| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 14:48
“ Con la K-3iii è sufficiente mettere l'ottica sulla fotocamera e regolare il valore del diaframma dalla ghiera dei diaframmi come fosse un'ottica con i contatti elettrici. „ no. La regolazione effettiva per lo scatto avviene sempre dal diaframma impostato sulla ghiera. Se uno vuole riportare i dati exif nello scatto può farlo impostando la ghiera sulla fotocamera con il valore della ghiera sulla lente. Quando cambi diaframma sulla lente devi cambiare il valore sulla fotocamera altrimenti rimane quello precedente. E' una cosa in più se uno vuole inserire gli exif che nulla a che vedere con il funzionamento dello scatto. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:10
“ La regolazione effettiva per lo scatto avviene sempre dal diaframma impostato sulla ghiera. „ Veramente ho scritto la stessa cosa: regolare il valore del diaframma dalla ghiera dell'ottica. Poi nel caso della K-3 iii quel valore viene mostrato anche sul display. Questo è quanto è scritto sul sito Pentax Canada. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:48
“ si. Usa canon che è meglio, ma anche nikon va bene. „ Invece di dare questo tipo di risposte potresti spiegarmi bene come funziona l' accrocchio. Non mi dispiace sapere come funziona l' attrezzatura che non uso |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:25
avevo scritto “ Per cui è necessario impostare il valore del diaframma in un pannello, così che la macchina lo possa scrivere negli exif e possa calcolare l' esposizione... In pratica l' operatività sarebbe la seguente: 1) impostare nel pannello della macchina il diaframma che stiamo usando sulla lente manuale 2) mettere a fuoco con il diaframma a TA 3) chiudere il diaframma al valore stabilito 4) premere il tasto verde 5) scattare Ho capito male? „ in pratica era come avevo capito, tolta la procedura per impostare il funzionamento dello stabilizzatore. Innanzi tutto bisogna abilitare la macchina al funzionamento con lenti manuali abilitando "l'anello di apertura" 1) Per avere la scrittura nei dati exif del diaframma usato, bisogna impostarlo nella macchina serve anche successivamente per il calcolo dell' esposizione (il mio punto 1) 2) assegnare al tasto verde la funzione dei tempi (t shift), funzionalità che non conoscevo. 3) mettere a fuoco con il diaframma a TA (il mio punto 2) 4) chiudere il diaframma a valore prestabilito (il mio punto 3) 5) premere il tasto verde così viene indicato/impostato il tempo corretto per l' esposizione (il mio punto 4) 6) scattare (mio punto 5) |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:36
giusto per conoscenza, con la Reflex Canon mi comporto così Macchina in M 1) Metto a fuoco a TA 2) chiudo il diaframma 3) imposto il tempo di scatto regolando l' esposizione 4) scatto Macchina in priorità di diaframmi 1) metto a fuoco a TA 2)chiudo il diaframma 3) scatto, la macchina calcola da sola il tempo Sulla Mirrorles è ancora più facile perchè si può fuocheggiare già con il diaframma desiderato in quanto il mirino non perde luminosità su entrambe i tipi di macchina preferisco comunque usare la priorità di diaframmi e si riduce il tutto a premere il tasto di scatto dopo aver fuocheggiato |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 17:18
rinuncio.. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:34
“ Macchina in M 1) Metto a fuoco a TA 2) chiudo il diaframma 3) imposto il tempo di scatto regolando l' esposizione 4) scatto Macchina in priorità di diaframmi 1) metto a fuoco a TA 2)chiudo il diaframma 3) scatto, la macchina calcola da sola il tempo Sulla Mirrorles è ancora più facile perchè si può fuocheggiare già con il diaframma desiderato in quanto il mirino non perde luminosità „ Questo non è neanche lontanamente il sistema Pentax. La procedura Pentax con le ottiche senza contatti elettrici è questa: 1. Selettore fotocamera su M (esposizione manuale) 2. Scelta del diaframma da usare tramite la ghiera dei diaframmi dell'ottica 3. Inquadratura della scena da fotografare e pressione in sequenza del pulsante verde poi del pulsante di scattato. Fine della procedura. È così difficile da capire? |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:46
scusa Phsystem e io che cosa ho scritto? Leggi bene come ho descritto la procedura Pentax. Mi sono visti i video di Mirko per vedere se avevo capito, perchè quà nessuno di voi esperti Pentaxiani, si degnava di essere chiaro e neanche tu lo sei. L' unica cosa che mi piace nella modalità Pentax è la possibilità di "scrivere" nei dati exif il valore del diaframma usato. In M è più "svelto" l' uso delle lenti manuali sulle reflex di altre marche. In M le mirrorless sono ancora più pratiche edit: “ Questo non è neanche lontanamente il sistema Pentax. „ che non lo sia l' ho ben chiaro anch' io, che sia migliore il metodo Pentax, ho i miei dubbi |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:56
In realtà solo sulla K-3 III c'è questa possibilità, io ho la K-1 e che io sappia non è assolutamente possibile fare sapere il diaframma di scatto alla fotocamera. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 20:34
“ In M le mirrorless sono ancora più pratiche „ I giocattoli non mi interessano. Io quando premo il pulsante di scatto voglio sentire il clack dello specchio. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 22:31
“ I giocattoli non mi interessano..... „ Mica qualcuno ti sta imponendo di usare una mirrorless. Anche le Pentax sono dei giocattoli, non pensare sia diverso, sferraglianti, ma giocattoli |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 8:41
Se si vuole fotografare restando ancorati alla tradizione, va benissimo, basta prendersi una reflex a pellicola, possibilmente totalmente meccanica. Se per essere gratificati basta il patatlac dello specchio, si potrebbe suggerire a fabbricanti di ML, di inserire un finto rumore di specchio, impostabile da menu. Sarebbe possibile scegliere tra il rumore di un otturatore a tendine di stoffa, ed il più fragoroso Copal metallico, magari regolando anche il volume. Detto ciò, l'uso di vecchi obiettivi in manuale risulta molto più agevole con una ML, la messa a fuoco manuale, su un mirino elettronico, risulta molto più agevole perché si può usare il focus peaking e l'ingrandimento, mentre i mirini delle reflex di oggi, mancano di quegli aiutini, tipo immagine spezzata e microprismi. In molti casi l'esposizione va misurata in stop down, questo non è un problema sulle ML che possono compensare la riduzione di luminosità, mentre nelle reflex si fa notte. Riguardo a Pentax, con i vecchi obiettivi, dalla serie A in poi, si può comandare il diaframma direttamente dalla ghiera del corpo macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |