| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:33
Per me lavora bene, il risultato se ben gestito è ottimo, poi son gusti personali. basta non esagerare. I miei file della Sony A7rV da 120mb li lavora in meno di 1 minuto ed ho un PC Windows con i7 e 32gb di ram ddr4 - La buona scheda video penso aiuti. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:35
“ Sti risultati assolutamente a favore di Adobe dedotti da un paio di raw in croce mi fanno schiantare dalle risate. „ Parlando per me : sui raw che ho provato ,ovvero due fotocamere apsc Sony ,non ho notato differenze di rilievo. Il dng che mi testituisce Pureraw ,sempre parlando del mio caso, è però diverso in termini di toni mentre quello generato da Lr è identico in tutto e per tutto all' originale; probabile che il profilo macchina incorporato in DxO sia diverso e da qui la differenza. Questo (per me) fa propendere all' utilizzo del denoise Adobe,fosse solo per comodità operativa. Sui tempi di elaborazione non si discute ,siamo nell'ordine ( nel mio caso) dei secondi rispetto al minuto e passa necessari. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:46
Ciao a tutti, provato oggi con ottimi risultati tranne il tempo. File della D850 con pc core I9 9900 KF, 32 Gb di ram ma scheda video entry level una GeoForce GTX 1650 4 GB di ram, forse questo l'imbuto, due minuti di elaborazione. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:53
@TheBlackbird : "Sporanox e Max, complimenti per lo sfoggio di ignoranza." Spero tu stia scherzando, professore. Le opinioni sono state espresse con educazione e rispetto, e sono certo che puoi manifestare il tuo pensiero con minore aggressività. Pace e bene |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:10
Sempre d'accordo con papà Fiore . File ripieni di megapixels e sensori giganti perdono di ragione e convenienza |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:11
Sto provando con varie impostazioni ma il tempo rimane tra i 13/15 minuti penso che sia colpa della scheda grafica una AMD RADEON R7 340, ma il risultato mi pare buono, mi è utile nelle foto fatte in teatro o ai concerti, solo una domanda : è meglio farlo all'inizio dello sviluppo? Grazie |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:17
Finalmente ho fatto un po' di prove anche io. In un'altra discussione ho già fatto confronti tra pure raw 2 e 3, e trovavo il 3 troppo spinto tanto da utilizzare la modalità soft più simile al PR2. Adobe, per ora lo preferisco rispetto a DXO, toglie il rumore in modo simile ma da meno nitidezza quella la regoli col solito cursore. Lo so che per molti la nitidezza di DXO è il suo plus, invece a me ha sempre dato un po' fastidio sembrando troppo finte, per questo non mi ha convinto pure raw3. Ovviamente con il denoise di adobe valgono le stesse regole che usavo prima con PR, ci passo solo i file con ISO alti e rumore particolarmente invasivo, fino ad una certa soglia il normale denoise di adobe mi va sempre bene senza necessità di generare un secondo file pesante. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:28
@Bubu93 la 970 non è proprio una scheda micidiale, anzi. Aveva anche problemi con la memoria, che è divisa in due aree (da 3.5 e 0.5 GB). Magari Adobe ha sviluppato il tutto per funzionare su schede con più di 4Gb, il che spiegherebbe i risultati del tuo sistema. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:28
“ è meglio farlo all'inizio dello sviluppo? Grazie „ Sì. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:37
“ è meglio farlo all'inizio dello sviluppo? Grazie „ Lo puoi fare anche dopo ( e questo vale anche per DXO Pure Raw ), in questo modo non ti carichi l'HD di Raw, che ricordiamo essere più pesanti del Raw normale, 2 e 3 volte più pesanti. Dxo Photolab ha invece la possibilità di esportare il file con le modifiche direttamente in Jpg. Purtroppo LR no, e questa è una grave mancanza. Ovviamente poi al file "rigenerato" applicherai delle modifiche nel caso servissero. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:39
signori, non so voi. Ma io con una ricoh GR del 2012, aps, che faccio foto cosi da 12800 iso e ho un file pronto ai maltrattamenti seri... ballo. 6 secondi e via lo sporco... Nuova linfa per le fotocamere vecchie e soprattutto street che devono tenere iso alti per poter lavorare bene.
 HIRES ulysseita.prodibi.com/a/kv91mxr4q7dddww/i/9zd0g7w41vv0weg |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:08
La GR se è quella da 16mpix (c'è un po' di ambiguità sulla nomenclatura dei vari modelli di GR) aveva un sensore tra i migliori come tenuta ISO era lo stesso delle Pentax K5ii, abbinato a questi strumenti queste "vecchie" macchine volano. Pare quasi che più sono vecchi i sensori che si danno in pasto a questi metodi, meglio funzionino |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:09
“ “ è meglio farlo all'inizio dello sviluppo? Grazie ? Lo puoi fare anche dopo ( e questo vale anche per DXO Pure Raw ), in questo modo non ti carichi l'HD di Raw, che ricordiamo essere più pesanti del Raw normale, 2 e 3 volte più pesanti. „ Non conosco Dxo PureRaw ma questa funzione Adobe, proprio come è stata concepita, è da fare prima di ogni altro editing, sia perché si allungano i tempi di elaborazione se ci sono delle modifiche, sia perché è possibile che le modifiche che sono state fatte (per esempio maschere o cancellazione in base al contenuto) subiscano cambiamenti non desiderati. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:14
Credo sia anche una questione di sistema operativo e Photoshop. In PS ho settato l'uso della GPU o l'ho disabilitato, purtroppo i tempi sono uguali, 12 minuti, con I7-4790 4GHz, Ram 16GB, Quadro 2 GB. Durante l'elaborazione CPU 30%-40%, Memoria 4 GB, GPU 30%-50%, sia con GPU settata in PS che non. Mi sa che Windows non sposa troppo PS. Se ci sono altre spiegazioni, grazie. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:20
HIRES ulysseita.prodibi.com/a/kv91mxr4q7dddww/i/9zd0g7w41vv0weg Piu che un denoise gli serve un dentista .. ma anche bravo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |