RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q3 da tutte le angolazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q3 da tutte le angolazioni





avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:00

Ho posseduto per qualche mese la Leica Q prima di venderla rendendomi conto che non aveva nulla a che fare con la Leica M e con la resa Leica.


Grazie Massimo hai ucciso una scimmia che stava diventando un gorilla! M foreverMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:38

Il sensore è molto buono, ma la resa dell'ottica è tremenda, ruvida e digitale: niente a che fare con lo sfuocato graduale e pittorico di molti obiettivi Leica, specie dei preasferici.


Mah, di sicuro i preasph hanno un timbro diverso dagli attuali che guarda caso sono tutti o quasi asph...

Non sono troppo d'accordo sul giudizio del Summilux della Q giudicato tremendo, ruvido e digitale, magari corretto via software quello si ma chi scatta diciamo al nostro livello lo nota veramente?


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:05

Grazie Massimo hai ucciso una scimmia che stava diventando un gorilla! M foreverMrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:25

Ho posseduto per qualche mese la Leica Q prima di venderla rendendomi conto che non aveva nulla a che fare con la Leica M e con la resa Leica.
Il sensore è molto buono, ma la resa dell'ottica è tremenda, ruvida e digitale: niente a che fare con lo sfuocato graduale e pittorico di molti obiettivi Leica, specie dei preasferici.

Sono d'accordo. E questo per me vale anche per gli asferici. Infatti la Q2 l'ho venduta dopo un anno ed ho comprato una M.
Una buona macchina la Q2, ma il file come detto sopra da Massimo non si avvicina neanche a quello delle M e la trovavo anche un po' ingombrante per l'uso su strada (mio gusto e parere).
PS “può sostuire tranquillamente una fotocamera ad ottiche intercambiabili” BUM !
Le focali esistono, un conto è scattare con un 28, un 50 od un 90 mm, un altra cosa è ingrandire un particolare di un 28 mm!
Sono due cose diverse

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 22:20

Certo che previsualizzare con lo zoom digitale a 35 mm e poi aprire i file tutte le volte con lo scatto a 28 mm, cercando di ricordarsi cosa avevo pensato non lo trovo molto pratico. Magari c'è un metodo più furbo che mi sfugge ma se è così lo trovo molto meno interessante


Infatti non è così che succede sulle Q.
Ora ti spiego cosa accade con queste fotocamere, così lo sai.

Nel mirino, a seconda della focale impostata, vedi una cornice luminosa più o meno grande (come se usassi una Leica M). Usi quella come riferimento per inquadrare (come nelle M). L'unico caso in cui non vedi una cornice è se scatti a 28mm, per ovvi motivi.

Scatti (click).

La macchina memorizza SEMPRE l'intero file RAW (come se scattassi a 28) assieme a vari metadati, fra i quali quello che indica la cornice che hai usato.
Quando poi apri il file RAW su Lightroom il programma di Adobe riconosce dai metadati la cornice (focale) usata e applica in automatico il crop che tu avevi voluto in fase di scatto.

Naturalmente non è nulla di definitivo. Tu hai comunque tutto il file a disposizione, quindi se su Lightroom apri lo strumento per gestire il crop sei in grado di modificare, annullare, allargare o restringere a piacere. Tra l'altro, LR ti mostra la cornice usata e te la evidenzia come crop in automatico. Non si deve indovinare nulla, LR dal file sa già tutto. Chi la usa deve solo pensare a fare una foto decente.

Spero che ora sia più chiaro.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 22:23

Ho posseduto per qualche mese la Leica Q prima di venderla rendendomi conto che non aveva nulla a che fare con la Leica M e con la resa Leica.


Infatti le Q sono un'altra cosa.
Se uno vuole la resa degli obiettivi Leica M, spende più soldi e si compra quelli.
(Spende più soldi perché secondo me li dovrebbe comunque usare su una Leica M)

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 22:31

Per fortuna Leica oggi non fa solo la serie M

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 23:03

Amche a me il Summilux della Q non è sembrato così scandaloso, non è certo un serie M ma neanche la Q lo è...

La Q è un progetto nuovo per Leica rispetto alla M che viene da molto lontano.

L' hanno dovuta e voluta fare per dimostrare al mondo che anche loro sanno fare certe fotocamere e per inserirsi in una certa fascia di mercato invaso dai Giapponesi e coperto da macchine con sensori però più piccoli, l'unica FF è la Sony RX1 con il suo 35mm.

Quindi nel suo genere la serie Q è unica e come tale deve essere considerata, non la si può paragonare alle M10/M11 o Monochrom varie etc. con corredi di ottiche vecchie pre-asph o nuove asph di altissimo livello con lo "sfuocato graduale e pittorico."

La serie Q qualche orpello lo deve avere, tipo lo zomm digitale o il mirino elettronico, oppure il display tiltabile...tutti "gadget" che di sicuro a qualcuno in Casa Leica hanno tolto il sonno e ancora non ci dorme la notte per averli introdotti nei loro teutonici corpi macchina col bollino rosso...ma il mercato si sa si evolve ed è sempre più esigente, quindi...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 23:23

@Pierfranco,
Grazie adesso è chiaro, in questo modo la funzione è molto interessante. Io scatto il 99% delle foto tra 28 e 50 mm, ora uso una d810 con il 24/70; non sarebbe male avere quasi le stesse focali in un prodotto molto più piccolo che porterei sempre con me.
Sul costo non mi pronuncio, ognuno fa i conti con il proprio budget.
Mi sa proprio che la andrò a provare quando possibile.

Trovo un peccato non avere delle cornicette regolabili come se fosse uno zoom, ma posso capire che all'utente Leica possa non interessare questa funzione.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2023 ore 23:38

Mi sa proprio che la andrò a provare quando possibile


Occhio Luca, che quando uno la prova di solito finisce che gli piace MrGreen
Battute a parte, se le tue focali sono fra il 28 e il 50, in quel caso considererei tra le possibilità la prima Leica Q con il file da 24 Mpx. Usata, costa quasi come una fotocamera normale Cool

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 7:04

Tempo fa ho fatto delle prove tra il summicron 28, ultimo tipo, montato su M10R e la Q2 e non ho visto differenze qualitative, i file erano indistinguibili. Erano prove per capire quanto fosse valida l'ottica sulla Q e non per decidere tra un sistema o altro, perché lì reputo per esigenze differenti.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2023 ore 8:06

Ho fatto una crociera negli Emirati con la Q e visitato qualche capitale europea senza sentire il bisogno d'altro… della serie che se in quel momento uno ha solo il 28 usa il 28 se ha solo il 50 usa il 50 ecc ecc… solitamente ci si adegua alla focale.
Serviva in quel momento un 200mm ?
E vabbè… non è più una questione di Q o M…
È una compatta a focale fissa, va usata come tale… come una GR o una X100 ( anche loro previsualizzano il crop in fase di scatto ) ; si rischia di sbagliare acquisto e rimanere amaramente delusi se si pensa di usare uno zoom 24-70.
Circa la qualità dell'ottica, trovo sia paragonabile ai migliori 28mm AF in commercio f1.7 per FF…. quali ? Be trovateli nel sito…

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:04

Certo che alla Leica non hanno molta fantasia eh? Azz tutte identiche,wow come si sbizzarrirscono i tecnici veramente dei geni...MrGreen battute a parte è carina

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:34

@Pierfranco,

grazie, spero di essere obiettivo nel mio test e capire se veramente fa per me... Ho già provato in passato alcune M (per 2-3 giorni) e sono riuscito a restituirla Sorriso

Ho aspettato questa Q3 perchè ritengo necessari per i miei scopi 24 Mpix anche a 50 mm, questa sembra proprio fare al caso mio.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2023 ore 9:37

@Eros,



È una compatta a focale fissa, va usata come tale… come una GR o una X100 ( anche loro previsualizzano il crop in fase di scatto ) ; si rischia di sbagliare acquisto e rimanere amaramente delusi se si pensa di usare uno zoom 24-70.



Molti intressante questo feedback, puoi spiegarlo meglio? Io pensavo proprio di utilizzarla per coprire le focali 28-50 che sono il 99% delle mie fotografie. Chiaramente se si potesse fare anche con un ML giapponese ad un terzo del costo non sarebbe male, ma non mi viene in mente una alternativa del sol levante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me