| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:03
Questa è fatta con la Z6, con leica migliora leggermente.
 |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 11:23
Domani, se il corriere fa il suo, arriva il mio. Ecco, sulla carta, se proprio devo trovare un difetto, è la minima distanza di maf a 90cm. Vedremo come andrà sulla 100S. Se il corriere, la mia cagnolina ed il tempo collaborano faccio un test veloce già domani |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 22:13
Il cosina 35/1.4 esiste anche in versione nativa sony, per chi fosse interessato. Andrà sicuramente meglio della versione leica adattata |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 8:54
Paco68 “Il Pescatore” faceva riferimento al Voigt Nokton 40mm f1,4. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 9:58
@Riccardo mi scuso per l'ot.... un saluto |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 10:33
Il corriere ha fatto il suo dovere, il meteo purtroppo no, giornata grigia e bigia . Prime impressioni: piccolo, tanto, tanto piccolo. Messo in parte alle ottiche native GF, letteralmente scompare, è persino più piccolo della X100V. Ghiere fluide, precise, costruzione da Zeiss, nulla da eccepire. Nonostante il tempo, sono uscito a fare qualche scatto in giardino. A f1.5 la nitidezza è davvero risicata, c'è molto "glow" che avvolge un pò tutto, in zone ad alto contrasto si presentano ac e pf. Chiuso di un paio di stop, guadagna in tutti i parametri, la nitidezza diventa buona, certo, non paragonabile a quella delle ottiche GF, ma comunque buona, calano, seppur ancora un pò presenti, ac e pf. Questo quanto rilevato in pochi scatti in giardino con cielo grigio. Per quanto riguarda sfocato e bokeh, per ora sospendo il giudizio, questi pochi scatti in giardino non hanno voce in capitolo, visti i soggetti fotografati. Adesso vedrò di organizzare uno shooting in esterna con una modella per vedere cosa salta fuori nell'ambito per cui l'ho acquistato. Vi tengo aggiornati. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 11:52
Sem, quando inizi a usare queste ottiche di metallo mini, e cmq "particolari" succede qualcosa nel cervello. Non puoi tornare più indietro ai mattoni moderni. Non ti dico poi se metti una M vicino un Gfx, cosa succede dentro il tuo senso del gusto ! |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 12:51
Scattata ieri nel tardo pomeriggio.
 |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 13:56
Sta diventando un therad davvero interessante. Riccardo, in quella foto trovo che il sonnar abbia una resa davvero interessante. Il suo lato nervoso paga. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:25
Pie11 purtroppo non l'ho potuto ancora provare con il sole. Ciò che mi impressiona sono i passaggi tra luci e ombre, da notare le pieghe del giubbotto. Considera che è scattata a 6400 iso. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:33
Non solo i passaggi luce/ombra, del giubbotto ma si notano anche anche sulla mano destra della ragazza che ha l'anello. Sulla destra dell'immagine, sul tavolo si manifestano una tazzina, il cellulare, la borsa...esempio di sfocato gradevole ma presente: parte attiva della storia. Diverso dall'impatto di alcuni asferici, soprattutto giapponesi. Mio personale parere |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 14:39
Pierfranco mi sono fidato della tua recensione, quindi come non posso condividere un tuo parere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |