| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:10
“ Ma assolutamente no, non è ancora una tecnologia a disposizione delle masse. Quando lo sarà, ripeto, saranno ca*zi amari per tutti. „ Lassa sta... Se Perbo dice che è così, è così. Fine E' come il Chuk Norris de noiartri. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:15
“ detto questo tanti di noi siamo amatori e non glie ne frega molto dell'IA perchè quello che conta è il piacere personale a scattare, altri sono fotografi di eventi e affini dove la IA già viene usata a supporto dello scatto (vedi i nuovi algoritmi sugli autofocus), insomma la tecnologia avanza ed è stata sempre così creando nuove figure lavorative e rendendone altre inutili.... sono i cicli della vita „ EDIT!!! @Darp d'accordo, a me l'AI (intesa come generatore di immagini) non preoccupa proprio per quanto hai descritto sopra (piacere personale dello scatto) dato che non ho bisogno di consensi e like per i miei scatti, se parliamo di AI come ausilio allo scatto, bene in certe situazioni e contesti, in altri preferisco di no. Recentemente ho fatto un test drive del nuovo modello di una vettura, io ho quello precedente, come molte auto demo è farcita di tutti gli optional a listino, compresi gli adas di ultima generazione, bene finché non li ho disattivati è stato uno strazio guidare anche perché certi interventi dell'elettronica in chiave preventiva per evitare un incidente ... in realtà possono causarlo! |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:15
“ Ma assolutamente no, non è ancora una tecnologia a disposizione delle masse. Quando lo sarà, ripeto, saranno ca*zi amari per tutti. „ bah per ora sono algoritmi in test gratuito che forse avranno dei risvolti commerciali ben precisi tra qualche tempo, cmq le applicazioni dell'IA pericolose nascono in ambito militare, quelle si mi preoccupano... del tipo che si gasa per l'app a cui cede i suoi dati felice di constatare che ha "creato" un contenuto "professionale" di cui si scorderà dopo nemmeno una settimana... onestamente mi interessa poco. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:23
Ah, guarda, io spero vivamente che non prenda piede, ma non per una questione di fotografia, perché tanto continuerò a praticare il mio hobby nel solito modo, quanto per il rischio (concreto e più volte da me menzionato più sopra), che possa diventare uno straordinario veicolo di disinformazione. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:33
“ Lassa sta... Se Perbo dice che è così, è così. Fine MrGreen E' come il Chuk Norris de noiartri. „ io mi sforzo di essere come Giampietro, quello intelligente e che capisce le cose, ma faccio fatica. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:37
“ Ma assolutamente no, non è ancora una tecnologia a disposizione delle masse. Quando lo sarà, ripeto, saranno ca*zi amari per tutti. „ ma certo. Ora non è a disposizione delle masse, lo possono fare solo le "IA pericolose, quelle che “ nascono in ambito militare, quelle si mi preoccupano... „ Quando lo sarà, la sciura maria metterà fine all'umanità con il suo video fake in cui POTUS schiaffeggia Isaia Panduri, il perfido dittatore del Burmini, iniziando la terza guerra mondiale. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:43
In pontificio we trust |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:27
@perbo viva l'ironia |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:08
“ Quando lo sarà, la sciura maria metterà fine all'umanità con il suo video fake in cui POTUS schiaffeggia Isaia Panduri, il perfido dittatore del Burmini, iniziando la terza guerra mondiale. „ Sì, però se gli altri (io non mi sono permesso) ironizzano sulle tue uscite, ti rizzeli. Poi lo fai tu e va tutto bene. Il discorso è complesso e noioso da snocciolare in questa sede, ma fatti un giro su fb su un po' di pagine complottiste: troverai gente (che purtroppo vota) convinta a credere a qualsiasi assurdità "perché l'ha vista su internet" e, al contrario, ferocemente ostile a qualsiasi tipo di informazione percepita come "mainstream". C'è gente, per fare un esempio, riconducibile alle idiozie QAnon, fermamente convinta che Trump stia per regalare all'umanità dei letti curativi, denominati "med bed" e mutuati da un film di fantascienza, in grado di ringiovanire e guarire da qualsiasi patologia. C'è gente convinta che Diana Spencer e altre celebrità non siano mai morte, ma vivano in un luogo segreto sotto copertura, in attesa della vittoria di Trump e del suo superagente Q contro il fantomatico deep state di pedofili rettiliani cannibali. Farneticazioni di pochi? Forse una volta, queste scemenze sono sempre più condivise e, a furia di essere reiterate, stanno provocando uno scollamento dalla realtà di un numero crescente di persone. Se non gli si porrà un freno, l'IA contribuirà enormemente all'inquinamento dei pozzi e per una fetta non marginale di popolazione diverrà sempre più difficile distinguere il vero dal falso. Se ti va di fare qualche battutina, ne hai licenza, a me non viene da ridere. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:56
“ Farneticazioni di pochi? Forse una volta, queste scemenze sono sempre più condivise e, a furia di essere reiterate, stanno provocando uno scollamento dalla realtà di un numero crescente di persone. „ Pochi o tanti non saprei però di personaggi così ce ne sono ... metti che il Covid ha dato un impulso esponenziale alla proliferazione di certe persone ... anche perché il Covid non ha colpito solo i polmoni ... |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:23
Il titolo del thread è "La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso". Sicuramente. il termine "Intelligenza Artificiale" presuppone un approccio ad uno strumento in evoluzione in grado di apprendere esperienze e dati man mano che evolve e di creare una base dati cognitiva e di esperienza e che presta l'ausilio per il quale è stata messa in campo. Vi state soffermando troppo sulla sola generazione di immagini artificiali o elaborate o migliorate (pensiamo già al denoising automatico o altre tecniche di miglioramentoo) contrapposte allo scatto, con specchio/senza, digitale/pellicola .. non è questo, o almeno non sarà solo questo dettaglio marginale.. la fotografia, che dipinge una relatà percepita attraverso giochi di luce, inquadrature, piani di fuoco, per mezzo di strumenti con ben specifiche caratteristiche peculiari, già da un po' beneficia in modo silente di tale approccio con migliorie strumentali per l'aquisizione e riconoscimento automatico di occhi, visi, forme, stati d'animo che già usiamo per track del focus di di animali, persone o cose, agevolando messe a fuoco ed inseguimento target o addirittura per prevenirne la posizione pe rvelocizzarne il tracking, a breve potrebbe essere ulteriormente agevolata in tantissimi altri campi.. quello che serve è solo l'immaginazione.. poi starà all'uomo immaginarne nuovi usi e/o farne l'uso che ne reputa piu' opportuno.. domani, per esempio, potremmo immaginare di avere sistemi di illuminazione automatici per sale studio o portatili in grado di aiutare il fotografo nel setup di colore/calore/orientamento di piu' sorgenti luminose per rendere il tipo di effetto che il fotografo (defintosi tale per vocazione/passione/mestiere non importa) cerca.. magari per mezzo di un comando vocale tipo " cara Ai di turno, prepara una scena così o cosà"... magari l'AI proporrà varianti, o consiglierà il fotografo di cui sopra di effettuare modifiche o miglioramenti al suo setup.. magari ad ogni setup nel mondo imparerà (sempre l'AI) tanti trucchi e soluzioni servendo strumenti a fotografi maestri di ogni settore.. per poi riproporre tale esperienza al prossimo fortunato acquirente... ognuno di noi, in fotografia, cresce ad ogni scatto.. siamo il frutto dei nostri successi ed insuccessi fotografici.. evolviamo e miglioriamo.. l'AI ci faciliterà in tanti modi che ancora non abbiamo iniziato neanche ad immaginare perchè non ci si sofferma piu' quasi su nulla, invece occorre pensare...sempre. Saremo piu' pigri solo se non faremo tesoro del knowhow che potremmo ottenere dagli strumenti che sapranno agevolarci.. già oggi, nel settore informatico, per esempio, l'AI può già scrivere procedure e programmi ideati da un progettista o da un analista.. a brevissimo preparerà siti web con le caratteristiche che le verranno chieste.. l'interfaccia sarà verosimilmente la voce.. sta muovendo già passi in tal senso.. poi si insinuerà nell'ausilio alla progettazione , o al controllo risorse umane, o nella selezione dei candidati basandosi su schemi psicologici appresi durante vari processi con informazioni, esperienze e risultati tutti centralizzati in un'unica fonte.. potrà progettare edifici, azionare robot per eseguire operazioni eseguendo tecniche chirurgiche apprese dai maggiori luminari e/o proporne di nuove.. si, in effetti la fotografia, e non solo lei, non sarà piu' la stessa, avremo strumenti migliori ed ausilii maggiori, ma saremo sempre noi gli artefici delle nostre scelte e del nostro destino.. saremo noi ad usarla quando lo riterremo + opportuno o a decidere di farne ben volentieri a meno.. se serve è li, altrimenti ciccia !! come una bella macchina con il suo ABS o con il suo servosterzo o il suo motore elettrico.. se serve, quando serve è li altrimenti se non vuoi, a te la scelta !! :) a te decidere se guidare una Prius o una MX-5 ti si confà di piu' ! .. in ultimo.. non toccatemi la Griffo !!! è una professionista, e come tale sta giocando con un nuovo strumento, come dovremmo far tutti del resto... buona luce a tutti !! Fabio. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 17:41
Proviamo a fare questo giochino: Formuliamo una domanda: Com'è Fanfani? Raccogliamo le risposte di moltissimi interrogati e le cataloghiamo con un voto. Scriviamo un programma capace di formulare la domanda e raccogliere le risposte secondo la nostra catalogazione. Dopo avere raccolto moltissime risposte il programma sarà in grado di darvi la risposta che è stata catalogata al top della scala di valori preordinata. Questo è quello che accade con la AI, moltissime informazioni e una scala di valori. Saluti. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:52
“ Formuliamo una domanda: Com'è Fanfani? Raccogliamo le risposte di moltissimi interrogati e le cataloghiamo con un voto „ Certo, questa è la trafila necessaria a far "ragionare" l'AI ma resta quel "piccolo" ostacolo (non di poco conto, direi) che per rimpiazzare la fotografia come oggi la produciamo, almeno in fase di ripresa, dovremmo essere in grado anche di anticipare tutte le informazioni descrittive di una particolare situazione (emotiva, di azione o di atteggiamento) del soggetto che ben difficilmente potremo conoscere, se non dopo aver esaminato la foto scattata. Pertanto l'AI potrà "costruire" foto o video su campioni già esistenti, ma immaginare che essa sostituisca la foto/video-camera in “prima” battuta, per quanto non sia neppure logico porre limiti a futuri sviluppi della materia, la vedo quanto meno per il momento irreale. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:22
25 milioni di click una foto fake www.rainews.it/articoli/2023/03/papa-francesco-col-piumino-bianco-da-t E dai… “ L'immagine di Papa Francesco che, avvolto in un piumino bianco da sogno, gira per Roma come un trapper snob, magari in sneaker di lusso, vale milioni di visualizzazioni. Lo sappiamo, e le case di moda sono avvertite, perché è successo. Una foto del Pontefice con questo look ha fatto il giro del mondo in 24 ore raccogliendo consensi e critiche, accendendo dibattiti, ma soprattutto mietendo un clic dopo l'altro, una condivisione dopo l'altra, dopo essere finita sui social. Si tratta, come accaduto recentemente con le foto di "Trump arrestato", dell'ennesimo falso ad opera dell'Intelligenza artificiale, niente di più di un'illusione insomma.” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |