JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho comprato una 50D anni fa e ho venduto una 40D per averla. Per me, la 50D è chiaramente la fotocamera migliore.
I corpi macchina sono gli stessi, la 50D ha un pulsante per AF-On, ma il grip della batteria (BG-E2N) per la 40D è adatto alla 50D. Non ce n'è un'altra per la 50D, anche se su questa manca la dicitura AF-On e bisogna mettere AF-On sul pulsante con la stella se serve sul BG.
Ma se volessi ottenere il massimo con la minima spesa, comprerei una Canon 5D e un Canon EF 24-85 mm USM f/3,5-4,5.
“ Alesrog usalo in A e risolvi...ti sovraespone ma recuperi in parte...con la D70s „
Non ho capito cosa deve usare in A... La D70/D70s con gli Ai e Ai-S se non la metti in Manuale proprio non scatta... Il "vecchio Sigma manuale ais" dove ce l'avrebbe l'A? Se è Ai-S la posizione A non ce l'ha... Ce l'avrebbe se fosse AF...
E comunque, dato che qui siamo come i Marines "non si lascia nessuno indietro"... @Alesrog, è la tua prima Nikon? Non voglio dare dell'ignorante a nessuno, ma lo sai che sulle Nikon gli obiettivi vanno montati in senso contrario alle altre macchine? Nelle Nikon l'indice dell'obiettivo (l'asse) va posizionato a ore 2 guardando il bocchettone della macchina e girato in senso antiorario Non posso escludere che si possa montare anche diversamente e sbagliando... magari è per quello che non riesci a chiudere a più di f/11 (perchè è montato male?)
Oggi farò delle prove ora sono a lavoro... Sulla d7100 giravo la ghiera diaframmi fino a f22 la bloccavo e potevo usare i diagrammi ruotando la rotella sulla macchina e funzionava tutto regolarmente, compreso l'esposimetro. Con la F70 funziona tutto perfettamente anche se non riconosce l'obbiettivo e non sa a che diaframma sto scattando.. Ora ho letto dal manuale della d70 che l'esposimetro non funziona e va bene farò tutto manualmente... Ma ruotando la ghiera diaframmi quando arrivo più o meno a f11 non va oltre..perché il gancetto presente sulla macchina glielo impedisce. Con gli autofocus 50 e 85 afd funziona tutto perfettamente.
Sulle aps-c piu' moderne tipo D3100 per intenderci, quel gancetto l'hanno fatto che puo' traslare verso l'esterno della baionetta, cosi' riesci a mettere anche i non-ai senza rischiare di spaccarlo. Ad esempio sulla vecchia D80 si abbassa ma non trasla e cosi' non posso inserire gli obiettivi ultra-vecchissimi
Con gli AF è normale che vada tutto... Così come è normale che se usi gli Ai o Ai-S sulla D70 non vada l'esposimetro (che invece funziona su D200/D300/D700/D7000/D7100)
... Non e' una vecchietta, ma stamattina ho comperato da RCE una Nikon D7100 con scatola , battery grip, 2 batterie e 90.000 scatti a 190€... e che facevo, la lasciavo la' ? E' la prima volta che uso una reflex moderna e i pulsanti mi hanno un po' spiazzato e inoltre ha le SD ... Porca miseria, e chi ce le ha ? Tutte le mie reflex usano CF! L'ho subito provata col bighiera per testare il motorino AF interno (devo usarla per foto sportive indoor) e posso confermare che quello della D300 e' immensamente piu' tosto: quest'ultimo domina i movimenti af senza alcuna incertezza ed e' molto veloce nella rotazione, mentre quello della D7100 sembra in balìa delle inerzie nella meccanica interna all'obiettivo ed e' piu' lento... Se vedo che negli iso 3200 e' sensibilmente migliore della D300 posso anche tenerla, altrimenti la usero' per scambiare qualcosa. Qualcuno qui l'ha mai avuta ???
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!