| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:56
A me con scheda video preistorica gtx 650 crasha, devo andare di cpu (i5 3550 anche lui vecchiotto) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:01
ps 20 secondi circa a file con 3080ti. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:09
Uly è più rumorosa ad alti iso, semplicemente perché sono sensori che non sono stati più sviluppati e perché lavorano in modo diverso; di base producono meno rumore dei cmos, sono più uniformi nei colori e nelle variazioni di luminosità tra pixel e pixel perché tutti i pixel vengono amplificati in modo uniforme. Sono molto più precisi nella cromia ma molto meno capaci negli iso, l'amplificazione globale infatti non permette di gestire bene gli alti iso. Il ccd ha delle sue caratteristiche uniche, e ovviamente anche degli svantaggi. La matrice è una normale Bayer, la particolarità di quel sensore era legata alla posizione delle microlenti ottimizzate per il tiraggio e la trasmissione delle ottiche Leica, mentre i colori ed il tipo di resa è come detto legato al CCD. Se ricordo bene usava un KAF?18500. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 17:17
Il Kodak militare, si. Il discorso precisione della cromia e' solo un mito ormai defunto, lo si vede dai nuovi sensori P1 passati tutti a CMOS e dai test facilmente fattibili su tutte le nuove fotocamere se dotati di profili seri, dove metamerismo e affini sono tranquillamente al top. La matrice, nessuno ne ha parlato, idem delle microlenti presenti in tutte le M, CCD e CMOS. Il discorso del Foveon era solo per ricordare che anche lui, CCD, presenta rumore RANDOM e non a trama fitta come nei CMOS. Mac, so tutto, non era nel mio corredo per caso |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:06
Mi avete preceduto sul ccd , ieri non ci sono arrivato ad utilizzare un raw della Fuji S5 Pro . Vediamo se stasera sarà la volta buona e se la vista mi aiuterà |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:41
Il doping sui file non avviene solo per il rumore agli alti iso, negli scatti a bassa sensibilita trattati con PR fotocamere stagionate e limitate nella gamma dinamica permettono un recupero spettacolare delle ombre. C'è un recupero anche nelle alte luci, a parità di parametri di elaborazione il file trattato le recupera meglio, specialmente dal punto di vista cromatico. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:57
Leggendo i commenti, questo PureRAW 3 non piace proprio a nessuno |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:09
Tempi di elaborazione col mio pc: - 50 mpxl della 5dsr circa 30 secondi - 42 mpxl della A7rIII circa 25 secondi - 30 mpxl della 5d markIV circa 20 secondi. Direi che sono tempi gestibilissimi. Anche perchè non è necessario dare sempre e comunque in pasto i nostri file a questi software. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:26
DxO per il rumore è indubbiamente il migliore, inspiegabilmente invece Adobe (con ACR e Lr) è molto indietro, direi tra i peggiori, eppure in altre funzioni eccelle...., non a caso Adobe ha stretto un accordo per integrare DxO Photolab e PureRAW come plugin. Nella riduzione del rumore Adobe fa anche molto peggio di Affinity che, pur non impiegando AI offre risultati davvero sorprendenti, vicini a quelli di DxO, secondo me i migliori nella "categoria" dei non AI. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:32
Antonio per quel che mi riguarda penso che da adesso passerò tutti i raw indistintamente, indipendentemente dagli iso. Lavora meglio di qualsiasi altro quindi preferisco passare la demosaicizzazione co PR piuttosto che con adobe. Poi se ho qualcosa da correggere come luci/ombre/dominanti…aggiusto da LR durante la selezione. Tieni conto che su file a bassi iso lavora più rapidamente. Alla fine fa tutto da solo quindi carico tutti su PR e lascio che faccia il suo lavoro, non devo controllare nulla. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 23:06
@Mactwin a quel punto valuterei se fosse il caso di passare direttamente (e fare tutto) su DxO Photolab 6 Elitè i migliori risultati a bassi ISO potrebbero dipendere anche da un'altra chicca di DxO: i cosiddetti moduli, che ottimizzano la resa ottica-sensore. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 23:13
Giancarlo ho tutto in lr, anni…sarebbe impraticabile per altro mi trovo bene. Ma per chi approccia se simili può aver senso. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 6:09
Concordo con Gian Carlo sull'atto che Adobe sia quasi "primitivo" nella riduzione del rumore (già C1 fa meglio). |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 6:58
Non sono del tutto d'accordo, lightroom ha una gestione del rumore indubbiamente vecchia, su questo sono d'accordo, ma più che altro va saputa usare ed è complicata. Onestamente fino ad 800 iso circa per il rumore (e non ho un sensore facile) non uso DXO non ho trovato molto giovamento. A bassi iso sono anche d'accordo con Ulysseita e non mi fa impazzire. Lo stavo riprovando per scrupolo su un immagine di un dettaglio piena di texture a 100 iso e preferisco il trattamento di LR rispetto a PR. Certo oltre gli 800 iso soprattutto su foto con scarsa luce diventa evidente la vecchiaia del modulo denoise di LR e DXO in confronto è fantascienza. Quello che è evidente e la semplicità di PR rispetto a LR per avrete con quest'ultimo ottimi risultati bisogna conoscerlo benissimo e su questo vince ovviamente PR a mani basse. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 7:17
Con la A7rII io generalmente applico il denoise oltre i 1500-2000 ISO, un pelo di rumore a me non da fastidio anzi, alle volte mi piace... Anche a me sembra che C1 faccia meglio di Lr, ancora meglio fa Silkypix e, come dicevo sopra pure Affinity. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |