RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Confronto costi Pellicola vs Digitale: un gioco





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:23

Mio modesto parere, oramai la pellicola è destinata ai fotografi esperti/professionisti considerati i costi elevati e la difficoltà a trovare pellicole ad hoc.

Per principianti e amatori che usano la digitale con scatto compulsivo è assolutamente sconsigliata a meno che non abbiano un badget economico sostenuto










Un riassunto perfetto amico mio Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:29

Mio modesto parere, oramai la pellicola è destinata ai fotografi esperti/professionisti considerati i costi elevati e la difficoltà a trovare pellicole ad hoc.

Per principianti e amatori che usano la digitale con scatto compulsivo è assolutamente sconsigliata a meno che non abbiano un badget economico sostenuto
Una disamina totalmente campata per aria.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:43

la svalutazione dell'usato è molto più forte di allora, negli anni '70; '80; e '90 si cambiava meno facilmente corpo macchina mentre con i con i continui cambi dettati dal progresso tecnologico molto veloce e dalle smanie di novità della maggior parte dei fotoamatori ora è facile trovare fotocamere di buon livello a prezzi accessibile









Vero ma fino a un certo punto Mario.
Negli anni '70/'80 una reflex media durava sul mercato 6 o 7 anni, una ammiraglia 10 o 12.
Questo avveniva per diversi motivi, il primo, che è anche il più pratico, era che non c'erano grandi novità da implementare, e il secondo era che il mercato era comunque molto più limitato di quanto non sia poi divenuto per effetto della presunta "democratizzazione" digitale.
E anche oggi che questo mercato vive un momento di contrazione, ricordiamoci che si è ridotto da 120 milioni di pezzi a soli 5 milioni in una dozzina d'anni, è comunque più ampio di quanto non fosse nei ruggenti anni '80 quando, uscendo dai '70, si pensava di essere diventati tutti ricchi!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:20

Ricordi male Sig. Mario, nel 1975 l'inflazione aveva già superato il 20% e nel 1977 raggiunse quello che, mi pare, sia stato il picco massimo di quegli anni: un argentino 27% Eeeek!!!


Paolo lascia perdere argentina che l'anno scorso hanno superato il 90% d'inflazione Eeeek!!!Triste
per fortuna siamo molto lontani ed eravamo molto lontani anche nei peggiori momenti della lira

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:23

Buongiorno a tutti,
io negli anni '80 non avevo i soldi per fare ballare un topo e scattavo a fine anni '70 e tutta la decade anni '80 con un Voightlander VITO C che era di mio padre (che comprò per la mia nascita)e che ancora possiedo. Anelavo ad avere un FM ma era un miraggio più che un sogno, Le cose un pò cambiarono e potei permettermi agli inizi degli anni '90 una Nikon F60 con cui scattai sino all'avvento del digitale.
Presi una D90 e poi una D3 e una D3s con dei signori obiettivi. Cambiai tutto per il sistema Fuji una decina di anni fa, ma non so perchè mi mancava vedere la resa della grana della pellicola in generale con tutto il suo processo a posteriori.
Ultimamente ho scansionato una vagonata di DIA per non perderle e per rivedere come scattavo all'epoca.
Oggi ho finalmente svoltato (per quello che è il mio modo di pensare) scattando prevalentemente con una.. Nikon FM (presa circa due anni fa) e questo pomeriggio dovrebbe arrivarmi una F2AS Photomic DP-12.
Per quando concerne il digitale ho tenuto solamente una X100V, ma ho iniziato nuovamente a sviluppare i rullini in B/N e chissà, in futuro prenderò un ingranditore e riallestirò la CO avendo finalmente un posto da dedicarle.
Ho molte passioni tra cui pesca a mosca, lavorazione del legno etc.
Sono hobby, la disquisizione sui costi è mera a se stessa a mio modo di vedere, una passione è una passione e come tale deve essere letta, se ci si affida ad una sterile (a mio modo di vedere) costificazione dei sistemi analogico vs digitale, venderei tutto e prenderei un servizio di piatti nuovo.
Sono come la maggior parte di voi un amatore e tale rimarrò per tutta la vita, la domanda che mi faccio è cosa mi dà la fotografia in se e il processo che ne consegue, a me da relax, passeggiate, ricordi indelebili e soddisfazione nello sviluppare un rullino, il resto è normale tran tran quotidiano fatto di lavoro casa e famiglia.
La fotografia è essenzialmente una mia finestra che mi permette in quelle poche ore che riesco a dedicare a me stesso di uscire dalla quotidianità e di soddisfare il mio ego. Se poi escono degli scatti degni di nota ai miei occhi tanto di guadagnato, viceversa la lettura consapevole dei miei errori mi sprona a riprovare con una parametrizzazione diversa della macchina, della composizione e dello sviluppo.
In mezzo ci stà di tutto e di più, questa è sostanzialmente una mia visionedel tutto personale.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 12:59

Ragazzi però ricordiamoci che le Nikon F F2 e F3 erano le numero 1 in assoluto delle reflex 35mm, costavano carissime, anche le ottiche avevano prezzi non popolari.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:18

Io, pur da "pellicolaro" dico che con 300-350 euro di spesa iniziale per il digitale si compra roba decente e le spese finiscono lì (il mercato è pieno di reflex APS-C che vengono svendute nonostante possano rendere risultati assolutamente dignitosi)
Per chi vuole usare la pellicola è bene che i costi se li dimentichi e che la usi perché ne trae soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:56

Per chi vuole usare la pellicola è bene che i costi se li dimentichi e che la usi perché ne trae soddisfazione.








MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:57

Paolo lascia perdere argentina che l'anno scorso hanno superato il 90% d'inflazione Eeeek!!!Triste
per fortuna siamo molto lontani ed eravamo molto lontani anche nei peggiori momenti della lira









Verissimo Carlo, infatti lo a mia era solo una iperbole! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:58

Per chi vuole usare la pellicola è bene che i costi se li dimentichi e che la usi perché ne trae soddisfazione.






Esattamente quanto espresso sopra. Se guardi i costi... lasuma perdi..

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:02

Fino ad ora sino emersi i prezzi che avevano negli anni 70 ed 80 le Reflex 35 ma quanto costavano le medio formato?
Da giovinetto mi affascinavano, io scattavo con una Canon AT1 di mio padre ma mi pare di ricordare che le varie Rollei e Hasselblad viaggiassero su cifre iperbolichebwn superiori

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:06

Per chi vuole usare la pellicola è bene che i costi se li dimentichi e che la usi perché ne trae soddisfazione.

Proprio così, ci sono piaceri che fanno mettere in secondo piano la convenienza economica.

Per principianti e amatori che usano la digitale con scatto compulsivo è assolutamente sconsigliata a meno che non abbiano un badget economico sostenuto

Se pensiamo a certi "colleghi" con la raffica facile, capaci di tornare a casa con migliaia di scatti dopo un'uscita di mezza giornata...non dico altro, due conti li possiamo fare tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:11

ma mi pare di ricordare che le varie Rollei e Hasselblad viaggiassero su cifre iperbolichebwn superiori









Eh... Ricordi bene Andrea!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:12

Hasselblad


con quei soldi compravi un automobile nuova... MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:17

Se pensiamo a certi "colleghi" con la raffica facile, capaci di tornare a casa con migliaia di scatti dopo un'uscita di mezza giornata...non dico altro, due conti li possiamo fare tutti.









Ah guarda che non ci vuole molto!
Anni addietro, allora frequentavo il CCI, un utente di ritorno da Yellowstone disse che il posto era meraviglioso tant'è che aveva ripreso 25.000 fotografie in meno di due settimane.
Mio fratello c'era stato l'anno prima, quindi mi era ben chiara la magia della "location", confermata peraltro dalla notevole mole di fotografie riportate pure da mio fratello... ben diciassette rullini di Velvia!
Che ai costi attuali sono circa 650 € Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me