| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:56
@Gianpaolo64 notevole, non volevo spenderci ma con questi tempi mi viene voglia di investirci |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:58
Vito non so che dirti io ho usato pureraw 3 con quelle impostazioni ed il dng è quello, e non ha artefatti…usando XD. Checco purtroppo nessuno offre in output una compressione sul dng, si potrebbe zippare ma perdi il vantaggio di vederlo e aprirlo al volo. Rawsie non comprime dng quindi nemmeno con quella soluzione. In pratica se vuoi un output a 16bit il peso del file è molto alto, altrimenti lo apri con ACR, LR o altro, fai il resto delle lavorazioni e lo esporti come ti pare. Io sinceramente non mi sognerei di tenere dng con quel peso visto la quantità di foto che devo tenere…e già così ho tanto di quei TB che sembro un datacenter (ho scoperto ieri che ho più dati del policlinico Gemelli In pratica se mi serve tengo il raw, alla bisogna lo converto con PureRaw e lo infilo nella cartella LR apposita. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:10
Checco, potresti salvare in tiff 16bit e poi aprirlo nel tuo software abituale per le rifiniture e salvare il file finale in jpeg Mac non so che dirti, se trovo degli altri raw dello stesso tipo riprovo magari è solo quel raw che ha dei problemi |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:24
Non so in che modo comprima, ma con Adobe DNG Converter è possibile: si mangia qualsiasi raw, gli dici se vuoi il dng normale o compresso (e puoi anche scalare le dimensioni in megapixel) e ti cag... ESPELLE il dng che hai scelto. helpx.adobe.com/it/photoshop/using/adobe-dng-converter.html Lo uso da anni, anche convertendo senza perdita i dng in uscita pesano un 20-30% in meno rispetto ai CR3 non compressi. Per questo sarei curioso di vedere cosa succede ai dng usciti da PR. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:25
Ma non dovrebbe usare gli stessi algoritmi? Forse kon è aggiornato o la gpu fornisce risultati con diversa precisione. Nel mio non ci sono artifatti…sta la.. Ps Anche il tiff occupa una marea di spazio. @checco proviamo…il dng è lì a disposizione basta scaricarlo, vediamo da 250gb quanto diventa. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:43
Fatto! A questo link trovate i dng, ho creato due cartelle con gli stessi file sia compressi che non drive.google.com/drive/folders/1cJHfUMmYWZL968t1pO2lXLBHCrqntOi5?usp=s (quelli non compressi stanno ancora caricando, sono pesantini) Spoiler: il file passa da 200Mb del non compresso ai 16Mb di quello compresso Non so ancora se si notino delle differenze in editing, lo scopriamo insieme |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:46
Ma per le quattro impostazioni possibili tra soft normal strong e hard che idea vi siete fatti su quando e per cosa usarle? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:48
Più il file è problematico più bisogna andarci cauti, evitando strong e hard... |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:54
grazie, problematico nel senso della messa a fuoco, micromosso ecc.? o cosa? Grazie ancora |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 16:58
Uno solo di quei fattori o tutti insieme: un file che ha una messa a fuoco poco accurata e/o con un po' di micromosso, e/o con il soggetto che si stava muovendo troppo veloce per il tempo utilizzato, e/o con ombre troppo recuperate (punti in cui il dettaglio quindi si è perso). Tutte queste caratteristiche concorrono a mettere a dura prova l'efficacia degli algoritmi di questi programmi di denoise (anzi: tutti gli algoritmi di denoise ). Però in genere, a salire, standard e poi strong ed infine hard pretendono di trasformare sempre più rumore in quello che l'algoritmo suppone essere invece dettaglio: capisci bene che più incertezze ci sono nel file per eventuali difetti o problemi in fase di scatto, più potenziali artefatti o effetti indesiderati questi livelli estremi di recupero tirano fuori. Il file del gatto era ideale da quel punto di vista, anche con strong e hard non era venuta fuori tanta "zozzeria"... |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:17
Grazie un milione, molto esaustivo come sempre |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:20
Checco fatto anche io, la differenza con il compresso è esagerata, dubito possa risultare impercettibile. Non ho ancora capito se riduce la palette a 10 o peggio 8 bit o se comprime con un suo algoritmo zone simili, cosa che solitamente porta a quadrettature su alcuni dettagli. In ogni caso il Lossless è comunque più piccolo dell'origine, quindi da tenere a mente. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:26
“ Ma per le quattro impostazioni possibili tra soft normal strong e hard che idea vi siete fatti su quando e per cosa usarle? „ Riferito a PureRaw? Perché in PL 6 non c'è questa distinzione! |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:31
“ Perché in PL 6 non c'è questa distinzione! „ In Photolab la granularità è più "fine" ed è demandata allo slider "Noise Model", col quale si può andare anche oltre, in entrambi i sensi (sia della morbidezza che della ruvidità dell'output finale). |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:36
Checco io devo dire che al momento non ho trovato grosse differenze, anzi fatico proprio a trovarle.....e considerando il risparmio di spazio (10 volte più piccolo) direi che non ci sta proprio da parlarne. Ora però dovrò prepararmi un batch che faccia tutto come scarico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |