| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:58
Bèh...le mie affermazioni non le dichiaro io...ma studi attuali e recenti...(anche se per vederne i dati non bisogna essere tanto studiati)...poi ognuno può dire la sua, ma guarda senza andare indietro negli anni '70, ma solo di 3 anni, i danni che ha fatto il covid riguardo gli adolescenti (ricordo l'aumento dei fatturati dei videogiochi tra il 2020 ed il 2022 +78%)...Bèh, difronte hai fatto le chiacchiere stanno sempre a zero...si richiedono psichiatri...psicologi... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:00
se é dai 70 allora l'imputata é la TV, non mi sorprende, la TV era ed é ancora la tata dei poveri, li metti davanti alla TV con un canale di cartoni, e ci passano le giornate lomsmartphon comunque é la mazzata definitiva, la cosa che mi dorprende maggiormente e come il telefono e con lui i social abbiano omologato i giovani, vestono e pensano tutti in modo uguale, hanno il terrore di essere esclusi dai social per aver detto o fatto qualcosa ritenuto sconveniente o politicamente scorretto, e quindi ci si omologa |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:14
Scusate ma vedo tanto accanimento surrogato da informazioni molto vaghe spacciate per scienza. I ragazzi di oggi vestono in mille modi diversi, hanno maggior libertà sessuale, viaggiano, conoscono le lingue e forse farà rabbia a molti in questo forum fanno belle fotografie originali e simpatiche |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:38
" I ragazzi vestono in mille modi diversi" ci vuole coraggio per questa affermazione....sembrano fatti con lo stampino... Le informazioni spacciate per scienza basta documentarsi...ricordo che grazie agli smartphone oggi la scienza è gratuita... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:42
“ Se così non fosse saremmo ancora a fare i cacciatori/raccoglitori, o peggio. ******************************** Potremmo anche scoprire che forse non era tanto male come poi c'è l'hanno raccontata. „ male come ce l'hanno raccontata, no. Se leggi Harari e Diamond (e altri), la popolazione era sana, atletica, e non esistevano molte malattie. Ma eravamo "un pelino" limitati rispetto a oggi. Giusto un pelino, eh. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:43
“ se poi prendi una bigmpx il dettaglio con la pellicola si assottiglia ********************** Qui non ho capito cosa intendi.. „ @paoloMcmix intendo che a fronte delle possibilità attuali gamma dinamica e cromatica dei sensori sopratutto a bassi ISO in rapporto al numero di campioni (mpx) che si possono catturare la quantità di dettaglio è tale che in fondo ci si avvicina molto ad una situazione analogica... questo non significa che il digitale può sostituire la pellicola, è impossibile avere quel carattere come tu sai del resto proprio perchè il processo è realmente naturale... ormai qualsiasi sia la sorgente digitale che mi sono trovato a trattare sono arrivato alla punto che il digitale va capito e saputo trattare perchè è realmente molto meno semplice .... se da una parte la pellicola non ti da l'anteprima del risultato (ma che impari però a conoscere e gestire), il digitale oggi è veramente troppo e tanto manipolato in software già prima di poter mettere mani al raw... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:48
“ Quando i vecchi ti dicono " si stava meglio quando si stava peggio " Anche l'invenzione del cellulare è stato grande passo avanti per l'umanità...guardiamo infatti che generazioni di adolescenti lobotomizzati che abbiamo oggi...(per non entrare nell'argomento auto elettriche che ahibò...) „ sorvolo sul discorso degli adolescenti, ma non su quello delle auto elettriche, che seguo ancora più attentamente che la fotografia: le EV serie (non tutte: attualmente praticamente solo quelle di una marca, ma cambierà in futuro) sono così avanti rispetto a quelle a combustione (prestazioni, costi, sicurezza, caratteristiche, etc) che nel giro di qualche anno nessuno comprerà più auto a benzina. “ Lasciamo perdere! Anche perché tutti parlano di auto elettriche ma nessuno parla di autotreni elettrici, jumbo jets elettrici, navi elettriche, carri armati e missili ipersonici, oggi tanto di moda, elettrici e via discorrendo... „ mi sa che non segui l'argomento, si parla eccome di autotreni, aerei, e navi elettriche. Per cortesia non parliamo di moda in tema armamenti, è meglio. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:57
“ Le informazioni spacciate per scienza basta documentarsi...ricordo che grazie agli smartphone oggi la scienza è gratuita... „ mi sembra contraddittorio, dovresti andare in Biblioteca |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:02
il nytimes è anti musk dichiarato, non lo prenderei come fonte per le notizie sulle EV. Cmq sì, il riciclo delle batterie sta già nascendo ed è un business miliardario, valgono troppi soldi. Non ci saranno problemi, da quel punto di vista. Riciclare i gas di scarico delle auto a benzina, invece... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:11
Il problema del riciclo delle batterie al litio è reale. Non è che non si sappia come farlo, ma è complicato da gestire e organizzare e pericoloso. In francia l'unica azienda che era capace di farlo è bruciata (cattiva gestione degli stock di batterie da riciclare) e ora si è creato un mega deposito (non sanno come farlo) che sta diventando una bomba ambientale. Il futuro è quello, non certo in petrolio, ma l'economia circolare delle batterie al litio è lontana da girare. Sia economicamente che funzionalmente. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:24
è lontana perché per ora sono ancora pochissime, è ovvio che non ci sia una struttura capillare e oliata come nei sistemi avviati da tempo. Questi sono serissimi: www.redwoodmaterials.com/ e molti altri seguiranno, soprattutto nei paesi in cui non ci sono miniere. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:31
@Perbo tecnologia e innovazione, progresso devono migliorare le nostre vite, personalmente credo che invece in realtà oggi siamo come su zattere nell'oceano pronti ad affondare al primo problema... p.s. lavoro come sistemista... giusto per capirci passso più della metà della mia giornata a risolvere problemi altrui... insomma la spinta tecnologica ci sta rendendo più efficenti ma anche più vulnerabili ... sulle auto elettriche ben vengano ma non rappresentano al momento una tecnologia adeguata a sostituire completamente in tutte le situazioni la combustione... almeno non ancora oggi...così la ai attualmente che sta prendendo piede rischia di veicolare l'idea del fotografo quanto annientarlo letteralmente... in generale la ia è una grande opportunità quanto una grande incognita... in senso negativo... “ Le informazioni spacciate per scienza basta documentarsi...ricordo che grazie agli smartphone oggi la scienza è gratuita... Segnala post | Blocca Utente „ tanta informazione che non riusciamo quasi ne a filtrare, manipolare che ci scivola addosso e di cui ci rimane sempre troppo poco e male... basta solo pensare che tra persone che si sono arricchite negli ultimi anni ci stanno gli inflencer cui scopo è proprio influenzare, non diffondere verità... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:31
L'interesse ecologico e geopolitico è chiaramente per il riciclaggio. Quello economico per interrare tutto fuori dall'ue, la politica dovrà trovare i mezzi. Tipo ecorae più ciccia e divieto di esportazione. La politica va avant lentamente, buoni propositi, buone direttive europee ancora disattese dai vari paesi. La tecnologia c'è. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:37
ritorno alla fotografia, un esempio di AI difficilmente confutabile sono gli algoritmi di Denoise che sono per il digitale pari pari quello che facevano Kodak e Fuji quando introducevano nuove tecnologie per migliorare le pellicole. Cosa c'è di male ?! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |