| inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:40
Grazie. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:21
Proverò Bridge con PL e basta. Se funziona mi risparmio la creazione di cataloghi (e il loro peso) e spendo meno di adesso. Se ce la faccio C1 "Bye, Bye". Da pensionato classico ho più tempo che soldi. L'unica cosa irrinunciabile ormai è Pure Raw, anche incorporata in PL, che praticamente quando serve aumenta il livello delle ottiche di alcuni livelli. Ottiche di per se non eccellenti, tipo il 18-55 Fuji, vengono rivitalizzate in maniera splendida. Mi rimane poi da provare quanto questo miglioramento venga effettivamente recepito in stampe A3+. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:30
Kelly dipende dallo scatto, ma posso garantirti che su alcune ho goduto a bestia! Foto che hanno guadagnato in tonalità, dettagli, pulizia, su alti iso …un altro output …e senza perdere tempo. E tutto dai dng compressi! Da file che pesano meno del jpeg!!! Ho dovuto scansare dei colleghi che mi volevano baciare in bocca…(va bene tutto ma mancavano di appartenenza al genere a me congeniale… ). Ho scatti a 25k iso (con discrete condizioni tipo f8 1/250) che sembrano dei 100iso….spaventosi. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:41
Bacio in bocca (virtuale) anche da me |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:42
Quindi DxO sopperisce in parte anche a Tinder |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:42
Virtuale potemo fa tutto.. ma virtuale…non oltre, su quello preferisco non provare cose nuove |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:15
Per quanto riguarda lo scatto in esterno a 250 ISO la mia personale classifica: 1 - Silkypix 2 - C1 23 3 - DxO Interno a 12.800 ISO 1 - DxO 2 - C1 23 3 - Silkypix |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:20
Silkypix ? ma è di una lentezza imbarazzante! Per altro non ho mai visto nulla di eclatante dai risultati, a mio avviso si tratta solo di tarature nelle impostazioni. PS io però non sono sovente guardare al 100% le foto.. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:31
Ti ringrazio, Gian Carlo. Nonostante quanto detto in precedenza sono tipicamente uomo, però. Nel senso che sono mono tasking e, a volte, anche quello a fatica. Già il passaggio do Adobe a C1 fu abbastanza faticoso ed ora che comincio a padroneggialo discretamente stento a migrare. Se poi ci metto in mezzo più di un software rischio di non capirci più nulla. Mi concentrerò quindi su Bridge + Photolab per la sperimentazione rimanendo su C1 per il truciolo. Nel frattempo leggo alcuni commenti su PureRaw sul morente DPReview. Unanimemente entusiastici sui 3d di tutti i brand. Come spesso qualcuno afferma ormai la differenze tra le varie macchine fotografiche anche tra i vari brand non le trovi quasi più sulla qualità del file ma soprattutto sulle funzionalità/prestazioni che queste offrono. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:18
“ “Silkypix ? ma è di una lentezza imbarazzante! ….” „ e invece pensa che, se ben impostato è veloce come e forse più di altri Come visualizzazione di immagini è il più veloce tra quelli che non usano cataloghi Come sviluppo va impostato in modalità fast, in quel modo non è affatto lento A me ha impressionato come sia stato il migliore su quell'immagine 250 ISO nella riproduzione del cielo (molto sovraesposto) Il difetto di Silkypix secondo me è che va scoperto…. Penso sia il convertitore raw più difficile da capire, io ci ho messo 6 mesi di lockdown |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:19
“ “Per quanto riguarda lo scatto in esterno a 250 ISO la mia personale classifica: 1 - Silkypix 2 - C1 23 3 - DxO Interno a 12.800 ISO 1 - DxO 2 - C1 23 3 - Silkypix” „ Anche io li ho visti così |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:55
Allora funziona male su M1, per caricare le foto ci mette una quaresima….. È veramente stressante. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:38
Non so... io lo uso su un PC con W10 abbastanza normale, non di fascia alta. In Setting>Dilpay setting bisogna impostarlo su "Fast rendering" Comporta qualche limitazione, non tragica, su alcune regolazioni tipo la nitidezza e qualcos'altro (si vedono se si ingrandisce l'immagine). Quando ero ormai convinto di aver preso un "pacco" ho cominciato a capirci qualcosa..... Sono giapponesi in tutto e per tutto, commercialmente molto seri e assolutamente non esosi come quelli di Phase One, assieme a Serif (Affinity) per me sono i migliori Con queste impostazioni gira molto bene
 |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:13
Io continuo ad avere problemi, non capisco perchè PureRaw funziona benissimo sul catorcio con la RX550 (lento, ma funziona) mentre sul pc con la RX480 dà sempre errore Stessa versione del driver (l'ultimo pro), stesse impostazioni, ho anche disinstallato e fatta l'installazione minimale...niente da fare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |