RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola II





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 10:54

@Rustyman
Per me o si fa una macchina analogica o la si fa digitale. Avere la doppia possibilità la renderebbe incredibilmente complessa a fronte di prestazioni, soprattutto da lato digitale, che secondo me faticherebbero non poco a competere con gli apparecchi digitali "puri".


Infatti nel mio "sognare" la parte digitale non deve competer con niente e nessuno, vorrebbe essere una semplificazione di quelle che sono, almeno per me, operazioni "eludibili", penso alla scansione volta ad ottenere provini per indicizzare le pagine dei portanegativi che a sua volta andrà a sostituire i classici provini a contatto. Poi un file digitale permetterebbe di valutare, una volta a casa, il taglio migliore, eventuali zone di contrasto, per preparare una seduta in camera oscura più "informata". Per far questo potrebbe bastare un sensore di smartphone o, e già volo alto, di compatta.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:13

Cosa mi darebbe di più delle macchine a pellicola che ho di già?


Forse solo l'assistenza e i pezzi di ricambio in caso di guasto (o forse nemmeno questo)

Rispetto alla sterminata offerta di fotocamenre a pellicola presenti ad oggi sul mercato dell'usato una che esce OGGI (tutta in plastica) ....offre Poco e niente ...
questo è uno dei punti chiave che pentax deve risolvere.

Perchè spendere 400/500 euro per una nuova fotocamera a pellicola se
Una nikon f80 + ottica zoom in kit si trova a 60 euro
Una pentax K1000 + 50 1,7 si torva a 120 / 140
Una nikon f prima serie con 50mm 1,4 si trova a 220/250€
Una canon AE1 program + 50mm 1,8 si trova a 200 €

almeno devono metterci una bella distribuzione di pezzi di ricambio e fare pressioni per tirare fuori le pellicole a prezzo decente


avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:15

O almeno dei corsi di formazione professionale per nuovi fotoriparatori (figura professionale protetta dall'onu perché in via di estinzione)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:20

Infatti nel mio "sognare" la parte digitale non deve competer con niente e nessuno, vorrebbe essere una semplificazione di quelle che sono, almeno per me, operazioni "eludibili", penso alla scansione volta ad ottenere provini per indicizzare le pagine dei portanegativi che a sua volta andrà a sostituire i classici provini a contatto. Poi un file digitale permetterebbe di valutare, una volta a casa, il taglio migliore, eventuali zone di contrasto, per preparare una seduta in camera oscura più "informata". Per far questo potrebbe bastare un sensore di smartphone o, e già volo alto, di compatta.


Quindi servirebbe anche una doppia ottica, perché col formato 35 mm un sensore da cellulare o compatta ti darebbe solo una piccola porzione dell'immagine catturata e sarebbe inutile per lo scopo, assai interessante, che ti prefiggi.

Sarebbe meglio allora prevedere uno scanner specifico, magari da vendere abbinato all'apparecchio, esagerando che lavori in sinergia coi dati forniti dallo stesso.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:21

Perchè spendere 400/500 euro per una nuova fotocamera a pellicola


a mio parere sei un pò troppo ottimista.... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:22

Ho finalmente visto i video promozionali. E' piuttosto indicativo, ed in un certo senso preoccupante, che dopo 4-5 mesi dal primo annuncio ci vogliano far sapere che stanno ancora discutendo della difficoltà a progettare una leva di avanzamento della pellicola....

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:23

E' piuttosto indicativo, ed in un certo senso preoccupante, che dopo 4-5 mesi dal primo annuncio ci vogliano far sapere che stanno ancora discutendo della difficoltà a progettare una leva di avanzamento della pellicola....


Il plus commerciale sarà quello, la leva di avanzamento MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:23

Se davvero la dovessero fare con 4-500 euro ci si compra forse la scatola....


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:23

i video promozionali devono raccontare una storia... ma non è detto che sia tutto vero anzi... ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:24

Che poi quale problema dovrebbe mai dare la leva di avanzamento? Non si parla certo di componenti complesse o sofisticate...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:27

Che poi quale problema dovrebbe mai dare la leva di avanzamento? Non si parla certo di componenti complesse o sofisticate...


è il "racconto dell'eroe"... molto usato nel marketing MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:29

Assodato che Pentax non produrrà alcuna raflex a pellicola purtuttavia potrebbe pure provare a esplorare questa "nuova" strada.
Solo che lo farebbe nella maniera più al risparmio possibile: ossia chiedendo a Cosina di avviare un produzione, limitata chiaranente, delle sue "meccaniche per tutti" sulla falsariga della Yashica FX 3 Super 2000 per intenderci... marchiata però Pentax "K qualcosa"!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:30

è il "racconto dell'eroe"... molto usato nel marketing


Presumo sia un modo per pompare un po' l'hype.

Far vedere ingranaggi che si muovono, oggi che molti fotografi non hanno mai nemmeno mosso una leva di carica, forse fa... "figo".Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:31

ossia chiedendo a Cosina di avviare un produzione, limitata chiaranente, delle sue "meccaniche per tutti"


e al 98% potrebbe essere proprio così...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 11:34

Ma perché, una leva/meccanismo di avanzamento della pellicola è una cosa nuova?
Penso che Pentax ne abbia fatte di tutti i tipi...
Solo eviterei di farla come quella della P30 che si guastava...
Ah ma forse stanno studiando come farla in plastica anziché in metallo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me