| inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:17
O mio Dio. Ci sono regole da rispettare ma io rispetto le regole della Curia. Ma se vengo chiamato a fotografare devo poter fare il lavoro e se oltre alle regole della Curia ce ne sono altre mi vanno comunicate. Come comunicano agli sposi le regole sugli addobbi floreali, possono anche imporre di non usare il flash. Il committente mi dice di non usare il flash ed io non lo uso. Semplice. Ma non sono certo io preventivamente ad andare a chiedere ad un prete, che magari non sa nemmeno di cosa parlo, se usare il flash o no. Do per assodato che se non mi viene detto io possa usarlo. Cerchiamo di non rendere complicate le cose. PS. Ma tutte queste sicurezze chi te le da? sei un cerimonialista? sai i fotografi cosa pattuiscono con gli sposi riguardo ai rapporti con i preti e a limitazioni in chiesa? o se faccio 50 matrimoni devo andare a parlare con 50 preti magari in 50 chiese diverse? |
| inviato il 08 Aprile 2025 ore 23:19
Immagino che la faccenda possa variare molto a seconda dei luoghi, non so quanto sia comune, ma basta fare una ricerca nei forum internazionali per trovare numerose discussioni tra fotografi professionisti a proposito del divieto di usare il flash durante la cerimonia in chiesa, quindi il caso di Lorenzo non è certamente unico. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 3:04
Leggo sul vademecum che “Se si deve cambiare il rullino alla macchina sarà bene appartarsi in sacrestia: spesso infatti a tale « operazione» è legato un rumore fastidioso che distrae” e deduco che è un vademecum molto datato. E poi mi piacerebbe capire cosa significa “L'uso del flash è da adottare con la massima discrezione”. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:01
Il prete del vademecum avrà letto il libro 'il flash invisibile' ma lo ha interpretato a modo suo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:05
Sì è datato ma a quanto pare ancora valido; sul concetto di "massima discrezione" non credo servano spiegazioni basta il buon senso per capirlo. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 8:09
Gfirmani non è scritto da un prete, è un documento della diocesi. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:13
La variabilità del buon senso è enorme e parlo per esperienza. Io preferisco direttive chiare che non lasciano spazio alle sensibilità dei singoli che sono diverse. Quindi per me in chiesa come ai concerti niente flash |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:15
Perché la religione della luce, ricca di chiese buie, dovrebbe temere il flash? |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 9:18
Matrimonio con occhiali scuri |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 10:26
“ PS. Ma tutte queste sicurezze chi te le da? sei un cerimonialista? sai i fotografi cosa pattuiscono con gli sposi riguardo ai rapporti con i preti e a limitazioni in chiesa? o se faccio 50 matrimoni devo andare a parlare con 50 preti magari in 50 chiese diverse? „ Sono solo un fotoamatore che ha avuto un po' di esperienze. Ma non capisco perchè vi scaldiate tanto solo perchè ho sottolineato che può succedere che il flash in Chiesa non lo si possa usare... (ripeto : può succedere) Tu sei un "cerimonialista"? (tra l'altro, che termine è?) E hai certezza che lo si possa usare SEMPRE? Di certezze nella vita ce ne sono ben poche... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 11:48
Ma esiste in italiano il termine cerimonialista riferito ai fotografi. Senza pretese di aver fatto una ricerca completa in Internet ho trovato solo un' Associazione italiana cerimolialisti Enti pubblici ( AICEP) |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 12:22
Sì, ok... ma mi sembra un termine "inconsueto"... |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:34
Inconsueto? è il termine con cui si ci riferisce ad un fotografo specializzato in cerimonie ed il cui fatturato dipende prettamente da quello. Quindi fotografo cerimonialista. “ Tu sei un "cerimonialista"? (tra l'altro, che termine è?) E hai certezza che lo si possa usare SEMPRE? Di certezze nella vita ce ne sono ben poche... „ Si, qualche centinaio sul groppone le ho. Io non ho certezze, semplicemente mi attengo alle regole imposte dalla Curia/Diocesi. Spesso sono documenti non aggiornati, vedasi rullino del punto precedente, ma il punto principale è sempre il buonsenso ed il dialogare in primis con il committente. Perchè poi alla fine devi rendere conto a chi ti paga. E' infatti necessario affrontare l'argomento in fase di pianificazione dell'evento chiedendo se in quella determinata chiesa vi siano dei limiti. Ovvio che se stai fotografando in una chiesa o posto dove vi sono affreschi o quadri di una certa importanza, che possano risentire dell'utilizzo di determinate luci, i limiti ci saranno. Io non ne ho mai incontrati relativamente all'uso del flash. Se faccio una cerimonia alla Sistina me li aspetto, per dire. In generale, tutto sta a non esagerare. Se hai la sindrome da scatto compulsivo, se fotografi quando non devi, una ramanzina te la buschi a prescindere da quello che ti ha detto o non detto il prete. Detto questo, mai e poi mai mi limiterei in partenza a non usare il flash se ho bisogno del flash. Tranne se non mi è stato comunicato. Ed è da fessacchiotti andare a chiedere nello specifico per il flash ma è "furbo" chiedere di eventuali limitazioni in generale al committente o al prete prima della cerimonia. Poi nel caso il celebrante ti fa segno di non usare il flash, lo spegni. Non è che ti fucila. |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 13:50
del resto, si celebra un rito che e' lo stesso da un paio di migliaia di anni... pensare che le regole vengano aggiornate tenendo conto del progresso tecnologico nell'ultimo decennio della fotografia, mi pare davvero un po' troppo |
| inviato il 09 Aprile 2025 ore 14:48
“ Quindi per me in chiesa come ai concerti niente flash „ Ognuno è libero di imporre a sé stesso tutti i limiti che desidera ma, ovviamente, non può pensare che siano universali. Vorrà dire che i tuoi clienti ti sceglieranno per questa tua peculiarità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |