sono le uniche che possono permettersi i costi dello sviluppo di nuovi farmaci. 'Purtroppo' perché necessariamente diventano interlocutori diretti di politici ed istituzioni, con quello che ne può conseguire. Per 'fortuna' perché senza i loro investimenti (per loro non filantropici, ma certamente a scopo di lucro ) non si metterebbero più in commercio farmaci. Per quanto riguarda la presunta inefficacia dei vaccini ed i trattamenti alternativi che al contrario hanno dimostrato efficacia mi spiace ma devi portare dei dati altrimenti si può dire tutto ed il contrario di tutto. Come dicevamo sopra i forum mal si addicono a queste dimostrazioni, ma allora o evitiamo le sentenze categoriche o almeno mettiamo qualche fonte verificabile |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 3:15
Chi si lamenta dicendo che la spesa sociale in Italia e troppo alta lo invito caldamente a provare di persona ad avere un problema di salute serio, in un paese dove senza una assicurazione ti lasciano fuori dal pronto soccorso senza tanti complimenti. Così poi l'atteggiamento da global Economist gli passa in fretta. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 9:26
1/10 del PIL è tanto, ma proprio tanto. Il problema, come tutti vediamo, è che i soldi sono spesi male. E' bello avere a disposizione la sanità gratuita (che poi gratuita non è perché costa a persona 3/4000 €/anno compresi bambini e pensionati), ma il sistema attuale non funziona. Lo vede chiunque. Se non hai fretta (tipo 6 mesi - 2 anni) usufruisci tranquillamente del SSN. Se hai un minimo di esigenze temporali vai nel privato. E spendi due volte. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 9:43
“ Lo vede chiunque. Se non hai fretta (tipo 6 mesi - 2 anni) usufruisci tranquillamente del SSN. Se hai un minimo di esigenze temporali vai nel privato. E spendi due volte. „ Tutti lo vedono, ma nessuno ha la soluzione |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:23
Nella spesa sanitaria penso siano comprese anche medicine e accesso a guardia medica e pronto soccorso. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:25
“ In italia, quasi 1/4 della spesa sanitaria è a carico delle famiglie. „ Grazie per la segnalazione intanto. Però faccio fatica ad interpretare questi dati. Da come scrivi tu si tratterebbe della proporzione della spesa che i cittadini affrontano di tasca propria rispetto alla spesa totale, giusto? Quindi risulterebbe che gli italiani devono pagare circa il 25% di tasca propria ed il resto a carico del SSN (comunque pagato con le tasse). Come mai allora in USA la spesa a carico dei cittadini risulta essere addirittura inferiore (11%) quando il loro sistema è interamente privato ed a carico dei cittadini? |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:29
Perché hanno le costose assicurazioni private |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:35
“ Perché hanno le costose assicurazioni private „ Ciao, appunto, è per questo che non mi torna. Mi aspetterei una quota molto maggiore visto che pagano assicurazioni di tasca propria o tramite i datori di lavoro |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:45
Pero' inserire punti di vista basati sulle impressioni e non su dati mi sembra troppo anche per un forum.
 A questo aggiungerei che in Italia qualsiasi servizio, dalle analisi al sangue alla visita specialistica paga Ticket. E un esame al sangue di eguale valore in Italia costa 35/40 euro... in Uk e' gratuito. Mi faccio male al ginocchio in italia? Visita specialistica dopo pronto soccorso? O a pagamento totale (250 euro) o via ticket... fra 6 /9 mesi. Ergo la paghi cmq e se vuoi pagare meno per aver pagato comunque fra le tasse piu' alte della UE, aspetti con un ginocchio rotto 6 mesi. In Uk, stessa cosa, in un pomeriggio ho avuto radio e eco + consulto, GRATIS. Avere un figlio in Italia? Vogliamo parlare che un Nurofen costa dalle 12 alle 20 euro mentre in Uk costa 3 sterline? O di pannolini? O di assistenza GRATUITA dentale/ottica fino i 16 anni in Uk? O il fatto che ho avuto due figli in UK senza aver uscito una sterlina con stanze di ospedale con un solo letto e assistenza e supporto eccelsi, oltre che le ecografie di rito precedenti; in Italia ogni cosa passa prima dalla cassa. finiamola con sto mito della sanita' pubblica GRATUITA. PS, qua in Uk si lamentano che sembriamo terzo mondo. Ogni posto e' uguale “ Come mai allora in USA la spesa a carico dei cittadini risulta essere addirittura inferiore (11%) quando il loro sistema è interamente privato ed a carico dei cittadini? „ Ma parli per conoscenza? |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 11:56
“ Pero' inserire punti di vista basati sulle impressioni e non su dati mi sembra troppo anche per un forum. „ Ciao Ulysseita, non so a chi ti riferisca, ma in realtà stiamo ragionando su dati, nello specifico su quelli segnalati da Luinge “ In italia, quasi 1/4 della spesa sanitaria è a carico delle famiglie. „ |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 12:02
Semplicemente i soldi spesi per le spese mediche senza avere un rimborso da parte delle assicurazioni, e questo deve farti pensare. Negli USA, INCONFRONTABILI, perche' cmq le tasse sono a terra rispetto l'Italia, Medicare e Medicaid, suppliscono anziani in maniera universale e categorie deboli al di fuori del sistema assicurativo e il problema principe e' il costo indiscriminato di medicinali e procedure mediche appunto innalzato dal sistema assicurativo. Inutile fare confronti. Facciamoli con un paese simile come Uk, Germania... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |