| inviato il 22 Marzo 2024 ore 14:27
Quoto al 100% Serendipiter per ogni sua parola : credo tu abbia colto nel segno più di ciascun altro. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 19:33
Dopo le prove che ho fatto e segnalato a suo tempo, continuo a pensare che la questione sia più complessa rispetto alla singola lente, e riguardi proprio il sistema. Ricordo brevemente: prove fatte con EF 16-35/4 su 5D4 vs R, e con RF 24-105/4 vs. EF 16-35/4 su R. Il 24-105 è sempre stato prono al flare su R, il 16-35 è sempre stato come noto molto resistente al flare su 5D4. Ma il 16-35 diventava analogo all'RF 24-105/4 e prono al flare su R. Si discusse delle microlenti sul sensore come possibili indiziate. Dovrò quando riesco provare la R3 con le due lenti, vediamo cosa esce. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 20:21
La 5D IV e la EOS R hanno lo stesso sensore, quindi mi pare strano che il problema sia dovuto alle micro lenti. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 20:24
Lo sviluppo non é uguale |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 20:57
Per vedere se è colpa anche della macchina, come penso pure io, bisognerebbe piazzare un 16-35 ef su un corpo r e vedere che succede. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 21:47
se può servire la mia esperienza, ho fatto varie prove tra canon 5d mkIV + 16-35f4 e sony a7rIII + canon 16-35 f4 e posso affermare che con la 5D il 16-35 non presenta mai nessun flare in qualsiasi posizione si inquadri il sole, mentre con la sony in determinate inquadrature si presenta |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 22:15
Ric se rileggi è ciò che ho fatto. A suo tempo postai anche le foto. L'esperienza che riporti Bljum interessa eccome. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 22:58
Bravi, allora confermato che tutti i torti il 15-35 non li ha...è un concorso di colpa |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 0:56
Ammesso che anche lenti non prone al flare come l'EF 16-35/4 presentino problemi se montati su ML come quelle menzionate (EOS R, Alpha 7R3), quindi anche di brand diversi, e che nuove lenti per ML non risolvano il problema (RF 15-35/2.8, RF 24-105/4). Ovviamente si parte da singoli utenti e casi, non necessariamente generalizzabili ma ipotizziamolo un attimo. Dove può essere il problema? É ragionevole ammettere che aver portato la MAF sui sensori richieda trattamenti sul sensore che rendono il sistema prono al flare? Nikon ha trovato modo di risolvere il problema? Sarebbe interessante il parere dei più esperti. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 11:48
Credo tu abbia ragione Fabrizio. Assodato che un obiettivo con una ottima tenuta al flare, su pellicola, non è detto che la mantenga uguale anche sui sensori, per via delle microlenti sparse su tutta la superficie degli stessi, e assodato che la resistenza al flare resta uguale quale che sia la pellicola in uso, resta il fatto che il diverso trattamento che le microlenti di due diversi produttori potrebbero avere sulla loro superficie, potrebbe comportare anche una diversa tenuta al flare di un sensore rispetto all'altro, dando quindi vita a comportamenti diversi di una stessa ottica che si trovi a operare su due sensori che NON siano dello stesso costruttore. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 13:49
Può anche darsi che la colpa sia del sensore e non dell'obiettivo, ma se fosse così sarebbe anche peggio. il sistema ML è stato presentato come rivoluzione epocale e poi non si può scattare in controluce, senza che sia abbia un flare impressionante, quando con 5D old e 17-40 non ce ne sarebbe traccia. PS non mi sembra che macchine e obiettivi ML li regalino. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:23
@Alessandro Pollastrini grazie, mi sento un po' compreso. Non capisco quelli che fanno filosofia e giustificano tutto. Qui siamo di fronte a un problema concreto. La lente fa schifo. Non ho ancora capito se è un difetto di progettazione o solo un modello sfigato. Farò nuovi test. Questa estate lavorando alla Mostra del Cinema di Venezia ho mostrato il problema a un signore che lavora in Canon. Non un signore qualunque ma un pezzo abbastanza importante. Secondo lui quei numerosi riflessi non erano normali e si era tirato giù una foto per studiare la cosa. Purtroppo non avendo i suoi contatti la storia è finita li. Proverò a contattare di nuovo l'assistenza ma temo di sapere già che perderò tempo e rimarrò nuovamente deluso. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:30
... quando parlo di megapixellate, tra i vari "caveat" che elenco, cito sempre la maggior "probabilità" di flare dovuta al maggior numero di micro lenti presenti sui pixels maggiomente numerosi. Nulla di drammatico, intendiamoci, ma c'è/ci sarebbe anche questo aspetto da tener presente (SECONDO ME!)! GL |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 19:45
@Giovanni Leoni la R6 però non ha molti megapixel... |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 19:53
Buona sera, dopo aver appreso l'aneddoto legato al "dipendente " Canon, secondo il quale le performance dell'ottica in questione non potevano dirsi normali, purtroppo torna in auge con una certa veemenza l'ipotesi dell'esemplare fallato.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |