JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma scusate, vedo commenti di gente che lo sport al chiuso non ha la minima idea di come si fotografi.
Il miglior consiglio ti è stato dato, 1DX o D4/D3S con un 70-200 2.8 casa madre.
Hanno una bella raffica, AF che per foto al volo è ancora imbattuto (l'immediatezza delle ammiraglie reflex non c'è ancora con le stacked) e prezzi ormai da discount.
200k scatti per quelle fotocamere non sono NIENTE! Ve lo dice uno che ne ha maneggiate alcune con un milione di scatti con lo stesso otturatore!
Poi si possono dare ottimi consigli intermedi tipo 5D III e D750 con 70-200 2.8 ma la verità è che l'ammiraglia è tutto un altro andare e di molto.
Alla peggio puoi passare ad APSC con X-T3 con 50-140 o D500 con 70-200 2.8, sei lì, però al buio le altre fanno molto meglio, te lo dico per esperienza diretta!
Chi consiglia una compatta con un micro sensore e un 600 eqv 2.8 non sa di cosa sta parlando, oltre alla pochissima luce che entra su quel coriandolo di sensore, serve un AF prorompente, altrimenti tra che metti a fuoco hai completamente perso la scena, pure sul M4/3 partirei almeno da una EM1 III, già la II fa fatica in AF, lo so perché le ho usate ed avute, insieme alla EM1X.
Dieci pagine di thread e, tranne qualcuno, ben poco basket. Tra chi consiglia macchine dell'anteguerra, chi tele vintage da usare in MF, chi dice di scattare a 1/250s, mi pare che qui ben pochi hanno mai scattato sport e nello specifico il basket.
Detto ciò, cerchiamo di essere utili:
- Nel basket si fotografa in AFC (o ai-servo a seconda del marchio che usi). Chi ti dice di scattare in AFS o peggio in MF, non sa neanche di cosa parla. - Capitolo tempi: sotto 1/640 il rischio mosso è dietro l'angolo (io personalmente scatto quasi sempre a 1/1000s e più, se la luce lo permette). Anche qui, chi ti dice di scattare a 1/250 per quanto mi riguarda può rimanere in giardino a fotografare le margherite. - Per avere le foto a fuoco "dove vuoi tu" ti consiglio di usare come area di messa a fuoco lo Spot flessibile e puntare dove vuoi tu. Se usi l'area ampia invece, sarà alto il rischio di sbagliare il fuoco (magari banalmente sul difensore anziché sull'attaccante). - Servono obiettivi luminosi, da 2.8 a scendere, da usare a tutta apertura. Gli f/4 ti faranno alzare gli iso alle stelle, oltre a darti uno sfocato meno accentuato. - Gli iso li imposti di conseguenza ai parametri che ti ho sopra indicato. - Usa la raffica
Ricapitolando in generale consiglio:
AFC + Spot Flessibile + Raffica + 1/1000s (non meno di 1/640s comunque) + f/2.8 (o meno) + iso impostati di conseguenza all'illuminazione che c'è.
Detto questo hai 1500 Euro da spendere:
- Sony a6400 + Tamron 70-180. Se stai stretto forse anche una a6300 - Fuji xt2/xt3/h1 + 50-140 - Canon 7dMark2/1dx + canon 70-200 2.8 (c'e anche il tamron/sigma equivalente) - Nikon d3s/d4 o eventualmente d750 (anche se la raffica e Af non è un granché) + nikon 70-200 2.8 (c'è anche il tamron/sigma equivalente)
Le lenti f/4 nel basket al chiuso non "servono a niente", a meno di stare su campi di serie A/A2 (ma neanche).
Questo è quello che probabilmente prenderei in considerazione al posto tuo, con quel budget. L'usato è tuo amico.
Ah ultimo, ma non per importanza, scendi dalla tribuna e mettiti a livello del campo di gioco (migliorerai i tuoi scatti). L'ideale sarebbe stare seduti per terra.
- Sony a6400 + Tamron 70-180. Se stai stretto forse anche una a6300 - Fuji xt2/xt3/h1 + 50-140 - Canon 7dMark2/1dx + canon 70-200 2.8 (c'e anche il tamron/sigma equivalente) - Nikon d3s/d4 o eventualmente d750 (anche se la raffica e Af non è un granché) + nikon 70-200 2.8 (c'è anche il tamron/sigma equivalente) „
E se è a bordo campo che ci fa con quegli obiettivi? Primo piano alle stringhe delle scarpe?
Vedi?... neanche tu sei infallibile. Come tutti, del resto.
Edit : Ho guardato le tue foto... sicuro di aver centrato l'esposizione?
Vabbè Rusty, cambia poco... la questione è che le soluzioni uno alla fine le deve trovare da solo... Intendo, che senso ha consigliare un obiettivo "lungo" se poi uno non sa quale sarà il posizionamento del fotografo? Uno consiglia per il proprio modo di fotografare e per la posizione che è abituato ad occupare ... E che succede se il modo di fotografare e la posizione sono diversi? Se sono sotto canestro che me ne faccio di un 70-210? Bisogna sempre scattare da lontano?
Non c'è una ricetta unica... questo è quello che contesto.
La prossima volta ci vado con il m4/3 e il 20mm Panasonic... voglio proprio vedere se è "impossibile" portare a casa delle foto decenti senza rispettare le "regole" di qualcuno.
“ E se è a bordo campo che ci fa con quegli obiettivi? Primo piano alle stringhe delle scarpe?
Vedi?... neanche tu sei infallibile. Come tutti, del resto. „
Strano, nei campi che frequento (dalla serie A2, passando per la B e per finire in CGold), abbiamo tutti (nessuno escluso) il 70-200 come ottica principale, miei colleghi compresi. Eppure siamo tutti a meno di 5metri dalla linea di bordo campo, e nessuno di noi viene pagato per fotografare scarpe a quanto mi risulta.
Ma forse tu lo sai meglio di me, lavorando assiduamente per la FIBA.
“ Ho guardato le tue foto... sicuro di aver centrato l'esposizione? „
L'esposizione negli scatti originali, nonché in quelli che consegno è perfetta (e a colori). Su IG a tempo perso gli do il tono cupo che vedi.
Tornando seri comunque, le ottiche essenziali di chi fa basket sono principalmente 2: 70-200 2.8 e (per le riprese "ampie") 24-70 2.8. STOP. Poi a seconda del gusto c'è chi aggiunge 16-35 2.8 o similare, ma le 2 realmente importanti sono quelle.
C'è anche chi usa i fissi (35/50/85 1.4/1.8 ecc..) ma la quasi totalità di chi lo fa per lavoro va con i 2 zoom sopra citati. Ed è così su tutti i campi in linea generale (serie A, Eurolega e NBA compresa).
“ Ma forse tu lo sai meglio di me, lavorando assiduamente per la FIBA „
Io non so niente meglio di nessuno (forse la vera differenza tra te e me è proprio questa) Io mi metto nei panni di chi ha aperto il thread... e quando ho fotografato (i ragazzini del basket, proprio come intende fare lui) i soggetti mi passavano parecchio vicino. E' per questo che dico che uno zoom lungo non serve... o meglio, in quelle situazioni non serve... Ma magari dobbiamo usare quello che dici tu solo perchè lo usate voi... i professionisti.
“ L'esposizione negli scatti originali, nonché in quelli che consegno è perfetta (e a colori). Su IG a tempo perso gli do il tono cupo che vedi. „
Se hai pazienza domani 18 ho un campionato Italiano di Taekwondo a Legnano e scatterò con la Nukon D3s e il settaggio sarà JPEG e ISO Auto max H1 per avere un tempo minimo tra 1/1000 e 1/1600 (a basket sto tra i 1/800 e 1/1000).... pubblicherò tra sabato e domenica e vedrai i risultati
Obiettivi ho l'80-200 2.8 bighiera che alterno con il Nikon AF 300mm f/4D
Io sono qua per riportare l'esperienza di quello che vedo ovunque e di quello che fa chi da questo ci campa. Poi se vuoi prenderlo in considerazione è bene, altrimenti amen, a me non entra nulla in tasca.
Questo è un video realizzato dal direttore della fotografia di USA Today, nonché fotografo che ha pubblicato per NY Times, ESPN e Sport Illustrated, che indica (per quella che è la sua esperienza) 70-200 e 24-70 come le ottiche principali.
Poi tu sul campo ci puoi andare anche con il tuo 20mm Pana, per carità, ma sarà divertente poi vederti croppare esageratamente la foto non appena si arriva sulla linea del tiro libero. Provare per credere.
“ Questa foto di Freelazio invece è un buon esempio „
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4460287&l=it „
Foto mossa, fuori fuoco e storta. Senza offesa per l'autore, ma quella foto al massimo la compra zia Concetta che vuole il ricordo del nipotino, ma nulla più.
Hmmm... in quello che dice Donnie c'è moltissimo di vero, non sono d'accordo al 100% sul discorso AF-C e servo nel senso che le foto di paki (e la mia poca esperienza sul genere) indicano che il tracking non è strettamente necessario (o almeno così catalogo il "servo" ma posso sbagliare). Si possono ottenere buone cose anche con AF-S o AF-C impostando AF multipunto su area definita. Fuji (che usa paki) non è mai stata un fulmine con AF-C e tracking eppure esce roba ottima. La verità è che come e anche più che nei concerti, la posizione di scatto, l'essere accreditati a stare (sotto al palco) a bordo campo fa una differenza enorme, rispetto al dover stare appollaiati nei posti del pubblico. Poi la partecipazione a eventi minori dà un altro colpo basso, tocca salire di ISO o rinunciare a foto nitide con blocco del movimento. Da qui la "necessità" di sensori più grandi. Con buona luce, mi capita, si fa molto bene anche con la m43 G9 te lo garantisco. Però come ti hanno detto ci vogliono ottiche luminose, minimo f2.8 ma pure di più per fare bene. Detto questo, la mia esperienza mi ha portato ad affiancare per questo genere, la full frame di casa panasonic (S1 non so come vada la nuovissima S5 mark ii), giusto per non allontanarmi troppo dal sistema principale che preferisco. E AF-C e tracking non sono ancora all'altezza (quindi scatto in AF-C o AF-S e AF multi punto). Ma se vuoi risultati ancora superiori, c'è poco da fare, devi salire ancora di categoria e il budget che hai stanziato è insufficiente.
Ora la questione è semplice: ti accontenti o vuoi fare davvero il salto? SEI SICURO? $$$$$$$
Gli scatti di Donnie mi sembrano davvero molto belli, e di sicuro i suoi sono consigli validi e competenti.
Io credo che un parametro importante sia anche il livello qualitativo che si vuole raggiungere. In base a quello si può decidere di cosa ci si può accontentare.
Ho letto solo adesso che l'autore vorrebbe poterci stampare un giorno degli A3. Ecco...questo potrebbe già indicare che il limite minimo che vuole ottenere non è poi così basso.
Se non hai problemi con il peso, guarderei anche un Sigma 50-100 1.8 Art e - per stare dentro i 1500 euro di budget - una 7D2 (parlo ovviamente di Canon che è ciò che conosco, naturalmente molto meglio sarebbe una R7 ma sfori il budget). Per me, il 50-100 Art è il miglior medio-tele con cui lavorare in palazzetti, sia che riesci a scattare dal parterre sia dagli spalti. Unico handicap il peso, che per me comincia a diventare eccessivo per una gara intera. Ma anche con un cinquantino, in questo caso naturalmente solo se sei a bordo campo, la foto a casa la porti. Qui sotto 2 esempi.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!