RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un anno fa usciva la Olympus om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un anno fa usciva la Olympus om-1





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2023 ore 0:10

Em10 mk1 1600 ISO PureRaw MrGreenMrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4470291&srt=data&show2=1&l=it

ahhhhh forse non vale come esempio ??

user236867
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 0:14

Te la faccio valere a prescindere per il soggetto che ritrae.... MrGreen
che sia a 100 iso o a 100.000 iso mi interessa poco MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2023 ore 0:15

Chissà perché... l'immaginavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 10:02

@Mattia.a: è una battaglia persa, solo chi ha avuto una Om-1 può comprendere le sue effettive potenzialità...

user236867
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 11:15

è una battaglia persa

No ma a me non interessava fare una battaglia con altri formati, ho aperto la discussione per parlare della OM1... Soltanto che fra una cosa e l'altra, fra un utente e l'altro, fra un troll e un altro ( quelli non mancano mai chissà perché MrGreen) si finisce sempre inevitabilmente per fare confronti....
Ma ci sta.... io ne parlo volentieri sempre e comunque, le sfide mi piacciono....
Però non ho postato quelle foto ad alti iso per dire che la OM1 fa meglio di tutte... Sia ben chiaro...
Le ho postate solamente per far vedere come si comporta la OM1 ad alti iso....
Per quanto mi riguarda fino a 12800 iso non ci sono problemi.... A 25.600 bisogna intervenire con un denoise e le foto restano perfettamente usabili se non altro per social, media ecc... A 51.200 sono praticamente inutilizzabili se non per pochi scopi e dopo trattamento forte con denoise....

Va da sé che se ora spingo la OM1 a 12800 /25600, quando avrò una FF non mi farò problemi a spingerla anche a 51200.... ( o almeno ci proverò sicuramente, poi vedremo i risultati.. Teoricamente, rumore cromatico a parte, il segnale dettaglio rumore dovrebbe essere migliore di almeno 1 stop ...) ma sono prove più che altro per passare il tempo.... Cool
È abbastanza difficile che io sia costretto a salire sopra i 12800 iso.... Giusto qualche volta di sera o in interni, soprattutto in contesti "parrocchiali - regionali" dove i campi e le strutture sono dotati dei tipici impianti di illuminazione "scandalosi"MrGreen
Ahimè pure i circuiti "mondiali" in Italia ( Misano - Monza, Imola neppure a parlarne...) fanno letteralmente cagare.... MrGreen

user236867
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 11:44

Dopo 1 anno esatto di utilizzo ( che però ancora non mi ha permesso di capire e sfruttare la fotocamera fino in fondo) il mio giudizio sulla OM1 è questo

Voto complessivo : 9 +
Tenendo conto di tutto, soprattutto del fatto che è la prima fotocamera micro 4/3 stacked che consente di scattare praticamente alla pari con le ammiraglie FF ( mettendoci un po' di impegno e arrancando un pochino talvolta) non posso non dare almeno un 9 pieno

Qualità di immagine : 8
Da 200 a 12800 iso non posso lamentarmi più di tanto, siamo in linea con tutta la migliore concorrenza ..
Mancano le performance sotto, cioè da 32/50 a 200 iso, dove si pagano 2 stop di gamma dinamica rispetto alle migliori FF e Apsc

Ergonomia : 8
Si impugna bene, è comoda, abbastanza gripposa, non scappa dalle mani.... Tutto è al posto giusto.... I materiali sono belli e piacevoli al tatto...
Unico neo ( per me abbastanza importante) è il tasto AF-On posteriore, troppo piccolo, infossato e legnoso quando viene usato come back button focus

Mirino : 6 1/2
In condizioni ottimali di scena e luce è molto bello, molto definito, luminoso e fluido...
Ma appena le cose cambiano, appena la situazione non è più ideale, appena il cielo si copre e la luce cala il mirino inizia a patire, diventa lento poco fluido, in situazioni statiche non vedo praticamente più differenza rispetto ai precedenti mirini olympus se non forse un filo di definizione in più.. In situazioni dinamiche invece resta nettamente migliore ( più veloce ) dei precedenti,pur perdendo fluidità...
oppure sotto tanta luce forte del mezzogiorno, ti cava gli occhi....

Autofocus : 8 *
Nettamente migliorato, è stato risolto quasi del tutto il comportamento ballerino dei modelli precedenti che generava un' infinità di scarti.....
La OM1 sbaglia ancora,ma molto meno....
È possibile fotografare in tutte le situazioni, riesce a fare tutto, il "problema" è che fra tanti scatti buoni ce ne sono anche diversi fuori fuoco.. pochi in condizioni ottimali e molti in condizioni difficili

* per quanto riguarda l'efficacia dell'autofocus in bassa luce ( bassa luce significa di sera senza fonti luminose, senza soggetti illuminati) o anche di giorno in situazioni con poco contrasto ) la capacità di aggancio è davvero scarsa.... Si fa una fatica boia.... Devo ammettere che è una delle fotocamere più scarse che abbia mai utilizzato... Faceva quasi meglio la Canon 6d.... Mi sembra addirittura peggiore della Em1x e della Em1iii...
( in pista o palazzetti dove c'è l'illuminazione non ci sono problemi....)


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 11:53

Pagella onesta

user226917
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 13:29

Si, l'autofocus in bassa luce per ora,pur avendo avuto MOLTE meno occasioni di usarla in quelle condizioni rispetto alla precedente A9, non mi sembra granché, ma dovrò provarla a fondo in quelle situazioni. Però mi sa che quest'anno sarà MOLTO difficile per me, credo che nel frattempo mi troverò col Fw 3.0 prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:31

Addirittura in certe situazioni AF peggio di una 6D ? Ma quindi queste mirrorless moderne e in particolare quelle stacked per azione sono miracolose o non sono miracolose ? MrGreen Un giorno dovrò provarne una solo per il gusto di avere una personale risposta a questa domanda Sorriso

user236867
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:44

Ma quindi queste mirrorless moderne e in particolare quelle stacked per azione sono miracolose o non sono miracolose ?

io parlo per la OM1.... Le altre non le conosco in quegli ambiti..
In una situazione come questa l'autofocus mi fa dannare... ( devo agganciare l'edificio grande bianco in primo piano... oltre fatica... Gli edifici lontani non li aggancia quasi mai.. Le montagne in fondo non le becca neanche a piangere...) siamo a livello di una 6D...nettamente sotto ad apsc come D500, ma anche 7d2




avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:01

Non mi sarei mai aspettato questo nel senso che la situazione mi sembra sì di scarso contrasto ma insomma, pur sempre una onesta luce diurna. Suppongo che almeno se fissa su un treppiede non abbia problemi in una situazione simile...

user226917
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:08

Mattia prova in AF-S.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:16

Sì Mattia ha fatto una pagella onesta, lui è bravissimo e la usa in un ambito specialistico dove quel 9 + è davvero un risultato pazzesco.

Poi la OM1 può essere considerata anche come fotocamera 'normale', abbastanza piccola (penso anche agli obiettivi M43) da essere portata ovunque (è anche una fotocamera da viaggio) e usata per qualsiasi cosa. Vista come strumento piccolo e potente è una macchina da voto 100 su 10, ossia è come il saltatore con gli sci Walter Steiner di cui parla Erzog in La grande estasi dell'intagliatore Steiner, un atleta che saltava tanto lontano da uscire dalla pista! «...il più grande saltatore che sia mai esistito.»

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:59

condivido l'analisi di Mattia soprattutto sulla questione dell'AF che fatica in condizioni di luce non ottimali.

user226917
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:47

Beh dai, consideriamo una cosa. Il fatto che in condizioni di luce non ottimali fatichi lascia uno spazio vitale alle ammiraglie degli altri sistemi (R3, Z9, A1) che altrimenti avrebbero reso meno giustificabile il loro costo triplo rispetto alla OM-1...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me