| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:12
Tutto può essere, ma io voto big megapizze. l'ho già scritto da qualche parte, potrebbe tenere tra R3 e R1 la differenza che c'era tra 1DIII e 1DsIII: una veloce e una "big megapixel" (ricordiamoci che 21 al tempo erano tanti). Ricordiamoci che avere 50 o più MPXL significa portare a casa centinaia di giga di file, in più sembra che Canon si sia dimenticata quella funzione meravigliosa che aveva la misera 5D3 (ma anche la 2 mi pare) che si chiama M-Raw. Avesse avuto l'mRaw la r5 avrei preso indiscutibilmente quella rispetto alla R6, ma niente, non sono più capaci :( Di sicuro oggi mi hanno trovato una R3 a 4850€ nuova Canon Italia .. prima o poi (più poi) sarà mia ;), anche se nella lista dei desideri c'è ancora la 1DxIII, che andrà a completare la collezione |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:52
“ per me la R1 potrebbe essere il successore della R3 „ Deve. “ la R1 potrebbe prendere il posto di due macchine in un colpo solo (1DXIII e R3) „ La R3 ha già il suo segmento, non è che dopo l'uscita dell'R1, quest'altra scompare. Hanno già calcolato tutto. “ Ricordiamoci che con R3, R5, R6 ed R8 ci sono ben 4 FF „ Sensori ed elettronica differenti, ci sarà molta scelta. “ Avesse avuto l'mRaw la r5 avrei preso indiscutibilmente quella rispetto alla R6, ma niente, non sono più capaci „ Sono stati molto capaci, a interrompere l'esperimento e soddisfare le lamentele arrivate dai molti. L'esperimento è fallito, tutti scattavano e scattano sempre in RAW, le altre due opzioni non le calcolava nessuno, servivano solo ad allegerire un po il peso del file grezzo ma a che prezzo? La resa non piaceva a nessuno, era evidente un sottocampionamento delle cromie e perdita di bit; da qualche parte dovevi sacrificare qualcosa per alleggerire il peso del Raw, tanto vale allora continuare con il raw completo oppure meglio ancora, con i jpeg che già dalla 5Dmk3 presentavano buone compressioni e recuperi. Se ti trovavi bene credo che era molto soggettiva la situazione. Visto che già da molti anni nessuno ha problemi di spazio su schede o gestione delle schede grafiche per i post, l'inutilità dell'S e dell'M-Raw era evidente. Avevo più soddisfazione a scattare in jpeg, i risultati erano lampanti tra uno e l'altro, visionandolo sullo schermo della camera, ma anche nelle anteprime sul Mac. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:25
Esiste sempre il c raw… che occupa la metà e ha la stessa risoluzione, e se non si fanno recuperi estremi si usa benissimo Poi meglio del jpeg ci sarebbe l'heif, 10bit vs 8bit ma manca il supporto dei software… |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:33
Ma il craw è un palliativo. Sempre full res è. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:42
“ Esiste sempre il c raw… che occupa la metà e ha la stessa risoluzione „ Non mi azzardo a provarlo, non mi interessa più il raw. “ Poi meglio del jpeg ci sarebbe l'heif, 10bit vs 8bit ma manca il supporto dei software „ Appunto, anche quest'altra roba me puzza di esperimento, "provate poi ci dite". Credo che finirà in sordina. Tutto sto tempo a convertire o cercare di farlo riconoscere a qualche dispositivo tra smartphone o qualche stampante, me sa tanto di perdita di tempo con risultati identici al jpeg (mia opinone soggettiva). Il jpeg è un formato ISO a cui tutti i produttori si sono applicati per una migliore diffusione e lavorabilità. Questo heif sembra nato male e cresce male. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:01
Se fosse una macchina da 24 mp a Canon mancherebbe ancora una macchina da 40-50 mp con sensore stacked. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:49
Bhe l'heif lo usano soltanto milioni di iphone in giro per il globo In realtà per salvare le alte luci è parecchio avanti al jpeg e per me che faccio foto sportiva sarebbe gradito fosse riconosciuto dai software adobe |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:51
Secondo me è inutile fare i confronti tra altri marchi su un thread di speranze e forse rumor di una macchina che uscirà. Alla fine Canon si può fare o far fare benissimo un sensore di adeguate caratteristiche come numero di pixel e velocità di lettura, con il dual/quad pixel af. Ci sono fabbriche che possono farlo in tre continenti. Il resto è una questione di costi e margini. Se i concorrenti non hanno licenziato il dual pixel è solo questione di soldi. Per i cellulari lo hanno fatto e felicemente. In ambito fotografico ad oggi, non ci sono problemi di storage, nè come spazio, ne come qualità/velocità di scrittura dei dati e nemmeno come costi. Quanto occupano 1000 foto anche in raw + jpeg ? massimo 100 giga e si lavorano benissimo su un computer che si compra usato a 100 euro con una usb 3.1 per leggere le schede alla massima velocità. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:55
Manda 100gb con una 100mb per lavorarci e ridimmelo Ps il prossimo sensore su r1 suppongo sarà quad pixel per recuperare la sensibilità dei punti a croce delle reflex che le attuali ml non hanno |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 20:11
Lavoro video, 100gb sulle schede di oggi sono niente una mera usb3 libera si computer è sufficiente a leggere le cfe a massima velocità. Il tempo morto del data transfer è altra. Poi se si spendono 5000 euro di macchina fotografica, 2500 euro di ottica poi si ha un computer o schede di cacca non è colpa di Canon o demerito di Canon. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 20:33
DrCrhis, l'anno prossimo la R5 avrà 4 anni, ciò significa che molto probabilmente uscirà la mkII, nulla vieta la big mpx stacked sarà proprio la R5mkII… |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:26
Vero Giuseppe ma, ad oggi, la R5 e' ancora attualissima ecco perché non esce la II |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:09
R5 che dopo quattro anni è altro che attualissima. Altra politica che mi piace di Canon, aggiornamento nuovo modello ogni 4 anni e non ogni anno e mezzo. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:15
Come la R6 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 23:26
Concordo che è attualissima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |