| inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:47
@Alessandro Pollastini A me ha ricordato proprio "la risposta" di quel genio di Brown, di cui ho ricomprato la raccolta di Urania: Cosmolinea B2. Peró a questo punto, seguendo il mood di questo topic, perchè non ipotizzare un futuro meno distopico, dopotutto se fosse piú intelligente di noi anzichè annientarci potrebbe farci vivere agiatissimi in modo da garantirsi manodopera a basso costo. :) Ps: Non ti piaceva come l'avevo riportato a pagina 5? @Albi Dai che è la volta buona che torniamo al cd, scherzo :) |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:52
invece di Urania et similia, leggetevi Superintelligenza, per iniziare. |
user124620 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:08
Attenzione a non fare il classico errore di dissociare la IA dall'uomo. Perché non è così. Lo stesso nome è stato creato dal marketing e psicologi della comunicazione (persone quindi) tantissimi anni fa per farla accettare da altre persone, dalla massa, come qualcosa di più grande di loro, qualcosa che non può fallire, qualcosa che capiterà e basta, qualcosa che si infiltra nella tua vota che tu lo voglia o no...e ce la ripropongono in mille salse questa storia, pubblicità, network, film.... La IA non è un ente naturale o artificiale che vive per aiutarci, ma è tecnologia spesso usata per influenzare le persone, non bisogna mischiarla con il progresso tecnologico ovvero la tecnologia volta ad aiutare l'uomo (esempio in ambito medico o ingegneristico). Molte volte nella parola IA finisce dentro tutto anche la parte negativa della tecnologia, e questo non è un caso, è proprio il motivo per cui è stato inventato quel termine. Già da anni si studiano le reazioni a livello neuronale che suscitano le immagini piacevoli/spiacevoli e i risultati vengono poi utilizzati per creare immagini di pubblicità che quando guardate stimolano esatte parti del cervello...o pensavate che la bava che vi viene quando guardate la foto del nuovo obiettivo vi venga a caso? |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:17
"E se fosse mai possibile cosa farebbe per prima cosa una AI dopo essersi accorta di esistere...." .....bella domanda, proprio bella, bellissima ed interessante. Io non credo che ad oggi nessuno sia in grado di dargli una risposta, nemmeno chi le AI le ha inventate (o scoperte). |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:43
Ho ricontrollato ancora anche con kaspersky, sia su firefox che su chrome e non trova nessun virus, malware o adware. Giro comunque il tuo screenshot al gestore di quel sito e a juza con il riferimento al tuo messaggio e nel frattempo rimuovo il link per sicurezza. Hai fatto bene a segnalarlo ma la prossima volta fallo subito anzichè aspettare anche se credo proprio che tu abbia cliccato qualcos'altro perchè non c'è nessun testo da scaricare. |
user204233 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:51
“ Quando inizi a chiederti se una foto è reale o se è solo un immagine fatta a puntino per cambiare il tuo pensiero....vuol dire che non sai più cosa sta succedendo, vuol dire che altri stanno scegliendo per noi. „ Mah, no... questa è una semplificazione. Non esistono dieci persone sedute attorno ad un tavolo che decidono le sorti del mondo, è leggermente più complessa la faccenda. Sul resto, porto un piccolo esempio: www.ilpost.it/2023/05/10/intelligenza-artificiale-chatgpt-deep-learnin Ora, all'interno di questo link viene descritta una situazione molto diversa da quella a cui alcuni qui fanno riferimento, emergono visioni diverse anche tra gli addetti ai lavori. In linea teorica occorre sempre avere una certa flessibilità, eppure, io credo, che su questo argomento (ed in tanti altri ambiti), occorrerebbe essere più netti. Uno dei padri di questa fantomatica AI, definisce "non folle", un altro esperto del settore che parla della potenziale necessità di bombardare dei data center. Mentre altri addetti ai lavori, fanno riferimento all'intelligenza artificiale come ad un qualcosa di perfettamente gestibile ed anzi di necessario per il progresso. P.S. Non leggo di solito quel sito eh, ma utilizzo il link, visto che il testo mi pare più corposo di altri, come possibile spunto di partenza. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:02
"Se fosse così siamo spacciati" È da mesi che chi ha inventato le AI prega di bloccare tutto e dice che siamo spacciati |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:15
Ho provato ha creare un aquila e un gipeto Sono uscite due primi piani notevoli. Ovvio non sono presenti le caratteristiche della camera e dell'obiettivo. Però sicuramente quando lo avranno ancor di più migliorato ....... Comunque mi pare che solo 100 creazioni sono gratuite in Windows. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:15
@Alessandro Pollastrini fa riferimento a ppower.exe chissà cos'è |
user124620 | inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:18
@rfguvh ho solo semplificato, non penso ad una lobby di poche persone o sette strane. Il discorso è davvero molto più complesso. E non si può più parlare di padri fondatori, ormai siamonsfociati in altri campi dove i padri fondatori poco hanno a che fare. Non entro troppo nello specifico ma ti dico solo che in alcuni ambiti non si pensa l'oggi per il domani, come ormai siamo stati abituati noi ( perché non ti preoccupare del tuo domani, godi oggi, al tuo futuro ci pensa la IA, ci pensiamo noi, noi vi salveremo dalla catastrofe se verrà, tu godi e gioca), ma ci sono progetti partiti ora dove i primi risultati si avranno fra 40/50 anni. Cmq questa è la mia opinione ma a che la mia esperienza...buon proseguo ;) |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:29
“ fa riferimento a ppower.exe chissà cos'è „ Ho fatto le dovute segnalazioni, stiamo a vedere |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 17:05
"@Alessandro Pollastrini fa riferimento a ppower.exe chissà cos'è" Io non lo so, ma Defender è intervenuto per mettermi in guardia. L'Utente Wazer poi deve aver rimosso il link che aveva messo a Pag.5, quello pericoloso, adesso non c'è più, volevo riprovare per vedere se avevo sbagliato a cliccare, ma comunque quello che avevo cliccato era un link di download dell'articolo citato da Wazer ed era inserito all'interno del sito linkato da Wazer. Nulla di male, sul web c'è di tutto e di più, e gli antivirus ci sono per quello. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 17:11
"Ho fatto le dovute segnalazioni, stiamo a vedere " Wazer, tranquillo, son cose che succedono e non c'è da rammaricarsi troppo. Il web è piano di tagliole, trappole, e dunque fa parte del gioco, ci sono tanti siti buoni, qualcuno invece meno buono, è normale. Comunque, ti ringrazio se tu, prima di me, avevi fatto riferimento a "The Answer" di F. Brown, un racconto del 1954 che è attualissimo ora più di allora. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 18:37
non usatelo vi scappa la voglia di fotografare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |