| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:11
 |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:21
Leica se vogliamo ha mantenuto uno stile da sempre senza stravolgerlo , anche come menù e semplice non ha mai aggiunto tante funzioni o personalizzazioni complicate , neanche su SL2 e SL2-S poi se piacciono menu nu e tante funzioni altri brand offrono menù ben più complicati |
user206375 | inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:10
Per rispondere all'autore del thread. Gran parte dei sensori Leica sono prodotti/sviluppati da Cmosis |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 19:18
@payrick se il problema è il prezzo, per me no: me l'hanno regalata:-) Sennò per Leica avrei dovuto aspettare la liquidazione :-) mi scoccia spendere 5-6000 euro per una fotocamera, però la trovo perfetta . La m sarà migliore, ma non mi piace il telemetro, quindi non mi pongo il problema |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 21:08
Il problema non è il prezzo. Il problema è il prezzo rispetto alla qualità. Una M cosa 6/7k. Altrettanto un 35 o 50 summy. Ma li hai il meglio e nonostante sia costosissimo, sai che hai il top (almeno a livello ottico sicuro). Sulla Q no. E costa tanto. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 21:12
E quindi ti contraddici: finisci per dire che è pure economica rispetto alla M. E in effetti, se ci pensi, una Sony r4 con Un obiettivo luminoso non mi pare che costi poi tanto meno. Né costa poco una rx1 con un obiettivo che se la batte con il Leica, ma un mirino che non c'entra niente |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 21:56
Ecco se rapporto qualità prezzo una Leica Q non vale nulla una Sony RX1 di 3 anni più vecchia costava si listino 3.000€ contro i 4.000€ della Q, senza mirino e stabilizzazione e per non parlare della costruzione. Poi il mercato dell'usato di dimostra la qualità, la RX1 oggi la trovi a meno di 900€ (-70%) la Q a 2.500€ (-40%). |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 22:37
Le Sony si comprano usate, si sa |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 0:03
Ma perché chiamarla Velvia. L'avessero chiamata Vulvia, sai che successo? |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 3:01
|
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 7:30
“ Il minimalismo delle Leica resta unico. Ti fa concentrare solo sullo scatto perché spesso le troppe cose a disposizione sono un intralcio più che un aiuto. E sono macchine progettate da chi conosce le esigenze del fotografo „ Scusatemi ma una volta tanto vorrei essere sincero/diretto.... - Ebbene si, sarebbe ora di finirla con queste frasi fatte confezionate ad oc... -Una macchina può avere anche mille tasti, ma chi decide quanti usarne e dove usarli è il suo possessore.... -C'è chi preferisce avere più tasti e c'è chi preferisce pochissimi tasti, ma non è corretto generalizzare creando pseudo verità che non valgono per tutti... -Ci dovremmo prendere l'abitudine di ripetere continuamente che ognuno parla per se e non per tutti, forse cosi si darebbe una bella ridimensionata a quello che scriviamo... |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:00
Io concordo con Patrick con l'unica differenza che, non comprerei neppure la M..... Le ottiche Leica...?? qualità stratosferica.....!! |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:03
@Gfirmani. Non mi contraddico affatto. Dico quello che penso. Siccome le Leica sono costose, ma di qualità ottima, accetto di spendere 14k tra ottica e macchina per avere il meglio. Non accetto invece spenderne 4.5k per avere compatta con ottica corretta via SW. La vedi come economica rispetto alla M? E grazie al razzo. La M è fuori mercato con tutto rispetto a quello che trovi nella concorrenza dal lato economico. Sono corpi ottimi, ottiche idem, ma sono comunque manuali e costano uno sproposito. Ti piace il telemetro e la sua filosofia, ci sta (anche se folle come costi). Ma per la Q no, mi spiace. @Riccardo.asselta Parti dal presupposto che chi ha speso 4.5 k per una compatta (Leica), difficilmente accetterà di venderla a 900€. Perché parte dal concetto che è Leica e quindi top (come si dimostra in ogni discussione e nell'immaginario collettivo). Sony senza mirino e stabilizzazione. Era di 3 anni prima con progetto e concetto diverso (cioè portabilità più ridotta possibile). E cmq era più piccola della Q. Di poco ma più piccola, prevalentemente in altezza. Come ottica hanno preferito montare un 35F2 anziché un 28 1.7, che non è corretto via software, è più compatto e con nemmeno un diaframma intero di luminosità in meno (diciamo mezzo stop). Leica non faceva compatte FF. Era l'unico prodotto di quel calibro. Magari il sensore della Q è lo stesso Sony montato sulla Sony stessa Farei la domanda inversa invece. Come mai che oggi non le fa nessuno le compatte FF? Sono tutti pir.la non capaci di produrre macchine di quel tipo? Non credo proprio… perché sa da compromesso pagato a peso d'oro e se si aggiunge che per funzionare in maniera “corretta” tocca agire via software (nel caso di Leica)…. Parlando in generale il ragionamento è: sono disposto a spendere cifre altissime in Leica (M) nonostante sia a fuoco manuale (c'è a chi piace e chi no, per carità) con telemetro (chi sceglie Leica M lo ama) per avere macchina e vetri di prima scelta. Però poi ho invece una compatta (che a livello di ingombri è uguale ad una M) dove, non cambio l'ottica, la correggo via SW perché il progetto ottico non è corretto per un sensore 24x36, e la vendo a 4.5k. Nella testa dei clienti si acquista Leica come sinonimo di qualità. Qui si fa lo stesso (immagino) ma con degli escamotage via SW per avere un'immagine corretta. Sta bene a chi spende? Bene. Per me no. Quindi penso come detto che per quello che costa sia scadente. Diciamo che la Q sa un po' da vorrei ma non posso… mi piacerebbe la M ma costa troppo allora accetto la Q (corretta via SW) pagata a peso d'oro ed in più… rullo di tamburi… autofocus… a 4 bombe e mezzo… Per capirsi, con 4 bombe e mezzo si compra la Canon R5 con 35f2 dove quest'ultima asfalta la Q in tutti i fronti e con ingombri e pesi poco diversi (ma ad ottiche intercambiabili) contro i 5.7k della Q2 @maserec Hai vinto tutto @OraBlu I summilux in particolare sono ottiche ottime (ma non sono le uniche ecco). Quindi si, è un po' come dici tu Il telemetro va a gusti.. a me piace e lo trovo divertente e piacevole, ma per l'utilizzo che faccio io preferisco corpi più prestazionali e con AF. Quindi come te, nemmeno io lo comprerei. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:20
@Patrick: concordo sul fatto che la Q - pur eccellente - non incarni appieno la filosofia leica e lo dico avendo avuto la Q2 monochrom rivenduta per tornare ad un corpo M. Attenzione però che hai toccato un argomento "pericoloso" su questo forum : corpi leica M e obiettivi M. In tanti, comprano la leica M ma poi ci abbinano obiettivi non M... e così si perdono, a mio modesto avviso, la parte migliore di leica... |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 8:28
@dantemi Eh lo so. Molti usano Voigtlander. Comunque si, è pericoloso, ma io sono un martire |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |