| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:25
“ l'autore del post non si assume nessuna responsabilità per scimmie altrui MrGreenMrGreen „ uffa, speravo in un rimborso parziale hahahahahah comunque questo weekend se riesco faccio qualche prova e confronto, sono molto curioso... poi tornero' qua a condividere cio' che ne penso :D |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:41
Bravo... questo mi interessa... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:44
volevo prenderlo anche io... ma poi per il momento ho preferito prendere un volo e soggiorno per londra a pasqua... 5 giorni con la mia famiglia. non riesco a resistere al fascino di Londra... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:00
“ ma poi per il momento ho preferito prendere un volo e soggiorno per londra a pasqua... 5 giorni con la mia famiglia „ direi che e' sempre meglio spendere in viaggi che in ottiche! |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:13
il 50one (insieme al fratellone 85 1.2 L II) è arrivato a casa  mi impegno anche io a far un po' il confronto con il 50ino 1.4 e condividere un po' di impressioni; diciamo che a livello costruttivo ed estetico è un altro pianeta (ma questo era prevedibile); non mi aspetto lo stesso divario a livello di resa comunque |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:07
@Hippo, se le tue prove confermeranno le mie, troverai che una cosa sono le brevi distanze (1-3 m. dove il "talpone" ... conferma il suo nomignolo!), ed altra cosa sono le distanze maggiori! Sappici dire! Ciao. GL |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:49
@Giovanni farò prove anche su questo specifico aspetto adesso sono al settimo cielo perchè le lenti sono tenute pari al nuovo e nemmeno anziane (2016-2017) e le ho portate a casa entrambe per un prezzo inferiore all'85 1.4 is L nuovo |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:57
Hippo, sono molto curioso soprattutto a livello ottico. Fin che ci sei potresti metterli entrambi alla frusta con un bel controluce spinto, col sole che entra diretto nell'obbiettivo? Il 50L era uno spettacolo in questo senso, creava dei flare molto suggestivi e non smarmellava troppo i bordi. www.fboni.it/wp-content/uploads/2019/01/IMH_1036.jpg |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:02
@Checco appena esce il sole dalle mie parti provvederò! (per ora latita un pò, ma non può continuare così a lungo) |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:36
Congrats Hippo!!! GL |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:36
Buonasera a tutti, ho letto tutta la discussione perché il 50 1.4 della canon è un'ottica che potrebbe anche interessarmi per un uso che, probabilmente potrebbe non essere idoneo. Mi servirebbe un sostituto per il 50 1.8 stm che, sulla R non mi soddisfa ai bordi per le foto durante le partite di basket. Purtroppo mi capita di scattare nei campi di squadre non professioniste e, quindi, con un'illuminazione insufficiente. Uso molto il 70-200 2.8, la vets. IS II, fantastico. Ma sono un po' carente sulle focali corte, L'RF 24-105 Non è sufficiente il più delle volte e volevo indirizzarmi su una focale fissa molto luminosa.. Per il momento sono indeciso tra il canon ed il sigma 40 1.4 art di cui non mi spaventa il peso. Secondo voi varrebbe la pena spendere più del doppio per il sigma o il canon protrebbe rivelarsi sufficiente? |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:37
Guardando a ciò che ho nell'armadio, ti direi il Tammy 45/1.8 VC (occhio, però, all'assistenza-zero!!!)! GL |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:41
Grazie... Me lo studio... Anche se mi ha deluso Tamron.. Il 150 600 G1 montato sulla R Lo trovo lento ed impreciso |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:43
“ è una lente ancora a catalogo... e non si vede all'orizzonte un aggiornamento.. nelle gallerie ho visto foto belle... e anche con "magia" perchè la denigrano ? per favore solo chi lo ha utilizzato e non per sentito dire o i vari cugggini... magari differenziamo l'utilizzo su eos EF oppure su sistema R con adattatore. „ Usato su Canon reflex full frame (6D, 5DIII, 5DIV. 1- poco nitido a tutta apertura 2- aberrazioni cromatiche 3- AF non velocissimo e comunque non preciso 4- superato dal 50 1.8 stm che costa un terzo ed è più piccolo 5- penalizzato dal 50L EF che è più nuovo, migliore in AF, più nitido a tutta apertura, meno aberrazioni o comunque più gestibili, e che usato si inizia a trovare nei mercati. 6- a parità di f/1.4 esiste il Sigma Art che rispetto al Canon f/1.4 è otticamente è perfetto. 7- rispetto all'L perde la tropicalizzazione e la qualità costruttiva ma costa di meno e ci sta, però sembra quasi messo peggio del fratellino STM |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 20:28
Mi permetto di aggiungere un punto ( ne ho avuti due e uno l'ho regalato ad un amico) 8- costa relativamente poco ed essendo a catalogo è visto da chi non se ne intende (e forse non ne ha nemmeno voglia) come passo successivo al plasticotto. L'analisi di mercato tiene conto di tutti gli utenti e senza alcuna esperienza si riesce ad usarlo da subito. Probabilmente il posto dove viene criticato di più è in forum come questo, dove c'è esperienza e possibilità di confronto, ma è relativo nei numeri delle vendite. Probabilmente un nuovo modello costerebbe di più e cambierebbe segmento, parere mio ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |