JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Kenta, certo che lo risolvono. Io ho l'85 ed ha una gran resa, migliorata rispetto alla xt4. Però Cesare parte da un presupposto corretto... queste lenti sono un gradino sotto ai Fuji. Presentano Ac, vignettature, passaggi sfocati meno morbidi, minore resistenza al flare.
In pratica le stesse caratteristiche minori che c'erano sulla xt4 con la differenza che sulla 5 ogni lente rende di più.
Non incorriamo nell'errore di pensare che se una lente non risolve 40 mega, oppure se non è nella lista, diventi da buttare sulla xt5. La xt5 ne migliora la resa, non la peggiora. Però i difetti nativi che aveva non migliorano di certo.
Poi c'è comunque da considerare che lato af anche loro fanno un bel gap in avanti rispetto alla xt4.
Perciò le ragioni per valutare in viltrox sono le stesse che si avrebbero sulle macchine precedenti.
Magari ti rimane l'unico rammarico di non sfruttare a pieno le potenzialità del sensore, ma quelle della lente il sensore le sfrutta tutte e ancora di più che sui sensori precedenti.
Ragionando su un ipotetico corredo "escursionistico" fuji, secondo i parametri che mi interessano (ampia copertura focale, qualità e leggerezza), ho notato che mettendo insieme tamron 11-20, sigma 18-50 e fuji 70-300 con una x-t5 (che ha anche una bella possibilità di ritaglio), si arriva a 1762 grammi di materiale tropicalizzato. Certo la qualità di alcuni obiettivi, per ora, è solo presunta e, probabilmente, per uso escursionistico una xh2 con impugnatura bella comoda sarebbe preferibile (con aumento di costi e pesi). In ogni caso, niente male. Manca solo un tuttofare di classe 12-100 olympus. Per la macro si potrebbe tenere il 60 olympus con corpo leggero (em-5 III). Per fortuna che l'offerta è finita ieri…
“ Ma magari già il Lowa non distorisioni potrebbe andare. Nessuno lo ha mai provato „
Io l'ho avuto in prestito per una settimana. Quello che ho notato, non tanto le distorsioni, che sono correggibili, ma a livello di definizione lascia a desiderare su molti diaframmi.
Ragazzi scusate se vado fuori tema, sono molto scarso sulla post produzione, domanda utilizzando C1 express è possibile anche qui utilizzare i profili colore fuji originali ai raw? se sì dove? Grazie delle eventuali risposte
“ Ragazzi scusate se vado fuori tema, sono molto scarso sulla post produzione, domanda utilizzando C1 express è possibile anche qui utilizzare i profili colore fuji originali ai raw? se sì dove? Grazie delle eventuali risposte „
si ci sono tutti i profili.
Dipende che versioni stai usando ma di solito nella scheda fotocamera selezioni il profilo camera per la tua macchina poi nell'elenco sottostante dove di norma hai scritto auto, puoi selezionare il profilo colore. Ora non ho il software sotto mano. se non trovi fai sapere che ti giro un paio di schermate.
minuto 2:34
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.