| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:05
Soloinpiano“ e come avrebbe fatto nel 1981 a farlo? sentiamo che mi interessa…Ma hai idea di chi sia il fotografo? „ “ buonanotte… „ Sono d'accordo, anche sul "buonanotte" (nel senso di buio). Perché anch'io non vedo niente di strano in quella foto, molto bella tra l'altro. Qui a definizione più alta: www.gdtfoto.de/gdt-cmsimages/portal_gdt/1013/1013417_w1500_1500-fisswr www.gdtfoto.de/seiten/fritz-steiniger-prize-2017.html?g=gallery-big-10 L'ombra dell'animale è perfettamente coerente con la luce e con le ombre dei cespugli, e l'allungamento è dato dalla forma della duna di sabbia. L'unica "elaborazione" che mi viene in mente è l'accentuazione del contrasto, ma ricordo che in quegli anni, e prima, anche Arrigo Ghi a Modena stampava per Fontana accentuando colori e contrasti. Però qui non si tratta di negativo ma diapositiva . Con le Kodachrome 64, già si avevano contrasti molto alti, e se poi si stampava in Cibachrome (e le dia si stampavano così) il contrasto aumentava ancora. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:07
Miky00 premio troll del mese |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:08
“ Miky00 premio troll del mese „ Per i troll una volta c'era il plonk |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:21
Peraltro a me spiace aver alimentato l'off topic perché il tema in sé è interessante e non verteva su quella specifica foto, ed era già stata collocata esattamente nel tempo e nella tecnica da PaoloMc..ed altri. A me peraltro risulta che al tempo sicuramente il NatGeo non accettasse taroccamenti e quella foto ha peraltro vinto il WFOYY del 1988, come ricordato da altri , e l'autore è stato presidente del Wfoty per molte edizioni degli anni 2000. Ma ormai i curricula sono medaglie al disonore... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:28
Peraltro ho trovato una intervista a Brandenburg proprio su questa è un'altra foto simile fatta sempre in Namibia, in cui si rammaricava di aver anche sottoesposto a 80 ASA perché a posteriori avrebbe forse preferito ombre meno nette, ma poi hanno funzionato bene lo stesso. Aggiungeva anche che anni dopo sono state scansionate e nelle ombre non c'era in effetti nessun dettaglio...fine off topic ma mi piaceva riportare alla luce considerazioni desuete del tempo che fu... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:50
Quella foto non ha nulla di strano, luce assolutamente coerente, per di più scatto a pellicola....passiamo oltre.... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:54
Sono d'accordo, anche sul "buonanotte" (anche nel senso di buio). Perché anch'io non vedo niente di strano in quella foto, molto bella tra l'altro. Qui a definizione più alta: www.gdtfoto.de/gdt-cmsimages/portal_gdt/1013/1013417_w1500_1500-fisswr www.gdtfoto.de/seiten/fritz-steiniger-prize-2017.html?g=gallery-big-10 L'ombra dell'animale è perfettamente coerente con la luce e con le ombre dei cespugli, e l'allungamento è dato dalla forma della duna di sabbia. L'unica "elaborazione" che mi viene in mente è l'accentuazione del contrasto, ma ricordo che in quegli anni, e prima, anche Arrigo Ghi a Modena stampava per Fontana accentuando in colori e contrasti. Ma qui non si tratta di negativo ma?diapositiva?. Con le Kodachrome 64, già si avevano contrasti molto alti, e se poi si stampava in Cibachrome (e le dia si potevano stampare solo così) il contrasto aumentava ancora. Meno male! La puntuale, anzi perfetta spiegazione di Trystero mi ha evitato di doverlo scrivere io tutto questo papiro. Scrittura di cui non ci sarebbe stato alcun bisogno se solo la gente connettesse il cervello con le dita prima di pigiare sui tasti... in primis perché non sparerebbe delle balle colossali, e soprattutto perché, in secundis, eviterebbe pure di incappare in clamorose figuracce come questa vero Miky00? In ogni caso è un peccato che una fotografia così semplice, e come tale anche naturalmente bella sia stata così tanto travisata fin dall'inizio. È una cosa su cui ci sarebbe davvero molto da riflettere... |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:56
Intervista con descrizione degli scatti dell'orice in Namibia e altra foto: amateurphotographer.com/iconic-images/photo-insight-with-jim-brandenbu Fine dell'OT anche per me. Grazie Trystero. Non conoscevo questa seconda fotografia di un Orice (che sia lo stesso dell'altra?), in ogni caso quest'altra è ancora più intrigante e a mio modesto avviso anche più bella. Comunque sia entrambe queste immagini dimostrano una cosa: e cioè che quando in una fotografia c'è la LUCE non c'è bisogno di null'altro. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:00
Purché si quella giusta. Se scattata a mezzogiorno sarebbe stata una foto banale. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:14
Peraltro ho trovato una intervista a Brandenburg proprio su questa è un'altra foto simile fatta sempre in Namibia, in cui si rammaricava di aver anche sottoesposto a 80 ASA perché a posteriori avrebbe forse preferito ombre meno nette, ma poi hanno funzionato bene lo stesso. Aggiungeva anche che anni dopo sono state scansionate e nelle ombre non c'era in effetti nessun dettaglio...fine off topic ma mi piaceva riportare alla luce considerazioni desuete del tempo che fu... Beh se questo è quello che ha affermato l'autore (e che autore ) io non posso che concordare, di mio posso affermare solo che, se mi fossi trovato io davanti a quella scena , avrei esposto come ha esposto lui. Va pure detto però che le Kodachrome erano in effetti delle diapositive un poco "strane", nel senso che essendo state specificamente pensate per le esigenze dell'Editoria allora si, FORSE ha sbagliato a esporla per 80 ASA perché questa era una pratica votata alla proiezione piuttosto che alla stampa e quindi, nel caso specifico, la sensibilità nativa sarebbe stata preferibile. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:55
Quello che invece trovo un tantino strano è il suo stupore nel non aver trovato alcun dettaglio nelle ombre allorquando quella diapositiva venne scansionata, perché viste le premesse: 1) situazione di illuminazione di estremo contrasto; 2) pellicola positiva; 3) sottoesposizione volta a incrementare il già alto contrasto; 4) un paesaggio, ossia il deserto, desolantemente vuoto di suo; 5) un trattamento, la digitalizzazione, che non era previsto all'origine... in tutta onestà, e qui mi ripeto, viste le premesse io mi sarei stupito del contrario! |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:18
“ Intervista con descrizione degli scatti dell'orice in Namibia e altra foto „ È la foto che si può trovare anche su National Geographic del giugno 1982:
 archive.org/details/nationalgeograph161nati |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:20
“ guardo questa bellissima foto (tanto bella da sembrare un quadro dipinto) di Brandenburg e mi chiedo: può essere generata da un software? ma la domanda che più m'inquieta è: nel caso, me ne potrei accorgere? „
 |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:25
La AI sta mietendo le prime vittime. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |