JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie dell'apprezzamento, purtroppo i forum sono un po' (tanto) in declino oggigiorno, se non seguiti e curati professionalmente (ergo, spendendoci soldi e tempo per guadagnarci) e la piattaforma ormai obsoleta non permette di fare aggiornamenti "interessanti"
Ma la gente di MSCfoto continua a rimanere in contatto...
Giusto per evidenziare il fatto che non servono chissà quali impostazioni magiche.... come detto precedentemente: punto espanso con inseguimento, A9II...quindi nessun riconoscimento volatili ma solo animali, stabilizzatore attivato (70-200 a 200mm), velocità risposta af impostata a 1
Un locale ha indicato la scena, girato alzando l'ottica seguito e scattato in 1s...e ripeto in un secondo o forse meno, un solo scatto (non ero in raffica).
Mact, quello che non si vuole capire è che ancora conta la capacità personale e che per ora la tecnologia non può sopperire completamente alle mancanze.
Mactwin quindi pensi che sia meglio spot espanso con inseguimento anzichè inseguimento "centro"? E meglio riconoscimento animali rispetto a uccelli? Proverò senz'altro. Grazie.
No ho semplicemente detto che alla fine anche senza cercare finezze nelle configurazioni si ottengono i risultati. Ritengo si facciano troppe discussioni su impostazioni come se queste macchine dovessero funzionare solo così….ma in realtà con la pratica si ottengono risultati in qualsiasi situazione.
Per altro la a9ii non ha riconoscimento dei volatili quindi nemmeno avrei potuto impostarlo. Probabilmente avrebbe agganciato anche con af su area, l'is non ha cambiato nulla come la velocità di risposta.
Si, anche con la A9 liscia se imposti su AF area, con realtime tracking, se entra un soggetto nel sensore lo aggancia e lo segue. Con l'A1 non ho avuto modo di provarlo, ma suppongo funzioni anch'essa.
A1 con 200-600, praticamente tutto uguale solo con riconoscimento volatili, e non sono sicuro che fosse su occhio perché è passato velocemente, ha agganciato poi non ho fatto caso, ma il fuoco in effetti è corretto.
Gundam, ti posto un video realizzato con 105 scatti di una sola raffica a 30 frame in compresso, credo dica tutto su cosa è capace questa macchina sony A1 dalle prestazioni stellari ,da considerare che l'aquila non ha battuto nemmeno una sola volta le ali..... segno che siamo a oltre i 300km/h, la ripresa è stata effettuata a mano libera con 1/2500 f 6.3 iso 4000 in modalità apsc, stabilizzatore posizione 3,altra cosa da notare è la parete talmente vicina che potrebbe rubbare il fuoco al soggetto principale ... non succede con questa macchina mentre succedeva con l A9 !
in 4K fate attenzione alla precisione del fuoco su tutti i frame
Roba che si faceva gia con A9 comunque io ho passato i 60 frame abbondantemente.. ormai da l'avvento delle ml stacked non ce nulla che non si possa fare tutto il resto sono solo affinamenti
Ciao Karmal, certo che si faceva tranquillamente con a9 ma ora è ancora piu' facile con l'A1, quando sento dire certe cose onestamente stento a crederci considerato pure la luce scarsa non penso si possa chiedere di piu' !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.