RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogiche, ma anche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogiche, ma anche digitali





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 14:35

sei ancora in contatto? Mi sembrava molto ferrato sull'analigico, chissà perché ha abbandonato il forum.


Confermo. È una autorità assoluta in termini di fotografia argentica. Attualmente collabora stabilmente con il gruppo del Branco ottico, qui a Vicenza. L'ho sentito poco tempo fa. Adesso si sta dedicando principalmente alla fotografia astronomica sempre a pellicola con risultati strabilianti. Tempo fa mi ha mostrato delle stampe ottenute da pellicola Aerochrome esposta con delle plebee Flexaret.

P.s.
La motivazione che ha dato Paco è assolutamente Quella che conosco anch'io. E me ne dispiace molto

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:04

“Si è vero, però gli esperti (non certamente io) dicono che non è assolutamente la stessa cosa non solo col banco ottico, ma pure con ottiche TS usate in digitale. Perché con il click l'immagine è cmq "stirata".”


Secondo me però anche in analogico si stira, quando prendi i bordi di un grandangolo questi infatti sono dilatati, si fa a livello ottico e non di pixel

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:41

@Francesco C.

chiedi per le scansioni con Hasselblad X1 a chiaroscuro di Cesena (Luca è il titolare del laboratorio).
Io ci vado (abito a Bologna) e spendo pochissimo a noleggiare la postazione.
Nel caso della singola scansione non so bene i costi ma sono sicuramente minori di quelle dei grandi centri.

Credo sia superfluo dire che le scansioni sono fantastiche. Io ho fatto stampe anche di grandi dimensioni da scansioni con risultati veramente notevoli

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:48


Facci sapere i risultati Garcia. Per conto mio nutro qualche dubbio, se il 75mm shift mamiya 67 si comporta come il 50mm shift mamiya 645 (può decentrare fino 15mm) non è adeguato ai 100mpixel della gfx, il 50mm shift decentrato 10 mm non è adeguato alle aspettative su una FF 30Mpix (che corrisponde al 50 su 44*33). A quel punto con 102 mpix a disposizione ha ragione GianCarlo meglio inclinare la camera e poi distorcere in post. Poi per architettura un 75mm su 44*33 equivale ad un 59mm, decisamente troppo stretto, il 50mm shift mamiya 645 invece sarebbe più adeguato ma gli angoli non sono all'altezza delle aspettative oggi
P.S. IL Canon TS50 2.8 macro L sulla gfx 100s lo vedo più adeguato pur con movimenti consentiti inferiori


Ciao Andrea. il 75mm che ho io decentra di 20mm per parte, e ha una copertura enorme. Farò le prove, ma sicuramente sommando gli scatti presi decentrando in diverse posizioni (cosa che ho sempre fatto, anche con 24 e 17 tse canon) ottengo angoli di campo molto più ampi di quelli offerti da un 59mm.
Per la qualità, vi terrò informati :)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 16:52

Garcia ma con una GFx100 per architettura non è meglio prendere il suo 20-35, tieni le linee diritte e poi ritagli se necessario, con 100mpx problemi certo non ne hai

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:21

Io però non capirò mai una cosa ...
Il bello della pellicola è la sua resa. Proiettata o stampata chimicamente, ma comunque molto peculiare. Il che ti faceva dimenticare tutti i limiti e tutti i mal di pancia legati alla fase di ripresa
Usare la pellicola prendendosi tutti i suddetti mal di pancia e tutti i suddetti limiti per poi scansionare, perdendo il piacere della stampa o della proiezione lo vedo masochistico.
Attenzione, non parlo di perdita di qualità che, con certe scansioni rimane altissima o, addirittura come scrive Paco, migliora per la possibilità di manipolare ulteriormente il file ma ... Appunto, alla fine sempre un file otteniamo. Un file che perde molto della sua caratteristica argentica.
Per tanto così, vale la pena o non è forse meglio partire direttamente dal digitale?
Spero di non essere linciato

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 18:52

Ciao Lomography, ho preso il 20mm laowa decentrabile con attacco GfX. Poi aspetto di vedere il futuro 30mm Fuji decentrabile, che dovrebbe uscire quest'anno

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:01

Concordo pienamente con Nicodemo.
In realtà se è vero, come è vero, che tanto la pellicola quanto il digitale fanno la stessa cosa, ossia delle fotografie, è anche vero che tanto le UNE, quanto le ALTRE, sono ben diverse fra loro.
Ragione per cui se uno sceglie la pellicola è bene che continui tutta la lavorazione nella maniera ortodossa, allo stesso modo di chi invece sceglie il digitale.
Anche perché, checché se ne dica, il trattamento misto lungi dal migliorare un originale chimico, vulgata questa oggi molto comune seppur disgiunta dal vero, in realtà non può che peggiorarla perché, molto semplicemente, con la scansione, non solo si perdono UN MARE magno di informazioni ma, soprattutto, perché si perde l'ESSENZA STESSA della pellicola che non è solo quella che passa per le infomazioni grossolane, la RISOLVENZA in pratica, ma ancor più per quelle fini... ossia le SFUMATURE!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:10

E le sfumature, il digitale, le TAGLIA... basti pensare ai famosi 256 toni di grigio!

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:19

Nico immagino che tu abbia una camera oscura dove puoi stampare da ingranditore, e pure le competenze ed esperienza per farlo al meglio

ecco io no, uso una inkjet Epson, se volessi stampare in analogico non saprei nemmeno da dove iniziare, oltre al costo non indifferente, per finire mi manca anche lo spazio

e ad essere sincero non ho nemmeno la fissa del super dettaglio da spremere, uso uno scanner Epson anche per il 135, perché preferisco i suoi colori a quelli se scannerizzo con la fotocamera

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:30

Quoto Nico, la pellicola da sensazione nel svilupparla adeguando in tempi in base alle scene riprese e poi stamparla, dai strisce di prova alla stampa e magari alle varie tecniche per migliorarla. Pazienza e sforzi ripagati.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 20:12

Io credo che chi viene dalla pellicola e passando al digitale prima o poi si sia scontrato con l'idea di digitalizzare il nostro patrimonio analogico, dia, negativi e stampe. E credo anche che chi lo ha fatto (come me), in toto o parzialmente, sa che non e'una passeggiata. Ottenere buoni risultati a volte e' problematico e allora ci si chiede se vale la pena farlo oppure continuare a ristampare o proiettare le nostre amate pellicole. Personalmente su una marea di negativi e positivi in media ho ottenuto buoni risultati, qualcuno ottimo e diversi scarsi. Discorso un po' diverso se scatti in analogico oggi e digitalizzi subito, può essere una soluzione ottimale per chi non può permettersi, sia per questioni di spazio sia per motivi di tempo, un ingranditore di ottima qualità e relativa attrezzatura.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 22:03

Nicodemo camuson = Domenico MancusoMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 22:41

Usare la pellicola prendendosi tutti i suddetti mal di pancia e tutti i suddetti limiti per poi scansionare, perdendo il piacere della stampa o della proiezione lo vedo masochistico.


A mio avviso lo è. O rimani nel mondo analogico o stai nel digitale, non ci devono essere commistioni.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 0:21

A mio avviso lo è. O rimani nel mondo analogico o stai nel digitale, non ci devono essere commistioni.


Mah... non capisco questi dogmi.

Per carità, ognuno può pensarla come crede, ma è indubbio che sono scelte, non ne esiste una migliore o una peggiore.

Avere una scansione fatta bene e ricca di profondità colore e dettaglio, ti produce un file che è vero che è digitale ma NON è prodotto da una fotocamera digitale.

E questa cosa è importantissima.

Avere un elemento che scansiona sui tre canali rgb creando matrici totalmente di luminanza, senza necessità di interpolazione e di filtro AA è realmente differente.

Si trova un file con la classica resa materica della pellicola, che si porta dietro le stesse transizioni tonali della pellicola, c'è poco da fare, è un file diverso dalle digitali.

Ecco perchè considero una ciofecata scansionare tramite fotocamera digitale, perchè ci si porta dietro gli stessi difetti.

Questo è una scansione da 77MP di una ektar 100 in formato 6x7, ridotta a 12MP

paco68.prodibi.com/a/qelxl7q6x2gq91r/i/75jw7wgqzzyr5xv?s=PMLyyFTq6%2FD

Inutile che vi mostri il file da 77MP, però stampata 1,2mt x 1mt ti restituisce la stessa matericità, cosa che il file prodotto da una fotocamera digitale non può fare.

Io non sto dicendo che una sia peggio dell'altra, intendiamoci, sto solo dicendo che sono diverse.

E la cosa bella nel momento in cui hai scansionato per bene (Santa Imacon), è che puoi utilizzare i moderni SW per migliorare lo scatto, togliere elementi di disturbo, ottimizzare il colore, fare regolazioni di fino.

Per me, è l'incontro della parte migliore tra pellicola e digitale, la commistione tra passato e futuro.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me