| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:44
Trovo curioso che ne' canonrumors ne' canonwatch abbiano commentato la cosa. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:57
Meglio Nokishita che canonrumours... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:59
eh, lo so, ma su che link scrive? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:26
Lui scrive su un forum che non ho ancora capito quale sia, ma qui lo hanno riconosciuto e riprendono le sue informazioni: digicame-info.com/2023/05/eos-r100-1.html Dice che c'è in arrivo un 28/2,8 e che ci si aspetta sia un pancake. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:41
Ecco! Un bel 28, circa un 40 equivalente, davvero compatto e di ottima qualità ci va a meraviglia su una macchina così. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:42
Avete ragione , infatti preferisco i commenti ad ogni thread di qualsiasi uscita....speriamo che , credevo che, era meglio che... Solo 5 account ? Allora qualcuno non lo hai ancora trovato Leone da tastiera? Ma assolutamente no, te lo direi tranquillamente anche al bar , ma li probabilmente ascolteresti e capiresti...l esempio smartphone è la realtà ma vivere solo nel forum spesso fa diventare la realtà un po diversa , molto soggettiva. Chiedo scusa . |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:09
Quando ci saranno gli equivalenti 11-22 28 e 32mm farò un pensierino sul sistema EOS R apsc , per ora tengo il mio sistema EOS M.Come al solito Canon non tira fuori grandangoli per apsc. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:33
“ Come al solito Canon non tira fuori grandangoli per apsc. „ Questo, in effetti, e' limitante. L'unica ottica povery e' il 15-30mm. Non vi e' nulla sotto il 24mm eq. nativo. Bisogna ricorrere alle lenti EF-S (di qualsiasi marca) adattate. Chiaramente, rimanendo in topic, non ci vedrei bene sulla R100 ne' il 15-30mm povery ne' l'adattatore, se R100 = M200RF. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:41
Il 16/2,8 su apsc comunque guadagna in resa centro bordi, dovendo usare solo un ritaglio del suo cerchio di copertura |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:55
Considerando le ottiche povery: 16-24-il prossimo venturo 28-35-50-85, anche senza zoom, ci si trova con: 26-38-45-56-80-136. Anche solo prediligendo i piccoli ed economici, includendo il pv 28mm ci si ritrova 3 focali, per me, indispensabili: 26-45-80mm. un RF-S 10/11mm (16/18mm eq.) non ci starebbe male. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:10
Ma quante volte si scende sotto i 24mm? Gli ultra wide non sono così semplici da usare bene. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 15:13
La questione obiettivi è senz'altro dirimente per molti, non per me che preferisco fare tutto con un solo zoom (anche se una trasposizione del 22/2 Ef-M la prenderei volentieri in considerazione). Piuttosto, non so voi, ma sono molto incuriosito dal form factor di questa nuova macchina: sicuramente sarà senza mirino, ma avrà una (non) ergonomia "a blocchetto", come le varie M10/100/200, o sarà una R50 senza finto pentaprisma? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 17:59
Riguardo il form factor, guardando attentamente nella palla di cristallo, noto come gli altri non utilizzino la forma a blocchetto, ma mantengano un minimo di grip per la mano destra, pari a quello della R50. Se davvero Canon vuol far pagare la R100 la meta' della R50 (pressappoco) dovra' eliminare un tot di caratteristiche hw, mantenendo parte del sw che non gli costa nulla. Quindi, si potrebbe pensare, stesso sensore, stesso processore, alcune riduzioni di performance, meno comandi, piatta come il mare d'estate senza vento. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:34
“ piatta come il mare d'estate senza vento. „ E onestamente non mi dispiacerebbe. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |