RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo 35mm in casa bn e colore x neofiti parte 3





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:53

Grazie Lomo
Facci sapere come va con il colore

Saluti e buon lavoro

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:30

ciao
Buona Pasqua a tutti! siccome sono in fase digestiva lenta causa due giorni di mangiate pazzesche, non posso fare altro che mettervi in breve come sistemo le mie scansioni di pellicole
parto ripetendo che scansiono le pellicole con il sistema m43, un tubo prolunga e un vecchio canon fd 50mm 1.8 e un accrocchio reggi-pellicole che permette il passaggio di luce dal retro. si trova su amazon con 60 euro spedito. nota uso qualunque fonte di luce, sole, nuvoloso, lampada da tavolo, luci cucina. non uso la luce in dotazione perchè dava una vignettatura orrendo. non compratela.

tornando alla post produzione:

1. scansione
2. importo in lightroom 5.5. si quello vecchio di 12 anni



3. inverto i colori e desaturo in batch. a questo punto le immagini sono molto piatte. manca completamente contrasto e l'immagine non ha nessuna post produzione



4. a questo punto la regolazione fine. inizio ritagliando
5. regolo curva. adatto estremi alla mia dinamica e poi agisco sulla curva





e infine aggiustatina anche a nitidezza. se ci fosse, rimozione polvere in digitale, ma questo problema ce l'ho raramente. più spesso ho micro fori nella pellicola (o polvere in fase di scatto)
notare dettagli ingrandito 100% di file da 50mpx. funzione olympus multi scatto
notare che la foto è stata scattata con un canon fd 28 2.8 di 50 anni fa. a tutta a pertura. e non era un gran che di lente neanche all'epoca



avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:49

nota
questo rullo è una foma100 sviluppata a 100 iso
rodinal aperto da 6 mesi




avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:51

ecco una foto sempre con il 28 2.8 fd chiuso a 5.6
qui si apprezza un pò di più la nitidezza del sistema ibrido

notare che questa è ingrandimento 100% di scansione a soli 20mpx E ritagliato a 12mpx circa





ovviamente si accettano commenti e critiche!
grazie!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 21:48

questa mi ipnotizza




avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 13:29

Il processo è corretto, va tutto bene.

Ma........... stai usando una versione di Lightroom a dir poco vetusta, e questa, a mio avviso personalissimo, ti limita molto l'operatività e dunque la qualità dell'immagine finita.

Per fare del B&N fatti a regola d'arte, sempre a mio avviso personalissimo, è necessario, imprescindibile, l'uso di maschere, per equilibrare i toni di grigio, ma, e soprattutto, per evidenziare i soggetti da mettere in evidenza nell'immagine, regolare i rapporti luminosi del primo piano con lo sfondo, etc.

Le ultime versioni di Lightroom hanno un efficientissimo sistema di maschere, pilotate da una AI, ed hanno algoritmi matematici migliorati su tutto, dagli automatismi di impostazione dei parametri fondamentali di immagine, alla gestione della nitidezza, vividezza, chiarezza, etc, tutto.

Ti consiglio vivamente di rottamare la versione di Lightroom che hai per sostituirla con l'ultima uscita.

Bisogna tener ben presente che, con l'odierna tecnologia di fotocamere, ottiche e software di fotoritocco, ai fini della qualità d'immagine, è estremamente meglio investire in software di fotoritocco che hardware fotografico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:59

Ti consiglio vivamente di rottamare la versione di Lightroom che hai per sostituirla con l'ultima uscita.

Bisogna tener ben presente che, con l'odierna tecnologia di fotocamere, ottiche e software di fotoritocco, ai fini della qualità d'immagine, è estremamente meglio investire in software di fotoritocco che hardware fotografico.


Buon giorno Alessandro,

grazie per i commenti
riguardo a lightroom, faccio fatica ad accettare il discorso dell'abbonamento.
ho comprato dxo lab 5.5 per quando ho bisogno di un software moderno che in effetti fa miracoli
ma per la post produzione basica lr 5.5 mi piace molto

comunque credo che seguirò il tuo consiglio... al prossimo black friday se lo trovo scontato farò l'abbonamento. ho usato le ultime versioni sul computer di un amico ed in effetti riconosco il potenziale enorme dei nuovi LR

saluti
Carlo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:35

Nessun altro commenta le ultime foto? Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:14

Domando qui, per non aprire altra discussione. Ho sviluppato un rullino di FP4, per metà fotogrammi circa esposto con la macchina erroneamente impostata su 400 ASA, quindi sottoesposto di circa 2 stop. Ho preso la decisione di svilupparlo con i tempi previsti per la sensibilità nominale.
Risultato, ovviamente, la seconda parte dei fotogrammi è uscita bene, la prima fortemente sottoesposta. Le foto sottoesposte - e soltanto quelle - sono però anche molto "puntinate" (fissaggio?) mentre quelle esposte correttamente no. La chimica quella solita che utilizzo, DD-X, stop nonmiricordolamarca, fissaggio Ilford.

Domanda, perchè non lo so: lo sviluppo diciamo "parziale" dei fotogrammi sottoesposti ha qualche relazione con tutta la miriade di puntini che si sono formati? Domanda forse banale, ma non mi era mai capitato.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:33

120 o 135?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:49

135

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:00

mh. ma i puntini si vedono sulla scansione (quindi tenderei a pensare a un artefatto dello scanner che prova a trovare qualcosa da riprodurre dove non c'è) o li trovi anche nel negativo (a quel punto non saprei proprio)?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:12

Fotografo i negativi con la digitale, direi che sono sull'emulsione, ad occhio non si vedono però perché sono minuscoli

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:00

Solitamente puntini e pelucchi si notano di più sulle zone chiare del negativo (ombre) e meno su quelle annerite (luci).
Essendo il negativo sottoesposto, quindi tendente al chiaro e con poche zone dense potrebbe esser giocoforza che le varie impurità depositate durante la lavorazione, granelli nell'acqua piuttosto che polvere ambientale, risultino più evidenti.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:21

boh, guarda con un lentino per capire se sono sul negativo o se sono artefatti della digitalizzazione. Se sono sul negativo non saprei la causa, la polvere si vede bene, tanti micropuntini forse un chimico diluito male che ha depositato qualcosa? chissà.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me