RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi come esponete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E voi come esponete ?





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 10:46

Ma dopo dieci pagine di roba si ritorna sempre allo stesso punto, come esponevi negli anni 70 esponi oggi,

mi pare di averlo già scritto da qualche parte: o inventano i sensori capaci di esporre in modo differente sulle varie zone del frame o con l'attuale esposizione unica si rimane sempre alla stessa:

1)esponi in spot e avrai il soggetto letto esposto correttamente e tutto il resto meno in base alla luce o magari tutto fuori di molto,
2)esponi in ponderata e la macchina compensa ma i vari soggetti non saranno mai esposti come in spot,
3) esponi in matrix o simile e la macchina compensa ulteriormente e in caso di forti differenze tra luci e ombre i vari soggetti saranno ancora più distanti dalla lettura spot.

Questo escludendo poi azioni in post produzione dove tutto in base all'abilità può essere "camuffato".

Mi pare che cercare dell'altro sia assai ripetitivo.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:00

l'esposizione va indirizzata verso ciò che noi decidiamo sia il "tono" principale. Esso va valorizzato, che sia chiaro o che sia scuro, in base a questo punto di partenza, va costruita l'esposizione.

Verissimo.....io uso solo l'esposimetro esterno e avere totale controllo, poi l'ultimo della sekonic è una bomba.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:13

Ok, ma l'esposimetro esterno non è utilizzabile in tutte le situazioni, in special modo con riprese tele,

da una ripresa in studio o situazione simile a una ripresa in naturalistica in mezzo c'è l'oceano.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:17

in special modo con riprese tele

perche' non e' utilizzabile con riprese tele?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:26

Se utilizzi un esterno a luce incidente e ti trovo in una situazione di luce o ombra differente da quella del soggetto magari distante non credo risulti facile una misurazione giusta.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:29

Ecco spiegato il motivo per il quale la lettura SPOT (in camera) è irrinunciabile.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:47

Se utilizzi un esterno a luce incidente e ti trovo in una situazione di luce o ombra differente da quella del soggetto magari distante non credo risulti facile una misurazione giusta.

Con l'esposimetro esterno misuro uno spot di luce riflessa con l'angolo di campo di 1 grado.
Ecco spiegato il motivo per il quale la lettura SPOT (in camera) è irrinunciabile.

Verissimo, ma credimi che con quello esterno e' molto molto meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:19

Verissimo, ma credimi che con quello esterno e' molto molto meglio.







Dici?
Assolutanente NO!
L'esposimetro esterno a misurazione SPOT su 1° misura su 1° sia a un metro da te che a un chilometro da te.
Un esposimetro SPOT in camera invece misura, in genere, su un angolo di campo di 4° quindi, a prima vista, è meno preciso.
E in effetti è meno preciso... a UN METRO!
Ma se misuri 1° su un soggetto posto a un chilometro di distanza da te quell'unico grado equivale a uno spazio dì, ipotesi, 10, 15, 20 metri... ma se lo SPOT in camera lo abbini a un obiettivo 400 mm, che alla massima focale inquadra solo 5° in orizzontale, quindi il quintuplo riapetto alla SPOT esterno e quindi, ipotesi, inquadra 50, 75 o 100 metri, allorquando quei 5° li riduci al solo 4° centrale quei 50, 75 o 100 metri che il 400 mm inquadra sul 100% in orizzontale si riducono al 4% degli stessi... quindi 2 metri invece di 50, 3 metri invece di 75 e 4 metri invece di 100 e quindi, visto che lo SPOT dell'esposimetro esterno è FERMO a 10, oppure 15, oppure 20 metri inquadrati lo SPOT in camera diventa ben CINQUE volte più SPOT dell'esposimetro esterno!
Ovvio no? Cool

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 23:11

@Paolo lo spot della mia Sony sembra essere 4 mm di diametro ed è al centro.
Per cui l'angolo con un 50 mm è 4°34'52". Con un 400 è 34'22".

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 2:21

Sarà che sono più abiutato al video, ma io uso quasi solamente l'istogramma e rare volte le zebra. Mi sembra che con quei 2 dati ho tutte le informazioni di cui ho bisogno per esporre bene.
(Qualche volta per cazzeggio ho provato ad usare un monitor esterno con il false color, ma, anche se è bellissimo, è decisamente poco pratico.)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 5:12

L'esposizione corretta è quella che ti fa ottenere la foto che volevi ottenere.
Estremizzando: ce lo vedete un fotografo di astrofotografia che si dispera perché le alte luci sono bruciate e le ombre sono troppo chiuse?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 6:10

Beh se dobbiamo dirla tutta l'esposizione è un concetto decisamente arcaico.
Un concetto che già col negativo aveva un significato relativo, ora è semplicemente superato dai tempi.
Come il fotografo del resto...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 7:43

L'esposizione ormai è manipolata estremamente dal software della macchina. È comunque possibile cannare completamente la scelta (il recupero ombre o alte luci non fa mica miracoli). È più che altro scelta del linguaggio fotografico che vogliamo utilizzare.

Ma comunque la macchina e il suo software ci mette in un angolo. Così come per la correzione difetti degli obiettivi pagati da noi a caro prezzo.
Alcune case nemmeno permettono di vedere cosa produce la lente senza post lavorazione in macchina.
Sinceramente trovo la cosa abbastanza triste. È un po' come avere soluzioni accrocchio nel corpo macchina perché per compattizzare un ottica devo accettare compromessi di distorsione ecc ...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 8:21

Dipende,
se si usa la macchina con le scene preimpostate e tutti gli automatismi è ovvio che al fotografo resta solo l'incombenza di metterci la memoria e batteria carica,

ma qualsiasi reflex/ML escludendo le trappole permette sicuramente piena autonomia per la vuole utilizzare,
basta poi poi non lagnarsi se le foto escono lassative.Cool

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:08

@Sarograi magari si può acquistare una macchina con processore, sensore e firmware avanzatissimo e usarla in manuale per esporre e mettere a fuoco.
Il fotografo fa altro... cerca la scena, compone, "costruisce la fotografia", sviluppa! Se non fai questo... ovviamente resta mettere batteria e memory.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me