user206375 | inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:30
Suppongo di sì Web, ma in passato ho avuto altre ottiche con ghiera in metallo ma mai avuto problemi simili. Il 24-70 invece ne ha una di "gomma" ma pure lì iniziano ad apparire macchie o segni di usura. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:34
Io tutti questi problemi di durata con il materiale Nikon Z non li sto avendo, e sono stati tutti usati in viaggio. Senza borse fotografiche o guanti di velluto. Il 24-120 Z, per dire, si è già fatto due viaggi in Africa con jeep e deserto e tutto il resto. Che il metallo dia una grande sensazione di solidità non si può negare, specialmente da nuovo. Ma io vedo molto materiali "plastici" con un ottima resistenza i graffi e che quando li vai a pulire dopo il viaggio tornano come nuovi. Poi il confronto sulla resa è totalmente impari, gli omologhi per reflex sono inferiori sia nella resa ai bordi che nella nitidezza generale. A parte qualche fisso da ritratto o focale mancante non vedo motivi per preferire un G ad uno Z, costo a parte sia chiaro. I due 24-120 ne sono un esempio lampante come i due 85 f1.8. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:35
Dionigi_Colombo A giudicare dalle tue bellissime fotografie, oltre che un bravo fotografo, sei anche un buon alpinista. Aspetti la Z6III per alleggerire un po' il peso? Non credo, visto tutto quello che ti porti in quota |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:38
Ragazzi io apprezzo ogni punto di vista. Per questo vi dico onestamente che non disegno nulla. Ho provato abbastanza e mi sono fermata su diverse proposte sia ML che refex. Intendo usarle però. Non ha senso usarle due mesi e venderle perché avanza il mercato. Questo è il concetto che vorrei affermare. È un mio punto di vista, ci mancherebbe, però è fuori di dubbio che certe qualità costruttive di prima oggi non ci sono più. Non parlo in termini di ingombri, ma di materiali. Per il resto poi ragazzi ognuno si trova e sceglie come gli pare eh ci mancherebbe. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:42
W Fiorella! Anche secondo me ci vuole un fuoristrada, oppure un telefonino e il suo forum apposta. Le foto le fanno le macchine fotografiche W |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:44
Fiorella, io ho tenuto una D800 per anni prima di passare alla Z6 attuale. Su questo con me sfondi una porta aperta, ho aggiornato il corredo lenti con calma e sfruttando offerte sul nuovo e qualche usato proprio per un ragionamento simile al tuo. Però le differenze di resa si vedono benissimo, come pure che la mancanza di ghiere metalliche non rende gli obiettivi Z delle sculture un porcellana. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:45
“ Io tutti questi problemi di durata con il materiale Nikon Z non li sto avendo „ Neppure io. Ho scoperto che la mia D500, che tengo come una reliquia e giudico immortale, ha un piccolo segno d'usura sul fondello . Mentre la vecchia Z6, che porto spesso nei cantieri senza badare troppo alla sua integrità, da anni ormai, sembra appena uscita dalla scatola. Penso che sia una variabile abbastanza casuale e relativa ai piccoli accidenti che possono accadere a una fotocamera, piuttosto che a un'altra. Da un punto di vista di robustezza e durabilità penso che Nikon sia ancora ai massimi livelli. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:45
Ma secondo me prima o poi si passerà definitivamente a ML e anche io abbandonerò completamente il comparto Refelx. Mi dispiacerà? Certo. Ma sono obiettiva nel dire che comunque non intendo oppormi al mercato con stupidi appigli. A me piacciono le reflex, ma ho usato e userò in futuro anche ML con grande piacere. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:47
Ragazzi ma in fondo anche io voglio passare a ML completamente e definitivamente, solo che diciamo reputo ancora ottime certe reflex e lenti G che non intendo svalutare adesso. Sicuramente tra un po' assolutamente ci dovrò passare. E lo farò con qualche piccolo rimpianto perché mi piacciono le reflex. Però vi ringrazio per incoraggiarmi al completo passaggio. Su questo vi ringrazio |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:53
“ Io tutti questi problemi di durata con il materiale Nikon Z non li sto avendo, e sono stati tutti usati in viaggio. ” Nemmeno io tutto regge alla grande e io sono uno zozzone. Ebbi problemi con le gomme della Z7 che dopo 3-4 mesi si erano rovinate vicino i tasti Fn….furono cambiate in garanzia poi zero problemi “Da un punto di vista di robustezza e durabilità penso che Nikon sia ancora ai massimi livelli.” Concordo, anzi con la serie Z trovo anche il design migliorato lato durata |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:54
Riccà, le lenti con ghiera metallica hanno questo problema. Lì ha preso uno struscio almeno in borsa ed è saltata la vernice. Può capitare. Lo Zeiss Sonnar in A-mount che avevo, sembrava aver fatto la guerra. Nel mio caso, lavorandoci, montando e smontando lente velocemente e spesso riponendole alla meglio in borsa, era una cosa che capitava spesso con quella tipologia di lenti con ghiera metallica. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:55
Ma in termini di solidità quindi le Z sono veramente ottime? O sono meno resistenti tipo di una 850? Parlo vicino al mare salsedine ecc. Non ho ancora una Z ma solo Sony come ML |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 13:01
Non posso parlare per tutti ovviamente... La mia Z6 con tre anni e passa di vita ha fatto vari viaggi, ciaspolate notturne e diurne, trekking con il sole ma anche con della pioggia, giri in barca ed altro. E vivo al mare. Per ora unico difetto dei graffi sulla gomma dell'impugnatura nel punto dove toccano le unghie delle dita. Non la sbatto per terra ed ho preso la classica basetta smallrig per migliorare l'impugnatura ma mi sembra resistente quanto le reflex avute prima. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 13:02
“ Non ho ancora una Z ma solo Sony come ML” I corpi sony per me lasciano molto a desiderare come ergonomia lato durata non saprei ad alcuni ho visto che tendono a sverniciarsi |
user206375 | inviato il 03 Aprile 2023 ore 13:02
Grohman sul corpo macchina z6 vs d750 anch'io noto che la z6 si mantiene "giovane" e pulita. :-) Con le ottiche invece ho problemi. Sarà come dici tu, una casualità. Il 24-70 z peró si sporca molto più facilmente e alcune parti si sono già scolorite, cosa che non mi succedeva in passato con altri zoom o fissi, o con il 70-300 afp che uso regolarmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |