JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera Regolus, ti ringrazio. Spero di riuscire a fare qualche prova con la FF, per la taratura invece dovrei mandarla fuori perché in zona da me non c'è nessuno che possa farmela.
Buonasera Silvio, ti ringrazio. Dunque, il Kenko è caduto anche a me proprio mercoledì e son stata fortunata che non mi sia finito in acqua sia il corpo che l'ottica. Detto questo, potresti cortesemente dirmi se il tubo Canon ef 12 è il II? Il Canon 1x4 è il II o il III?
La migliore soluzione come rapporto q/p è il tuo 400mm. Ne ho avuto una copia vecchiotta presa usata e rivenduta ma nonostante l'età al centro è più nitido del 100-400 II. Il mio consiglio è scatta, scatta e scatta. Impara a conoscerne pregi e difetti, vantaggi e limitazioni per sfruttarli a tuo vantaggio
non ne puoi fare, al massimo rimetti tutto come prima.
naturalmente devi farti una dima da fotografare col riferimento dove vuoi cada il fuoco. Inclinala di 45 gradi, macchina su cavalletto e via con le prove. Essendo il tuo un teleobiettivo ti conviene porre il tutto ad una distanza che abbia senso non come nel video dove sta appiccicato
Giovanna tranquilla che al massimo se sbagli a fare la microregolazione riporti tutto a zero e ricominci! A parte gli scherzi Canon a memoria raccomanda di fare la regolazione a 50 volte la focale (era scritto in un tutorial sul sito di Canon stessa ma ora non lo trovo più) quindi col 400mm devi tarare a circa 20m; non occorre avere stampato un target particolare, basta per esempio un muro, un traliccio, qualcosa ben illuminato e con dei bei particolari contrastati e grossomodo alla distanza richiesta; punto centrale puntato su un bel particolare contrasto e fai partire l'af, poi senza spostare la messa a fuoco passi in live view e fai rifare la messa a fuoco osservando la scala di messa a fuoco, in questo modo capisci se hai front o back focus e in base a questo imposti la correzione in macchina, dopo di che ricontrolli confrontando le due modalità AF; ricordati comunque di fare sempre almeno 3 scatti di prova dopo ogni regolazione e basarti sulla media dei risultati. Così facendo in meno di un'oretta dovresti fare il tutto. Chiaramente se dovessi usare anche il moltiplicatore devi ripetere tutto anche in questa configurazione!
Buongiorno Silvio Martinelli, grazie. Avrei trovato un paio di utenti di questo forum che vendono il canon ef 12 II, solo che avendo già preso una cantonata proprio qui, non vorrei rischiare nuovamente. Magari qualcuno tra voi li conosce, può indicarmi? Grazie!
Ho usato il Kenko 1.4 ed uso il Canon 1,4 III: c'è un abisso. Se devi utilizzare un moltiplicatore cerca il - costoso - Canon. Io col 100-400 II su 90D mi trovo bene.
Buonasera Mauro Vianello Lucifer, grazie. Se non erro avevo letto che il canon 1x4 III montato sul canon 400 f5.6 dava problemi dovuti al fatto che l'ottica è troppo datata rispetto all'extender. Tanto che avevo pensato di prendere il II. È così?
Il Canon 1,4x III è certamente uno dei migliori teleconvertitori in assoluto; detto ciò, se lo usi (III o II che sia) col 400/5,6 e scendi quindi a f/8 di luminosità massima, purtroppo la 6D disattiverà l'autofocus a mirino, cosa che probabilmente con il Kenko non succede perché la macchina non "vede" la presenza di un extender di terze parti e di conseguenza crede che tu stia usando l'obiettivo "liscio". Con la 5D3 se il firmware è aggiornato mi pare che con ottiche f/8 si possa ancora usare l'AF nella zona centrale.
Buonasera Povermac, ti ringrazio per la spiegazione esaustiva!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.