| inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:44
Angelo, a parte le incursioni dei soliti sonary frustrati, hai già qui persone decisamente più competenti di me che sapranno rispondere a tutte le tue domande… |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:48
Eh speriamo, perche' lo spirito del forum dovrebbe essere questo, inclusivo, non esclusivo. Almeno spero, altrimenti |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:51
In un mondo ideale sarebbe così… ma visto che non lo è, basta avvalersi del blocco utenti! |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:03
“ Se non puoi andare all'alba/tramonto l'unica per avere condizioni decenti è andare quando piove :-P „ Gli scarponi di sabato scorso han finito di asciugarsi giovedì Angelo come ha già detto Stefano brutto tempo=ottime condizioni per luce/foto, parlo di animali ovviamente |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:08
Grazi Stefano e Dionigi, gentili Comunque sto inquinando troppo il topic originario, mi scuso con l'autore e se posso, magari vi mando qualche messaggio in pv alla bisogna, Stefano e Dionigi. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:25
Antonio io fuori fuoco del genere con i gipeti non ne ho mai avuti. Ne con reflex ne con ml. Le ml vanno usate in maniera un pò diversa, ci stà che i primi utilizzi portino risultati poco incoraggianti. Io la prima volta con r6 non riuscivo a mettere a fuoco una volpe ferma a 5mt, poi ho capito dove sbagliavo. Sulla prima parte concordo in pieno, irrealistico per me continuare a cambiare settaggio del modulo af per avere prestazioni decenti. Al massimo cambio area/modalità ma case e sue impostazioni mai. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:27
Il problema e che ci si affida troppo a eye af e company ,l'ai è sempre sempre in via di miglioramento ma bisogna capire dove è affidabile e dove non lo è ,se devo fare roba che vola veloce a una certa distanza disattivo tutto e vado di zona cosi è difficile cannare foto nenche con un bradipo di a7r5 .qui magari li canni pet il black out |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:28
Stefano chi pratica il genere capisce, come te, facilmente cosa voglio dire e capisce anche che non c'è polemica. Tornando alla situazione di Luca spero che sia dovuto realmente ad impostazioni completamente errate altrimenti non avrebbe senso investire una barca di soldi per il "nuovo". Di foto belle o bellissime in questo forum per fortuna non ne mancano oggi e non ne sono mancate in passato. Alla fine il manico ha sempre la percentuale maggiore di importanza. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:32
“ Le ml vanno usate in maniera un pò diversa, ci stà che i primi utilizzi portino risultati poco incoraggiant „ +3 |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:38
Antonio con le macchine attualmente sul mercato e difficile cannare foto la maggior parte della colpa lo ha l'utente credimi , sai quanti desistono da Sony per la complessità del menu poi altri pretendono di saper usare la fotocamera il giorno dopo io ci ho messo un anno intero per trovare la quadra su ogni situazione tanto che mi sono fatto tre preset in ghiera . Con Z9 ed r3 non cambia molto la situazione . |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:39
“ Io continuo a ritenere che un modulo af valido NON debba avere 100 impostazioni peraltro alla fine tutte molto vicine tra loro „ Le impostazioni ti servono se vuoi ottenere il meglio dal sistema; se vuoi un punta e scatta puoi usarle tranquillamente così ma poi non ti lamentare se non ottieni tutto quello che vuoi. “ Poi che con l'immaginazione di alcuni utenti diventino addirittura "miracolose"Cool (marketing questo sconosciutoMrGreen) ci può anche stare „ Oddio, ma chi sono questi, nomi nomi! “ atto. Tornando allo scatto di Luca Casale col gipeto frontale mi è venuto in mente che se fosse capitato a me con una Bonelli in Sicilia la R3 sarebbe finita a mareMrGreenMrGreenMrGreen o in fondo ad una vallata peraltro con disprezzoCool. Fotografare il gipeto laddove va anche il buon Luca spesso significa sacrificio, scarpinate, ore di attesa e se tutto viene vanificato da un af che si confonde anche in questi casi beh per me è finita e se bisogna trovare le impostazioni esatte che si incastrino perfettamente in base al caso specifico per me parliamo di un sistema fallimentare. Se la stessa cosa capita anche con altre ML lo riterrei ancora più grave soprattutto dopo le campagne pro ML finedelmondochesenzalorononfotografinemmenoilcaneacasaMrGreen „ Mai che sia il fotografo l'anello debole….. sempre la macchina. E invece nel 99% dei casi la “colpa” (se di colpa si può parlare) e' proprio da ricondurre al fotografo. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:41
Karmal io con la A7rIII (poi venduta per altri motivi) non ho avuto difficoltà col menu' e alla fine usavo due impostazioni precise ed erano valide. Poi i suoi "difetti" erano per me abbastanza seri e l'ho "cambiata". Torno a ripetere che se per impostare un banale modulo af ci vuole chissà quale conoscenza approfondita del libretto di istruzioni per me c'è qualcosa che non va. Opinione ovviamente personale, non lo vedo come un passo in avanti ma 10 indietro. “ Oddio, ma chi sono questi, nomi nomi! Sorriso „ Mica è un processo, ma è dedicato a chi pensa che cambiando certe impostazioni si "stravolga" il comportamente di un'attrezzatura. Uno col giocattolo nuovo inizialmente inizia a sperimentare e a fare le mille combinazione ma poi l'esperienza porta sempre a ridurle a una o due al massimo in base al genere praticato. “ Mai che sia il fotografo l'anello debole….. sempre la macchina. E invece nel 99% dei casi la “colpa” (se di colpa si può parlare) e' proprio da ricondurre al fotografo. „ Axl vedi che abbiamo detto la stessa cosa. Se i meriti maggiori, come ho affermato, sono del "manico" lo sono anche i demeriti non credi? |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:44
P.s di punta e scatta le reflex sono ancora avanti se parliamo di tracking il discorso cambia drasticamente ,nelle ml manca ancora la velocita del primo scatto |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:54
"Le impostazioni ti servono se vuoi ottenere il meglio dal sistema; se vuoi un punta e scatta puoi usarle tranquillamente così ma poi non ti lamentare se non ottieni tutto quello che vuoi." Assolutamente, ma è irrealistico cambiare impostazioni ogni volta per come stà arrivando il soggetto come direzione/velocità/posizione. Si fanno delle prove, si vede quali sono le impostazioni custom per il proprio tipo di fotografia e poi bene o male si tengono quelle. Non perché sia sbagliato farlo, ma semplicemente perché sul campo non c'è il tempo per farlo. Poi se si fotografa da capanno, con soggetti che arrivano o partono su determinati posatoi il discorso in parte cambia, ma quando si è fuori con soggetti che possono arrivare da tutte le parti..... Io non fotografo motorsport ma credo che sign possa confermare: imposta la macchina per avere il massimo in una determinata situazione, se poi arriva un ufo scatta come si ritrova, non credo vada a cambiare case o peggio le sensibilità/velocità all'interno di esso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |