| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:42
“ in fotografia non c'è più qualcosa da inventare almeno da mezzo secolo a questa parte. „ Ci sarà tanto da inventare in futuro. Lo studio della fisica quantistica e i fenomeni dell'entanglement fino ad ora ci hanno portato strumenti quali la moc, la crittografia avanzata, e non è detto vche non ci possa portare a realizzare macchine che possano un domani fotografare il passato o il futuro. Certo io come tanti di voi non avremo questa possibilità di assistere a queste rivoluzioni in campo fotografico che avranno una gestazione di qualche centinaio di anni. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 20:04
Ah grazie Paolo |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 21:01
|
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:54
“ 70-200 IS ll + EOS 1 V, quindi su un corpo molto meglio impugnabile e bilanciato, 1/4 a 200 mm ;-) ” E ma Paolo i miei soggetti si muovo di moto proprio. Per ritratto 1/60 è proprio il minimo sindacabile a meno che non si tratti di statue o professionisti delle pose Comunque usare un buon 70-200 2.8 stabilizzato moderno mi fa un po' sorridere quando torno ai vintage. Ai vintage manca proprio la stabilizzazione che con le pellicole fa la differenza come il giorno e la notte… Per assurdo i tele vintage è forse meglio usarli sulle nuove ml con sensori stabilizzati |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 6:16
Per assurdo i tele vintage è forse meglio usarli sulle nuove ml con sensori stabilizzati ************************************************* Mica vero! Gli obiettivi a MaF manuale avevano una ergonomia molto migliore rispetto agli attuali EF, parlo di Canon chiaramente, su un corpo professionale come la F-1n, che aveva i freni di fine corsa montati sullo specchio, una chicca che allora nessuno aveva e che neppure le 1V hanno, attrezzata col motore che ne migliorava l'impugnabilità e aumentava la stabilità, consentivano l'uso agevole di tempi molto lunghi anche a fronte dell'assenza dell'IS: 1/30 col 300/2,8 e 1/60 col 500/4,5 per me erano la norma ma, con le dovute accortezze, potevo scendere rispettivamente fino a 1/15 e a 1/60. Diciamo che per me passare da FD a EF è stato un po' traumatico solo per questo. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 14:48
“ Mica vero! Gli obiettivi a MaF manuale avevano una ergonomia molto migliore rispetto agli attuali EF, parlo di Canon chiaramente, su un corpo professionale come la F-1n, che aveva i freni di fine corsa montati sullo specchio, una chicca che allora nessuno aveva e che neppure le 1V hanno, attrezzata col motore che ne migliorava l'impugnabilità e aumentava la stabilità, consentivano l'uso agevole di tempi molto lunghi anche a fronte dell'assenza dell'IS: 1/30 col 300/2,8 e 1/60 col 500/4,5 per me erano la norma ma, con le dovute accortezze, potevo scendere rispettivamente fino a 1/15 e a 1/60. Diciamo che per me passare da FD a EF è stato un po' traumatico solo per questo. „ tanta roba! e come mai non hanno preservato queste cose con il sistema EF? |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 15:07
@Carlmon. La ricetta è sempre la stessa: abbassare i costi; alzare i prezzi di vendita! GL |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 15:45
tanta roba! e come mai non hanno preservato queste cose con il sistema EF? ********************************************* Ma perché altrimenti non avrebbero potuto venderti gli obiettivi stabilizzati Scherzi a parte non lo so, ma credo essenzialmente perché con l'adozione della messa a fuoco automatica la progettazione degli obiettivi è stata ottimizzata in funzione dell'AF le cui esigenze, è ovvio, collidono con quelle della MaF manuale, a iniziare per esempio proprio dall'elicoide di messa a fuoco che da apparato pesante e molto accurato meccanicamente è divenuto una cosuccia striminzita e leggera ma, proprio per questo, anche molto più facile da muovere velocemente e con precisione. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:43
Paolo Cosa ne dici di Canon ef 100 macro versione vecchi usm contro il più recente L stabilizzato ? Per non uscire dal topic comunque credo che il Canon 100 2.8 macro ormai può essere considerato vintage |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 21:23
Carlo se ti riferisci alla sola nitidezza il 100 mm macro USM va uguale al 100 mm macro L. O almeno: quello che avevo io andava uguale all'ELLE col quale l'ho sostituito. Poi di tutto il resto possiamo parlarne, ma nella sostanza l'USM è più un vero macro mentre l'ELLE è uno che strizza l'occhio al ritratto. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 7:42
Grazie Paolo Mi interessa il tuo parere sulle differenze differenze a parte Come mai dici che il nuovo è meglio per il ritratto ? Ma tra il vecchio 100 f2 e il nuovo 100L ? |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:36
Io volevo proporre per i ritratti il vivitar 135mm 3.5 di qualche era fà, a vite e il Petri 135mm 1.8 |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 15:36
Colori pastello stupendissimi |
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 0:08
Pancolar 80mm f1,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |