| inviato il 30 Maggio 2023 ore 14:31
@NoPhotoPhase. No lo avevo detto io dello sconto di 1000 euro in caso di acquisto Q3 e permuta Q2, ma non è così. Quando sono andato a comprare la Q3 mi hanno valutato la Q2 2800 euro e chiaramente ho sorriso e l'ho rimessa in borsa e per ora è qui sul mercatino a 3800. Quel bonus era una notizia non sicura ed infatti non si materializzata nei fatti |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 16:54
Anche 3800 è svenderla |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 17:08
Se a listino è a 6600 euro offrirne 2800 è quasi un insulto. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 18:16
L'hanno già recensita anche qua… Ah no, ho riletto, è la recensisce della Q2 |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 18:27
Kelly, prezzi sempre più alti, sempre più usato in giro... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 18:37
Ma dai Maserc, quella macchina è intonsa. Come nuova. Se la rivendono a meno di 4000/4500 mangio una m...a. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 18:57
Io invece non capisco come un paesaggista che è disposto a spendere verso le 5k per una FF, oggi come oggi non passi al MF 100s con prezzi simili o anche meno.... -Non mi dite la scusa dei file più pesanti perchè non regge visto che la fuji ha la modalità di compressione senza perdita di qualità che da file simili a quelli di una big mpx FF... "ma se in certi casi si vuole il top allora di va a massima potenza, ma sono casi particolari, per tutto il resto va benissimo il file compresso"... -Non mi dite la dimensione e peso perchè con un 35-70 ed un 100-200 già sodisfa il 98% delle esigenze con un peso ed ingombro molto vicino ad una combinazione simile nel FF...... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:12
Poi mi spieghi come sfrutti in pratica quel file. Mi farei la domanda opposta. Come mai cosi pochi paesaggisti sono passati al cosiddetto MF? |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:57
Apro parentesi Kelly il problema casomai è solo nel peso e non nelle dimensioni, ma come detto prima è risolvibile... A parità di peso non credi che sia meglio avere un file più grande...?? Uno dei vantaggi più grandi nell'avere un file da 100mpx di alta qualità è quello che in automatico ti potenzia tutte le tue ottiche, nel senso che, per esempio un 100-200 che corrisponde a circa 80-160 significa che, ingrandendo il file da 100mpx è come avere circa un 80-400 su un FF da 24mpx, o come avere un 80-300 su una FF da 42mpx...e poi non parliamo della qualità che è come avere tanti fissi in una sola ottica, ma fissi eccellenti su tutto il frame, ed inoltre è cosi bene stabilizzato che scatti anche fino ad un 1/5s a mano libera, cioè non se mi spiego.... Con il 35-70 quando esco ho la versatilità come se avessi circa un 28-200 su FF, e l'ottica e davvero piccolina rispetto ad un 24-105 o 28-200 su un FF... ti rendi conto che versatilità che ho uscendo solo con il 35-70...?? Poi, spesso capita che da un solo file puoi ricavare più foto, ma quando per esempio tiri fuori due bellissime foto da 40-50mpx o 3 da 20-33mpx allora poi si che apprezzerai cosa significa avere un file da 100mpx, che è cosa ben diversa quando croppi un file dal FF e ne ricavi uno o due da 5 o 10-15mpx... E poi per non parlare di gd e tenuta iso, in particolare sulla tenuta iso si sta proprio su un altro livello, ed anche queste quando uno non li ha dice che ne può fare a meno, però poi quando li hai ti accorgi della meraviglia di averli e non ci vuoi più rinunciare, perchè è troppo bello giarre per i vicoli di notte e scattare a mano libera e poi avere una qualità finale spettacolare...... Queste cose sembrano le solite cose dette e ridette, ma comprati una 100s provala per 4-5 mesi e poi ne riparliamo, e vedrai come si cambia idea su certe cose... Io per esempio ero uno di quelli che sosteneva che max 50mpx erano più che sufficienti, ed per carità in effetti sono sufficienti, ma oggi come oggi al contempo sono certo che, 100 sono molto ma molto meglio di 50 ed inoltre sono profondamente convinto che più c'e n'è e meglio è, quindi spero che in futuro possano fare file sempre più grandi, basta che mantengano una qualità proporzionata, ma se si deve stirare il file solo per poter dichiarare un file maggiore e poi la qualità fa cagher, allora non ha senso.... Insomma, come già detto nel mio primo commento, oggi come oggi per chi ama tutto tranne caccia fotografica, non ha più senso prendere una FF visto i prezzi, pesi e dimensioni che ci sono sul MF molto simili a quelli del FF...... Io la peso cosi... Chiusa parentesi |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 1:04
“ Mi farei la domanda opposta. Come mai cosi pochi paesaggisti sono passati al cosiddetto MF? „ Magari sbaglio ma secondo me è perchè molti già hanno fatto l'investimento sul FF e quindi non è facile smantellare un corredo per passare ad un altro... ed anche perchè il MF con questi prezzi, pesi, dimensioni e qualità complessiva raggiunta con la 100s è roba recente.... Pian piano che il MF continuerà ad evolvere, tanta gente appena possibile farà il passaggio... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 2:39
Avere qualcosa di meglio a livello strumentale non è detto che serva o interessi! Oggi è tutto sovrabbondante…pure un m4/3 … serve a poco avere una Ff+ perché non è una MF per fare foto che non verranno stampate, che magari non si sa post produrre o non si sa sviluppare un tema fotografico! Ovvero la ricerca del “meglio” sulla carta e sterile e spesso poco redditizia e lo dico con esperienza |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 5:34
[…] Gobbo Oggi è tutto sovrabbondante…pure un m4/3 … serve a poco avere una Ff+ perché non è una MF per fare foto che non verranno stampate, che magari non si sa post produrre o non si sa sviluppare un tema fotografico! Ovvero la ricerca del “meglio” sulla carta e sterile e spesso poco redditizia e lo dico con esperienza ;-) Sono d'accordo. Secondo me bisognerebbe concentrarsi di più sul progetto fotografico che sul mezzo. Le buone idee realizzano buone foto indipendentemente dal formato del sensore… lo dico perché ho avuto anch'io FF FF+ Apsc M4/3. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 7:02
Io conosco persone che usavano le MF Fuji e sono passati a Leica SL2 è Q2. Frorse tutti quei pixel sono fuffa? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 7:32
“ Oggi è tutto sovrabbondante…pure un m4/3 … serve a poco avere una Ff+ perché non è una MF per fare foto che non verranno stampate, che magari non si sa post produrre o non si sa sviluppare un tema fotografico! Ovvero la ricerca del “meglio” sulla carta e sterile e spesso poco redditizia e lo dico con esperienza „ “ Sono d'accordo. Secondo me bisognerebbe concentrarsi di più sul progetto fotografico che sul mezzo. Le buone idee realizzano buone foto indipendentemente dal formato del sensore… lo dico perché ho avuto anch'io FF FF+ Apsc M4/3. „ Rimango dell'idea che uno è libero di comprarsi la Ferrari anche per andare a comprare il pane o il giornale. Un'attrezzatura tecnicamente evoluta ti farà fare foto tecnicamente migliori e potrebbe stimolarti a fare foto artisticamente migliori. Detto questo, se vado ad una mostra fotografica non mi interessa con quale attrezzatura è stata scattata una foto, mi interessano solo i dati di scatto (non sempre vengono dichiarati). Quando mi sono avvalso di fotografi professionisti per servizi “istituzionali” non ho mai chiesto quale attrezzatura avrebbero usato, e non l'ho neanche guardata in occasione dei servizi, non ricordo né marca né sistema, mi sono solo confrontato con il fotografo del momento circa location, scenari, pose, il tutto in base al messaggio che le foto avrebbero dovuto comunicare. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 10:52
Conta molto di più (soprattutto per un amatore ) se il mezzo lo stimola… ovvero se è felice di possedere un determinato oggetto potrebbe ricevere uno stimolo anche in fase creativa…persino se il mezzo e meno performante sulla carta..vedasi Merril,monochrom e, etc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |