| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:04
D'accordo anche io con Angus (una volta tanto! ): ergonomia di per sé buona ma diversa da r5/r6 (irritante ) e files "impastati" in alcune situazioni. Comincio a pensare che ci siano alcune r7 "problematiche". Non a caso avevo a suo tempo riportato la mia esperienza con una r7 nuova che produceva risultati osceni e successivo miglioramento dopo avere modificato alcuni parametri dal menù, seguendo le indicazioni di un fotografo Americano (reperibile su YouTube). Ho fatto delle buone foto con la r7, e mi piace molto la resa cromatica, ma non sono del tutto soddisfatto della resa di questo sensore apsc. Nella foto di pigmy marmoset che ho pubblicato di recente si può vedere la scarsa definizione o impastamento del file riportato da alcuni nelle pagine precedenti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4655152&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:18
Atrox ho guardato la foto e sono basito.. io non riscontro assolutamente risultati simili. L'unica spiegazione è che si tratti di un crop molto molto importante.. quella sì è impastata |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:26
Le problematiche le ho riscontrate nelle situazioni più disparate..soprattutto però in bif e in generale il numero di scatti "tack sharp" erano meno rispetto alle aspettative.. Non la ho mai usata in situazioni agevoli (capanni con soggetti milto vicini, ad esempio) perché li ce la faveva anche la mia vecchia 7d2 con un 150-600 contemporary.. Atrox non ricordo nostri diverbi, ma a parte ciò non credo ci siano modelli più sfortunati..semplicemente il sensore è parecchio denso e la possibilità che esca qualche problema è maggiore rispetto ad altre camere..d'altronde è ciò che mi conferma chi mi ha dato la fotocamera (che usa con 100-500 da quasi 1 anno) e che mi diceva un amico possessore di 90d con la quale abbiamo combattuto per mesi e che poi ha venduto insoddisfatto.. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:34
Come ti avevo già detto in precedenza atrox in questi scatti ci sono forti problemi di postproduzione, a partire dal rumore e dall'eventuale crop, come al solito se mi fornisci il raw mi faccio meglio un'idea. Se anche altri hanno raw da mettere a disposizione si capirebbero meglio le problematiche. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:39
Sono d'accordo con Mario |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:45
Grazie Mario. Ti manderò il raw molto volentieri. Io non sono un mago con la postproduzione, però non ho riscontrato problemi simili con altre fotocamere, soprattutto non con la R6 che uso in parallelo a R7. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:49
Daniele Collesei, grazie per il commento, che conferma quanto affermato. Non saprei quantificare il crop adesso, ma dubito che possa essere la causa di quanto si vede nella foto. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:49
“ Porcherie le serie a 3/4 cifre? Minimo sindacale quelle a 2 cifre? Meglio il cellulare? MMAAHH „ Beh dai, è un dato di fatto oggettivo e sostanzialmente incontrovertibile: chi compra una Canon con numero modello a 3/4 cifre nel giro di poco tempo smette di fotografare o sente l'esigenza di passare ad un modello superiore. Nel 2023 qualsiasi cosa sotto la 50D non ha sostanzialmente più senso avendo già in tasca un telefonino. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 21:56
Ciao Mario, anche non leggendo un solo commento al tuo topic, secondo me risposte e opinioni saranno pari pari agli interventi riguardanti la vecchia 7d del 2009, che ancora uso con piacere, purtroppo ci sono molti utenti che si affidano alla fotocamera , nel senso che gli basta spingere il pulsante di scatto sperando che la fotocamera faccia tutto il resto, non regolando e impostando i parametri scatto dopo scatto in base alle condizioni di tempo, luce e quant'altro che cambia ogni secondo, . con questo non voglio dire che le nuove tecnologie siano superflue, anzi, è indubbio che ci saranno differenze a favore del FF ma ricordo benissimo i tuoi scatti anche ad altissimi iso con la vecchia 7d , esemplari, per cui non parlerei di amore o odio, ma di saper usare quello che si ha in mano. Purtroppo ormai la fotografia è passata in secondo piano a favore della tecnica , si commenta solo il lato tecnico e l'autore tralasciando la bellezza delle foto, ma anche chi invia foto nel sito non è da meno, vedi titoli come: Martin pescatore a 35.000 iso, Crop Poiana a 1.000.000. % , ritratto di Cenerino a 1 KM ecc. ecc. ma cosa ti aspetti............... |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:02
Franco_63 Commento decisamente fuori luogo e un mix tra il grottesco e l'irrispettoso.. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:16
Angus, mi ero "scontrato" con te a proposito della tua presunta (per me) tendenza a categorizzare ( si parlava di 100-500 se ricordo bene). Nulla di drammatico! Capisco quello che dici, ma credo anche a chi, come Mario, si trova molto bene con r7. E su questo sito si possono apprezzare molte ottime foto realizzate con questa fotocamera. Davvero non capisco la causa di questa non uniformità di esperienza e valutazione. Naturalmente i commenti come quello di Franco appena sopra lasciano il tempo che trovano, per non dire altro. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:20
Io non sto dicendo che r7 è una pessima fotocamera..solo che non è adatta a tutto.. Scambiando idee con mulinai ho capito che il sio approccio alla naturalistica è diametralmente opposto al mio....per il suo modo di scattare probabilmente è ok, io non son riuscito ad appeezzarla.. |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:33
“ Commento decisamente fuori luogo e un mix tra il grottesco e l'irrispettoso.. „ e che avrò mai detto attento che se ciai la coda de paglia tè pija foco |
| inviato il 04 Novembre 2023 ore 22:37
Tendenzialmente chi è maleducato non ha coscienza di esserlo.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |