| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 21:39
La mia, finché funzionerà, la terrò. Così come le mie ottiche EF. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:21
Anch'io ho scelto questa gioiellino, ma nel 2024.... 10k scatti, veramente pari al, nuovo. L'unico mio dubbio (per via del budget e delle tre lenti EF che ho già), era con la 6d... Felice di aver speso di più per questo corpo, almeno dalla prima impressione... |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 7:26
L'unica cosa che mi lascia un po perplesso è la logica del suo esposimetro. Forse non lho ancora compreso bene, avendola da poco, ma non sempre riesco ad interpretarlo. Mi sembra in linea di massima che tenda a sottoesporre anche di uno stop, ma non sempre è nonnin tutte le modalità di misurazione, fatto che mi frena dal dare 1/2 stop fisso di sovraespozione. Davvero non riesco ad anticiparlo. Qualcuno che ha più esperienza con questa macchina può dare consigli in merito? |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:02
Ma secondo me è inutile cercare di capire come funzione l'esposimetro,in tal senso..sono impostazioni della casa che se non si conoscono non se ne verrà a capo .... Io con le reflex compenso a occhio in base a esperienze ed errori. Se hai un esposimetro esterno fai delle prove in luce incidente e vedi la differenza |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 9:22
Si certo, dico solo che vorrei capirlo per anticipare eventuali compensazioni in quei frangenti in cui non si può scattare e controllare ogni volta, intendo situazioni dinamiche e a luce fortemente variabile come eventi e matrimoni. So che è stata utilizzata per anni da fotografi professionisti in questi.ambiti, quindi non è una critica alla macchina a priori, cerco solo il modo di usarla con un maggior grado di confidenza. Per far questo devo capire come ragiona l esposimetro della macchina. Non mi è ancora chiaro, e chiedevo suggerimenti a chi ha già maturato esperienza con questo corpo. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:22
@Vinnywhite una cosa che "va fatta" secondo il mi omodesto punto di vista è capire quanto ci si può spingere sui recuperi sugli ISO. cosa intendo: R6 old è ISO invariabile da 400 a 6400, il che significa che se sottoespongo di due stop a 400 ISO e tiro su in ACR avrò lo stesso identico risultato che avrei scattando nativamente a 1600 (provare per credere), quindi iniziare a paciugare con i raw facendo confronti livello NERD avanzato può essere una ottima idea ;) |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:27
Esposimetro di 5D III e 6D é il medesimo tontissimo esposimetro… Se volevi tranquillità avrei preso la 1DX… il costo ormai è praticamente identico |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:41
Franco ..ma la 5d3 e' tutt'altro che ISO invariante....non le puoi fare quelle cose li |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:50
@Speedking lo so bene, ne ho portate due a circa 350K scatti ;) Però nonostante non sia ISO invariante ti permette dei recuperi, sta a provare fino a quanti coriandoli ti escono fuori quando muovi il cursore dell'esposizione su ACR ;). |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:25
Si avevo pensato anche io alla 1dx e probabilmente ne prenderò una ma volevo una macchina meno ingombrante. Intanto mi pare, da quanto ho potuto appurare fino ad adesso, che la lettura valutativa tende ad essere conservativa sulle alte luci, il che mi sta anche bene. Il.sensore non è iso invariante ma fino a iso meno e medio alti uno stop si. Tira su senza problemi. Forse anche uno stop e mezzo. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 14:34
L'ho usata per due anni per lavoro, presa unicamente perché aveva il doppio slot: le ho sempre preferito la 6D. Della 5D3 ho odiato l'autofocus veramente poco sensibile, bastava una scena con poco contrasto che ci pensava un bel po' prima di agganciare nonostante obbiettivi f1,2 e f1,4. E anche il sensore, che offriva ben poco margine in termini di recupero (non parlo di foto sbagliate ma di forti contrasti). Secondo me, se si può fare uno sforzo, conviene andare sulla 5D4 che offre parecchio di più, sia foto che video. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 18:26
“ Però nonostante non sia ISO invariante ti permette dei recuperi, sta a provare fino a quanti coriandoli ti escono fuori quando muovi il cursore dell'esposizione su ACR ;). „ Scusate l'intromissione ma...paragonata in questi termini con a7 seconda serie (che più o meno si trova allo stesso prezzo attualmente)? |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 19:37
Anche la A7ii è particolarmente scrausa come autofocus rispetto alle più recenti. Già "molto" valido il sensore in termini di gestione dei recuperi e gamma dinamica. Anche qui sarebbe meglio puntare alla A7iii che è decisamente più valida. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 23:04
C'è sempre qualcosa di meglio. E quando arriva un nuovo modello sul mercato, il predecessore è pessimo e ci si chiede come si possa lavorare con esso. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:02
Che la 5div sia moooolto meglio non c'è dubbio, è xi mancherebbe altro. Cercavo suggerimenti sull uso in pratica della 5d iii che cmq costa almeno la metà. Vi pregherei, a tutti coloro vorranno intervenire, di attenersi al tema specifico sull esposimetro della macchina, la sua logica nelle varie modalità di misurazione, consigli pratici, esperienze personali. Ps io non ho notato grandi differenze di sensore tra 5diii e 6d, cosa confermatemi anche dai test e grafici sperimentali che sono stati fatti. 5div meglio? Sicuramente. 1dx meglio? Sicuramente. Ma ad altri costi o altri ingombri. Voglio usare al meglio la 5diii, che cmq al.prezzo a cui viene via mi pare essere un gran prodotto. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |