| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:53
Grazie Lomo Facci sapere come va con il colore Saluti e buon lavoro |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:49
nota questo rullo è una foma100 sviluppata a 100 iso rodinal aperto da 6 mesi
 |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:51
ecco una foto sempre con il 28 2.8 fd chiuso a 5.6 qui si apprezza un pò di più la nitidezza del sistema ibrido notare che questa è ingrandimento 100% di scansione a soli 20mpx E ritagliato a 12mpx circa
 ovviamente si accettano commenti e critiche! grazie! |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 21:48
questa mi ipnotizza
 |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 13:29
Il processo è corretto, va tutto bene. Ma........... stai usando una versione di Lightroom a dir poco vetusta, e questa, a mio avviso personalissimo, ti limita molto l'operatività e dunque la qualità dell'immagine finita. Per fare del B&N fatti a regola d'arte, sempre a mio avviso personalissimo, è necessario, imprescindibile, l'uso di maschere, per equilibrare i toni di grigio, ma, e soprattutto, per evidenziare i soggetti da mettere in evidenza nell'immagine, regolare i rapporti luminosi del primo piano con lo sfondo, etc. Le ultime versioni di Lightroom hanno un efficientissimo sistema di maschere, pilotate da una AI, ed hanno algoritmi matematici migliorati su tutto, dagli automatismi di impostazione dei parametri fondamentali di immagine, alla gestione della nitidezza, vividezza, chiarezza, etc, tutto. Ti consiglio vivamente di rottamare la versione di Lightroom che hai per sostituirla con l'ultima uscita. Bisogna tener ben presente che, con l'odierna tecnologia di fotocamere, ottiche e software di fotoritocco, ai fini della qualità d'immagine, è estremamente meglio investire in software di fotoritocco che hardware fotografico. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:59
“ Ti consiglio vivamente di rottamare la versione di Lightroom che hai per sostituirla con l'ultima uscita. Bisogna tener ben presente che, con l'odierna tecnologia di fotocamere, ottiche e software di fotoritocco, ai fini della qualità d'immagine, è estremamente meglio investire in software di fotoritocco che hardware fotografico. „ Buon giorno Alessandro, grazie per i commenti riguardo a lightroom, faccio fatica ad accettare il discorso dell'abbonamento. ho comprato dxo lab 5.5 per quando ho bisogno di un software moderno che in effetti fa miracoli ma per la post produzione basica lr 5.5 mi piace molto comunque credo che seguirò il tuo consiglio... al prossimo black friday se lo trovo scontato farò l'abbonamento. ho usato le ultime versioni sul computer di un amico ed in effetti riconosco il potenziale enorme dei nuovi LR saluti Carlo |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:35
Nessun altro commenta le ultime foto? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:14
Domando qui, per non aprire altra discussione. Ho sviluppato un rullino di FP4, per metà fotogrammi circa esposto con la macchina erroneamente impostata su 400 ASA, quindi sottoesposto di circa 2 stop. Ho preso la decisione di svilupparlo con i tempi previsti per la sensibilità nominale. Risultato, ovviamente, la seconda parte dei fotogrammi è uscita bene, la prima fortemente sottoesposta. Le foto sottoesposte - e soltanto quelle - sono però anche molto "puntinate" (fissaggio?) mentre quelle esposte correttamente no. La chimica quella solita che utilizzo, DD-X, stop nonmiricordolamarca, fissaggio Ilford. Domanda, perchè non lo so: lo sviluppo diciamo "parziale" dei fotogrammi sottoesposti ha qualche relazione con tutta la miriade di puntini che si sono formati? Domanda forse banale, ma non mi era mai capitato. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 8:33
120 o 135? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:49
135 |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:00
mh. ma i puntini si vedono sulla scansione (quindi tenderei a pensare a un artefatto dello scanner che prova a trovare qualcosa da riprodurre dove non c'è) o li trovi anche nel negativo (a quel punto non saprei proprio)? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:12
Fotografo i negativi con la digitale, direi che sono sull'emulsione, ad occhio non si vedono però perché sono minuscoli |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:00
Solitamente puntini e pelucchi si notano di più sulle zone chiare del negativo (ombre) e meno su quelle annerite (luci). Essendo il negativo sottoesposto, quindi tendente al chiaro e con poche zone dense potrebbe esser giocoforza che le varie impurità depositate durante la lavorazione, granelli nell'acqua piuttosto che polvere ambientale, risultino più evidenti. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:21
boh, guarda con un lentino per capire se sono sul negativo o se sono artefatti della digitalizzazione. Se sono sul negativo non saprei la causa, la polvere si vede bene, tanti micropuntini forse un chimico diluito male che ha depositato qualcosa? chissà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |