| inviato il 18 Marzo 2023 ore 21:33
@niti Scommetto che la luce la paga però, sennò staccano tutto! Comunque è gente con cui non farei a cambio, pago e vivo la vita secondo i miei standard. Questo mi basta. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 21:37
"Semplice,tanta gente evade le tasse" Oppure sono pieni di debiti e non pagano il condominio. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 22:04
L'errore è sempre quello di ragionare in bianco e nero. Chi fa una casa abusiva è un poveraccio, chi la fa regolare è uno che non paga le tasse e ha i soldi. In realtà, e parlo da ex amministratore locale, è che i furbi prevalgono sugli onesti. Mettersi in regola costa meno del cellulare ultimo modello comprato alla figlia di 14 anni "altrimenti le compagne la prendono in giro". Il fatto è che gli italiani di rispettare le regole non ne vogliono proprio sapere. |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 22:55
Perché non si fa in modo che a chi non le rispetta gli passi la voglia di fare il furbo! |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 23:03
“ Chi fa una casa abusiva è un poveraccio, chi la fa regolare è uno che non paga le tasse e ha i soldi. „ Non è la regola. Spesso è il contrario. |
user203495 | inviato il 18 Marzo 2023 ore 23:27
“ L'errore è sempre quello di ragionare in bianco e nero. „ E' la zona grigia il problema. Però ragazzi questa UE non ci sta aiutando proprio.Bislacche imposizioni con ricadute sui conti di tante famiglie. Ora un'altra bislaccata che non tiene conto della ns situazione.Ditemi voi se in Sicilia le case debbano rispettare i criteri di una casa costruita nei Paesi nordici.Questa odiosa equiparazione a quali input obbedisce? Tanti richiami alla conversione Green.Nessun richiamo ad altre situazioni inaccettabili.che mi obblighi a sostituire l'auto.Almeno lascia che la utilizzi sino a quando decido di sostituirla. Io detesto,lo affermo apertis verbis,questa Europa che vuole ridurre tante e differenti storie ad un unico comun denominatore.Lo avete chiarito a più riprese.Noi non siamo come i Tedeschi,i Finnici,gli Olandesi.......Siamo diversi.Perché la Storia,la Geografia,il clima,così ci ha plasmato.Forse che la ns musica è la stessa del Tedesco? Ditemi,e se in un condomìnio alcuni non hanno le risorse per adeguarsi? |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 8:55
La zona grigia è determinata dalla necessità che si debba superare l'indidualismo, e le soluzioni ad hoc per ciascuno, condividendo problemi e rimedi. Il pianeta è unico, la siccità, l'inquinamento, le risorse energetiche, le pandemie e le guerre, sono trasversali. Ci fa comodo ricevere denaro per sistemare cose nostre, ci da fastidio però far trasparenza, per esempio, nelle concessioni balneari. Per ragioni di lavoro, ho visto come saranno spesi, in alcuni casi, milioni di euro da parte di enti pubblici: cattedrali nel deserto e attività puramente velleitarie con progetti raffazzonati e privi di utilità pratica. È questa, purtroppo, la nostra indole. Se cercassimo di fare la cose per bene, in modo spontaneo senza lo stimolo delle sanzioni, se invece di evidenziare i problemi, veri o presunti, ci impegnassimo a trovare le soluzioni, ce la potremmo fare. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 9:31
Secondo me non avete capito il concetto di "green", significa semplicemente che ci ridurranno al verde! |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 10:07
Se vivessi in campagna e facessi l'agricoltore, il concetto ti sarebbe più chiaro ed anche diverso da come lo coniughi. Che ci siano tante storture od errori di gestione è un fatto, ma che non abbiamo problemi di natura ambientale è una convinzione errata di cui pagheranno il conto salato le future generazioni. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 10:12
A molti questo concetto non interessa, vivono solo per loro, considerano solo il presente. Non se la prendono con chi gestisce male i soldi, amministratori incapaci e simili. Vanno avanti ancora con slogan ed ideologie. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 10:32
Esatto, Murphy. Mi viene da sorridere quando si liquida la faccenda parlando di destra e sinistra come se la lotta ai cambiamenti climatici fosse un fatto di ideologie e non di alluvioni, siccità e conseguenze dirette ed indirette. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 12:18
peccato che ci sia anche un'altra idea di pensiero, ossia che i "cambiamenti climatici" siano tutt'altro che opera dell'uomo e che sia tutt'altro che possibile evitarli. E che forse, invece di sprecare risorse cercando di fare qualcosa di impossibile, sarebbe meglio cominciare ad attrezzarci per AFFRONTARLI, questi cambiamenti climatici. Perchè se hanno ragione i green versione gretina, non fare nulla ci costerà caro, sempre ricordando che quello che importa è quello che fa tutto il MONDO, non l'europa. Ma se hanno ragione quei pochi scienziati che osano confutare la teoria del riscaldamento globale di origine antropica, ce la passeremo ancora peggio, avendo sprecato risorse in scelte strategiche anti progresso. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 12:29
@Angor ma definire Greta in quel modo ti fa sentire meglio? Rafforza la tua verità? Cambiare un po' gli stili di vita, come si produce non è un male. O siccome abbiamo fatto così per anni non bisogna fare nulla e continuiamo ad inquinare? Non sopporto chi ha fretta ma neanche chi se ne frega. Ci vuole una via di mezzo. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 13:02
Ci manca la cultura ed il rispetto verso il prossimo. Abito in una zona dove l'aria, soprattutto in inverno, è, quasi ogni giorno, pessima...e cosa vedo: automobilisti in sosta con il motore sempre acceso, anche per delle mezz'ore! (È un esempio ce ne sono mille altri). Il cambiamento può cominciare quando le persone cominceranno a prendere coscienza che certi comportamenti sono deleteri per se stesso e per l'intera comunità, quante volte sentite il termine comunità? Non siamo soli e non ci si salva da soli, ti potrai chiudere nelle tue quattro mure di casa, ma serve una coscienza collettiva per fa fronte ai problemi odierni, senza aspettare che sia il prossimo ad occuparsene, ma noi tutti oggi. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 13:08
Anni fa pubblicarono una intercettazione telefonica tra due camorristi della terra dei fuochi. Uno dei due con un minimo di scrupolo faceva notare all'altro che stavano inquinando la terra dove loro stessi abitavano e si preoccupava per l'acqua delle falde. L'altro gli rispose: << ma a me che casso me ne frega, tanto bevo l'acqua minerale!>>. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |