user124620 | inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:19
Rispondo alla pri a domanda del 3d. No non c'è una vera concorrenza. Questo lo si vede perché hanno sempre lanciato sul mercato un prodotto a pochi mesi dall'altro (i diversi brend intendo) e l'innovazione era la stessa. Ora, esiste lo spionaggio industriale ma non a questi livelli. Secondo, se ci fosse una vera concorrenza i prezzi tenderebbero ad abbassarsi...invece...indovinate un pochino.....la strategia commerciale è la stessa. Con le reflex avevano la scusa di vedervi tecnologie poco alla volta perché era un mercato nuovo...ora con le mirrorless castrato volontariamente le macchine fotografiche e ripetono la stessa storia che le reflex. Vi rivendono la stessa tecnologia a blocchi, a prezzi superiori. Tecnologia vecchia. Quasi tutte fanno così...pazzesco. Anzi e non solo, almeno prima le macchine di alta fascia uscivano perfette, ora già dicono i partenza: ora va così così, ma dal secondo aggiornamento tutto a posto. Oh però puoi andarci a fotografare le case, ha il riconoscimento delle finestre automatico..... Imbarazzante Combattiamo questo mercato tossico. Compriamo usato. Che chiudano. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:16
Sono d'accordissimo con Davide e con la chiosa di Cortesi I fatti inducono a pensare che la situazione sia esattamente questa. Io mi sono tirato indietro, per una questione di principio e non di soldi Solo usato, e pure vecchio. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:58
Che dire... ricordate che i coreani di Samsung ci avevano provato? E poi improvvisamente hanno rinunciato... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:29
... l'ultima fotocamera Samsung aveva un sensore APS che all'epoca venne definito eccezionale, tanto da battersela con le FF dell'epoca. Poi però sparì dal mercato, e Samsung non lo forní neanche agli altri costruttori. In compenso da quel momento ricevette una specie di benedizione nel mercato della telefonia. Oh per carità, tutte considerazioni da terrapiattista le mie |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:05
È diventata una abitudine diffusa quella di screditare chi ha opinioni diverse da mainstream utilizzando questo termine. Si sentono molto spesso in giro. È una dimostrazione dello stato di sottosviluppo culturale della nostra società. Se non sei mainstream, sei certamente un terrapiattista. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:30
@Bigstefano. OT: ho notato un tuo passaggio in un'altra discussione ora chiusa per il raggiungimento delle 15 pagg.: hai per caso "militato" anche tu nella Big Blue? Ciao. GL |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:36
@Giovanni Leoni Ebbene si, per qualche lustro mi sono divertito a giocare con l'informatica... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 22:45
@Bigstefano. Io 30 anni, tondi tondi! Personnel dpt.! Ciao collega. GL |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:58
@Bigstefano. Ti scrivo in MP! GL |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 7:29
Torno sulla faccenda dell'innesto obiettivi standard. L'innesto a vite 42x1 poteva considerarsi uno standard, ma aveva il grosso handicap della lettura stop down, non essendoci un punto fisso di arresto dell'ottica, era impossibile predisporre un leveraggio che potesse trasmettere con precisione il valore di diaframma impostato. Furono studiati diversi sistemi per superare il problema, Pentax studiò un blocco meccanico che funzionava solo su obiettivi predisposti (Spotmatic F), Praktica applicò dei contati elettrici di grandi dimensioni, che potessero ovviare a piccole imprecisioni di "avvitamento". si trattava comunque di sistemi proprietari. Ci fu un timido tentativo di convergenza intorno alla baionetta Pentax K, infatti uscì qualche macchina di marchi terzi con quell'innesto, ma, sostanzialmente, ognuno continuò a fare il proprio innesto. Nei primi anni '60 Topcon usò per le proprie reflex una baionetta Exakta modificata, nella trasmissione dell'automatismo del diaframma, perché questo innesto era molto usato in campo scientifico, ma non fu una buona idea, perché il bocchettone molto stretto poteva creare problemi di vignettatura. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 8:07
Ma che cartello, e' più un reggersi con le stampelle uni con l'altro per non cascare tutti! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 8:29
@Fileo, ti sei scordato l'innesto a vite Fuji. Era un 42x1 con un pernetto che si innestava a fine corsa della vite. Molto efficiente perché permetteva un innesto sempre nella identica posizione ma mai sfruttato da altri. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 8:42
La cosa incredibile è che sfornano ogni tot modelli alla velocità della luce,invenzioni zero. Onestamente le ml non sono una novità! Ci sono da 20 anni le compatte solo che queste hanno le lenti intercambiabili,e pensa gli utenti fanno gara a comperarle....cioè ripropongono le compatte a prezzi assurdi,novità zero, chiamali scemi... concordo con chi compra nell' usato,però ci vogliono anche gli sfasati maniaci che comprano il nuovo,svendendo a noi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |