RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzioni AI di Lightroom e scheda grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Funzioni AI di Lightroom e scheda grafica





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:44

Io faccio sempre timing, ormai salto in tempo in tempo sempre nella generazione uscente e risparmio un botto. Tanto sto sul gaming full HD, che ormai è da baVboni. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:45

Fermi tutti.
O ci sono cambiamenti, allora potrebbe aver senso spendere di piu' per una MB, oppure non ci sono cambiamenti apprezzabili quindi spendere 300€ invece di 150€ non ha senso.

Wazer, ci sono stati salti "epocali" tra la 8th e la 12th, questo te l'assicuro.
Ora come ora, la 13th non sposta granche' e la 14th pare pure.

Il problema in Windows, oggi, e' proprio Windows.
Win11 e' di una lentezza disarmante, per me e' addirittura peggio di Vista: crapware, servizi inutili, telemetria a bomba.
Il nuovo ctx menu e', credo, il piu' grande passo indietro della storia: su un 13850HX ci mette un paio di secondi ad uscire, e non e' che ho molte cose installate.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:47

Ma che ctx menu hai, io sul 5600x ci metto un'inezia... Ma zero proprio.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:53

Niente, solo GIT+SVN.
Se uso il ctx menu "vecchio" e' istantaneo.
Probabilmente il problema discende da come sono scritti, allora.
Ah, le gioie di scrivere codice con .NET: 5 minuti per scrivere la funzionalita' e 500 ore buttate dai client a caricare librerie...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 16:55

Ah no ma aspetta... Ma intendi quello sul tasto destro, perdona, avevo capito male.
Io lì uso il vecchio, ecco perché è istantaneo... Il nuovo l'ho levato dai cogli0ni dopo 35 secondi netti, manco il primo reboot di win update gli ho fatto fare ed avevo già ravanato nel registro per fare revert al vecchio context menu.
Il nuovo è la più grossa cac4ta fatta da MS sul SO dai tempi di Windows 2000, concordo.

Ma pure il .Net dipende da come lo scrivi... Io ho diversa roba scritta in .Net da me, ma è tutta roba snella.... Boom sale in memoria subito, sta lì , in un nanosecondo parte.

Per fare un aborto spazio-temporale come quello bisogna davvero impegnarsi fortissimo (sul cesso).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 17:37

OT @Blackbird: come si fa a sostituire il nuovo CTX menu (immagio che vi riferiate al context menu con il tasto destro) con quello di Win 10 ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 17:40

Uh c'erano un vagone di tutorial, è una voce di registro e basta. Eccone uno direttamente dai forum MS:
answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/restore-old-right-click-

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:03

www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/o15epf/ah_yes_windows_11/#light

La verità su win 11MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:31

Grazie Riccardo !

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:41




avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:07

Salti epocali in ambito cpu non se ne vedono da anni, hanno aumentato il numero di core, ampliato la cache, diminuito i nanometri e inserito le inutili npu ma dal broadwell ad oggi non sono nemmeno raddoppiate le performance in single core. Il 90% dei software non trova beneficio da queste innovazioni se non in minima parte ma, al contrario, se vuoi fare un salto lato gaming o IA serve una gpu di ultima gen. Lì si che si è visto il salto. L'architettura lovelace di Nvidia è notevole.

Ho messo apposta il report di 3dmark con un broadwell e pure quello di Stable diffusion. Ne dico un'altra: 6 secondi per una foto con filtro nitidezza IA di Camera raw rispetto ai 2 minuti della vecchia scheda.

È dagli anni 90 che vedo molti più appassionati cercare il software che giustifichi l'hardware appena comprato che il contrario.

È una passione, ci sta. ma finito di far girare i soliti benchmark torni punto e a capo. Non parliamo poi del prezzo delle motherboard che trovo ingiustificabile, quando 20 anni fa il delta tra una entrylevel e una DFI lanparty era molto inferiore ad oggi e già si sollevavano critiche comprensibili.

Ps: windows 11 fa schifo per diverse ragioni prima fra tutte la profilazione selvaggia non disattivabile, nemmeno la politica degli update forzati mi ha mai convito, non fosse altro che chiamano critical anche quelli che aggiungono funzioni spazzatura senza chiederlo. Ho gia messo Linux Mint su un pc, prima o poi cederò anche sugli altri.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 11:57

Dai, come detto, proprio così male non vanno le CPU.
Il problema maggiore che vedo io è il sistema operativo, che è diventato un mostro.
Pletore di servizi inutili, fatti per rincorrere Apple e/o la platea di gamers a cui del resto non importa nulla.
Spostamento su interfacce web di tutte le varie app (vedi gli ultimi Office), la disgrazia epocale di Teams (Skype andava alla grandissima fino a che non l'ha comprata M$).
Il tutto intimamente intrecciato, scritto da sviluppatori deresponsabilizzati e intercambiabili, con nessun idea di quello che significa ottimizzare e spesso senza avere idea di quello che fanno.
.NET a manetta, mastodonti enormi che occupano 10gb di ram per nulla.

Il tutto si basa ancora su COM, che con tutte le sue sfighe era ancora accettabile (e da un punto di vista informatico era una bella idea implementata male).
Ci hanno messo sopra un cappello (un “onion ring”) per semplificare lo sviluppo (.NET) che ammazza le prestazioni.

Il problema è la mancanza di alternative: su Linux ci gira pochissimo, in ambito aziendale, OS X ancora meno.
A casa si potrebbe pure pensarci, ma al lavoro è impossibile.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:04

Seguo...
Scusa Juza ma ne capisco niente di queste cose.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:05

Ai gamers serve sistema operativo snello, win mette roba che poi i gamers devono disabilitare o togliere.
Concordo su office e teams che uso per lavoro e mi fa bestemmiare ogni giorno.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:31

Dai, come detto, proprio così male non vanno le CPU


Possiamo discuterne a lungo, ci sono tanti parametri da considerare io scelgo il consumo. Mi sembra un buon modo per verificarne l'evoluzione: a parità di consumo in quanto tempo la cpu svolge determinate operazioni*? Se infatti per raddoppiare le performance uso molta più energia non è una evoluzione ma uno spingere al limite le architetture.

Ho scelto i 65W come parametro e verificato le performance con un paniere di test; ho verificato che usassero lo stesso S.O. Morale, nell'uso quotidiano dove prevale il single core c'è sì un raddoppio delle performance ma in 9 anni.

Detto questo son d'accordo con te sull'evoluzione delle cpu ma in ambiti specifici, quelli che sfruttano il multicore o si avvantaggiano della gigantesca cache dei Ryzen X3D, che tra l'altro sono gli stessi ambiti che avvantaggiano il broadwell rispetto al 4790K... se solo intel fosse stata lungimirante avrebbe il dominio assoluto nel gaming. Ma abbandonó sul nascere quella filosofia e sappiamo com'è andata a finire. Sorriso

Il broadwell è diventato un caso, una splendida chimera di cui si parla ancora oggi proprio per questa ragione.

Ora puntano sulle npu, 1 o 2 ordini di grandezza meno performanti di una gpu ma devono pur sopravvivere alla profezia: "tra poco tempo le cpu serviranno solo come controller per la ram" MrGreen

Il problema è la mancanza di alternative: su Linux ci gira pochissimo, in ambito aziendale, OS X ancora meno.
A casa si potrebbe pure pensarci, ma al lavoro è impossibile.


Verissimo, purtroppo.

*su un campione significativo


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me